Articoli medicina
INTRODUZIONE. IL SISTEMA IMMUNITARIO
INTRODUZIONE. IL SISTEMA IMMUNITARIO Il nostro organismo ha dei meccanismi di difesa e che li mette in atto continuamente, creando un interazione equilibrata con l esterno e mantenendo in omeostasi l organismo. E così, ad esempio, che i[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARTO SUPERIORE
ARTO SUPERIORE Ossa La SCAPOLA è un osso piatto, sottile di forma triangolare, posto a livello della 3°- 7° costa e in cui si individuano una faccia anteriore o costale, una posteriore o dorsale, tre margini (vertebrale, ascellar[ Leggere ]..Dati |  |  |
I primi FENOMENI ELETTRICI DEL CUORE - GALVANOMETRI A CORDA
I primi FENOMENI ELETTRICI DEL CUORE furono scoperti nel 1256 da Kollikker, questi osservarono che se in un cuore di rana isolato si collocava un nervo sciatico di un altra rana, ciascuna sistole provocava la contrazione del muscolo della gamba.[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANATOMIA E FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA CORNEA.
ANATOMIA E FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA CORNEA. ANATOMIA CORNEA La cornea rappresenta la parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare, della quale costituisce solo la sesta parte in quanto la porzione rimanente[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CLONAZIONE - Che cos è la clonazione
LA CLONAZIONE Che cos è la clonazione La parola "clone" deriva dal greco klon, che significa germoglio o ramoscello. In biologia indica la possibilità di "duplicare" il patrimonio biologico (genetico) di qualsi[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TORCICOLLO CONGENITO - TORCICOLLO CONGENITO MIOGENO
IL TORCICOLLO CONGENITO Il torcicollo congenito è una deformità presente alla nascita, caratterizzata da permanente deviazione laterale e rotatoria del capo, con difficoltà o impossibilità a compiere alcuni movimenti. Il torcicollo congenito s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cormofite
Cormofite Seme ® - germoglio, - radichetta - cotiledoni - &[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Muscoli - Generalità sui muscoli
I Muscoli I muscoli striati o dello scheletro sono costituiti da fibre muscolari longitudinalmente e trasversalmente striate ed ad essi sono dovuti i movimenti volontari e riflessi coi quali l organismo si pone in relazione con l ambiente in cu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Apparato respiratorio - Anatomia, Fisiologia
Apparato respiratorio L’organismo umano necessita di una grande quantità di energia per ogni tipo di attività e per la sopravvivenza stessa. Gli elementi che ingeriamo contengono energia, immagaz[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISMENORREA - DISMENORREA PRIMARIA
DISMENORREA Si definisce dismenorrea una mestruazione particolarmente dolorosa. Essa è diversa dai normali dolori lievi delle mestruazioni, in quanto necessita di cure ed impedisce alla donna di svolgere le normali attività lavorative.[ Leggere ]..Dati |  |  |
AUTISMO - AUTISMO NE’ GIUDICI, NE’ COLPE
AUTISMO Identificata da Kanner nel 1943, la sindrome autistica è al centro di numerosi studi in diversi ambiti di ricerca. Con autismo cui si riferisce a una alterazione della reciprocità-sociale, a una grave anomalia della comunic[ Leggere ]..Dati |  |  |
ELMINTI
ELMINTI. I grossi vermi, quindi parliamo di animali veri e propri, di METAZOI. Sono animali pluricellulari che in alcuni casi vedono nell’uomo l’habitat esclusivo per compiere tutto il loro ciclo vitale (quindi attaccano solo l’uomo), in altri cas[ Leggere ]..Dati |  |  |
BILANCIO IDRO-ELETTROLITICO
BILANCIO IDRO-ELETTROLITICO. Indica il bilancio dell’acqua e degli elettroliti in essa contenuti, paragonando le entrate e le uscite. Infatti in base a questo il bilancio può essere: û BILANCIO NEGATIVO: i[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARTO INFERIORE
ARTO INFERIORE Ossa Lo scheletro dell’arto inferiore comprende la cintura pelvica, formata dalle due ossa dell’anca che si articolano con la porzione sacrale della colonna vertebrale ed inoltre fra di loro anteriormente nella sin[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPARATO GENITALE FEMMINILE - Ovaie, Tube Uterine, Utero, Vagina, Genitali Esterni
APPARATO GENITALE FEMMINILE Generalità L’apparato genitale femminile è un insieme di organi che sono finalizzati al compito di produrre i gameti femminili, cioè le cellule uovo, a quell[ Leggere ]..Dati |  |  |
COLLO
COLLO Nel collo sono presenti solo muscoli, in quanto la parte ossea è costituita dorsalmente dalla colonna vertebrale cervicale e ventralmente dal solo osso ioide e ovviamente, di conseguenza, mancheranno anche le articolazioni. Mu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il dolore
Il dolore E’ possibile definire il dolore secondo diversi punti di vista. Il dolore può essere innanzitutto inteso come tutto ciò che fa male. In tal senso si intende il dolore come una esperienza; fonti principali dell’esperienza do[ Leggere ]..Dati |  |  |
INFEZIONI INTESTINALI
INFEZIONI INTESTINALI. L’apparato digerente dal punto di vista anatomico è piuttosto complesso, analizzando i settori abbiamo la cavità buccale con le ghiandole salivari, poi la parte buccale della faringe, l’esofago, lo stomaco, l’intestino te[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE ARTICOLAZIONI - CARTILAGINE ARTICOLARE - ENARTROSI
LE ARTICOLAZIONI Le articolazioni sono dispositivi giunzionali che assicurano la mobilità dei diversi segmenti corporei e possono essere suddivise in sinartrosi (articolazioni per continuità) e in diartrosi (articolazioni per contiguità). Nel[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MIDOLLO SPINALE - COSTITUZIONE INTERNA DEL MIDOLLO SPINALE
IL MIDOLLO SPINALE: È simile ad uno stelo. È appiattito in senso antero-posteriore, ed è posto nel canale vertebrale che si estendo da subito sotto il foro occipitale fino al corpo della seconda[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025