Articoli medicina
ESOTOSSINE
ESOTOSSINE I bacilli sono produttori di tossine, come tutti i Gramm+. Clostridium Botulinium® produttore più efficace di tossine, esistono vari tipi di Clostridium (A, B, C, D, E, F e G). Le tossine tendono a bloccare l’acetilcolina[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPARATO RESPIRATORIO - Naso Esterno, Cavità Nasali, Cavità Paranasali, Laringe, Trachea e Bronchi
APPARATO RESPIRATORIO Generalità L’apparato respiratorio è composto da un insieme di organi cavi, canaliformi, le vie aerifere, e dai polmoni, organi parenchimatosi i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli xenotrapianti - La storia dello xenotrapianto
Gli xenotrapianti Introduzione Il termine trapianto si riferisce alle procedure dell’espianto di cellule, tessuti o organi da un individuo, e al loro innesto, solitamente in un soggetto diverso. L’individuo che fornisce il tessu[ Leggere ]..Dati |  |  |
TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI - TASSUTO CONNETTIVO LASSO
TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI TASSUTO CONNETTIVO LASSO Il tessuto connettivo lasso o aureolare è definito tessuto fibrillare lasso. E’ il tessuto connettivo più ubiquitario. E’ composto da un lasso ordinamento di fibre collagene,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Embolia polmonare
Embolia polmonare. LEZIONE N° 1 Che cosè quest’immagine?? La parte più rossa, centrale, nel vaso è l’occlusione, il trombo. Che differenza c’è tra embolia e trombosi?? L’embolo è un distacco di una parte di un trombo che viaggia nel to[ Leggere ]..Dati |  |  |
AGRONOMIA - Terreno agrario e terreno naturale - Definizione, funzioni, costituzione
AGRONOMIA Terreno agrario e terreno naturale Definizione, funzioni, costituzione Con il termine terreno si definisce lo strato detritico superficiale della crosta terrestre che ospita la vita delle piante, costituito da sostanze mi[ Leggere ]..Dati |  |  |
ROSOLIA
ROSOLIA La rosolia è una malattia infettiva causata da un virus del genere Rubivirus, più comune nell’età infantile e si trasmette solo nell’uomo. Una volta contratta, la rosolia dà un’immunizzazione teoricamente definitiva. Di solito benig[ Leggere ]..Dati |  |  |
APOPTOSI
APOPTOSI E un modo in cui la cellula muore ed è un fenomeno abbastanza "nuovo".Agli inizi del 900 non si aveva il concetto di "morte cellulare". NECROSI:rigonfiamento e poi la cellula scoppia.E sempre accompagnata da rigo[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARATTERISTICHE DELLA PATOLOGIA - FISIOPATOLOGIA DELLA MALATTIA
CARATTERISTICHE DELLA PATOLOGIA FISIOPATOLOGIA DELLA MALATTIA La Fibrosi Cistica (FC) è la più comune malattia ereditaria a prognosi infausta tra le popolazioni di razza caucasica, con un’incidenza che varia da 1:2000 a 1:2600 na[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ APPARATO DIGERENTE E LA DIGESTIONE - LA BOCCA E LA MASTICAZIONE
L’ APPARATO DIGERENTE E LA DIGESTIONE Ci sono tre aspetti principali nell’alimentazione: 1. l’assunzione, cioè l’ingestione del cibo; 2. la digestione, è l’insieme dei processi chimici e fisici (da sostanze complesse a semplici);[ Leggere ]..Dati |  |  |
CLOROFENOSSICI
-CLOROFENOSSICI E cancerogeno e teratogeno in cavie... -BIPIRIDILICI -paraquat -diquat Il Paraquat è trasportato attivamente nelle cellule alveolari e viene sottoposto a riduzione NADPH-dipendente,formando un radicale.Questo radical[ Leggere ]..Dati |  |  |
INFEZIONI DELL’APPARATO RESPIRATORIO SUPERIORE
INFEZIONI DELL’APPARATO RESPIRATORIO SUPERIORE Germe Prima scelta Seconda scelta Pneumococchi Penicillina G Cefazolina Vancomicina Eritromicina Stafilo[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA NERVOSO - ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO
IL SISTEMA NERVOSO SNC: Encefalo + midollo spinale SNP: formato dai nervi che vanno alla periferia SNA: ortosimpatico, parasimpatico · ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRATTURE DELLA ESTREMITA SUPERIORE DEL FEMORE
FRATTURE DELLA ESTREMITA SUPERIORE DEL FEMORE Con questo termine intendiamo le fratture del collo del femore e del massiccio trocanterico escludendo le fratture sottotrocanteriche che tratteremo nel capitolo dedicato alle fratture diafisarie[ Leggere ]..Dati |  |  |
GHIANDOLE ENDOCRINE
GHIANDOLE ENDOCRINE Le ghiandole endocrine non possiedono dotti escretori e versano nel torrente sanguigno il prodotto da esse elaborato, denominato ormone. Esso agisce su organi situati anche a notevole distanza dalla ghiandola produt[ Leggere ]..Dati |  |  |
INGEGNERIA GENETICA - VETTORI DI CLONAGGIO
Ingegneria genetica Modificazione dell’ingegneria genetica di un organismo attraverso la deliberata manipolazione del suo materiale genetico. [ Leggere ]..Dati |  |  |
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE A TRASMISSIONE FECALE-ORALE
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE A TRASMISSIONE FECALE-ORALE Colera: malattia diarroica acuta Agente eziologico = vibrio cholerae Incubazione = da poche ore a 5 giorni Cenni Clinici = vomito, dolori addominali, diarrea[ Leggere ]..Dati |  |  |
1. DOMANDE DI MALATTIE INFETTIVE
1. DOMANDE DI MALATTIE INFETTIVE: 1. Indicare almeno 3 derivati azolici: Ketoconazolo, Miconazolo, Fluconazolo, Itraconazolo. 2. &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Prevenzione e cura delle piaghe da decubito in terapia intensiva
" Prevenzione e cura delle piaghe da decubito in terapia intensiva" __________ ______ ____ _____ _______ ______ _________ PREMESSA L ulcera da pressione è una lesione cutanea ad evoluzione necrotica che interessa la[ Leggere ]..Dati |  |  |
MECCANISMI PATOGENETICI DELLE MUTAZIONI DOMINANTI - APO-INSUFFICIENZA - Esempi di patologie dovute a delezioni
MECCANISMI PATOGENETICI DELLE MUTAZIONI DOMINANTI Quale tipo di mutazione provoca un fenotipo recessivo? Affinché si esprima un fenotipo recessivo è necessario ricevere il gene mutato sia dalla madre che dal padre, ovvero essere omozigot[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025