Articoli medicina
DOMANDE PATOLOGIA
DOMANDE PATOLOGIA: diapedesi dei leucociti nell’infiammazione acuta (fasi e meccanismo molecolare) meccanismo di rilascio e ruolo dell’istamina nell’infiammazione acuta cosa sono gli oncogeni e i geni oncopressori tossina[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RISONANZA MAGNETICA
LA RISONANZA MAGNETICA La risonanza magnetica è una tecnica diagnostica che consente l’acquisizione di immagini del corpo umano, nei 3 piani di sezione: coronale, sagittale e trasversale. La risonanza[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE LESIONI LEGAMENTOSE DELLA CAVIGLIA - COMPARTO MEDIALE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO
LE LESIONI LEGAMENTOSE DELLA CAVIGLIA Introduzione Con il termine caviglia si intende l entità anatomo-funzionale formata dalle articolazioni tibio-tarsica, sotto-astragalica e medio-tarsica e dai relativi mezzi di fissità: capsula articolare[ Leggere ]..Dati |  |  |
I TESSUTI - TESSUTI EMBRIONALI, TESSUTI DEFINITIVI
I TESSUTI Rispetto al grado di complessità strutturale, morfologica e funzionale, i vegetali possono essere distinti i 3 principali gruppi: 1. Protofite - tutte le piante unicellulari, sia singole che costituenti colonie o cen[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL METODO MULTISISTEMICO NELLA CURA DELLE - PATOLOGIE ALCOLCORRELATE
IL METODO MULTISISTEMICO NELLA CURA DELLE PATOLOGIE ALCOLCORRELATE[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESAMI STRUMENTALI DI COMUNE UTILIZZO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
ESAMI STRUMENTALI DI COMUNE UTILIZZO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Nel 1895, un secolo fa il fisico tedesco Wilhelm Conrad Roentgen metteva a punto il primo apparecchio che consentiva la visione dell interno del corpo umano, su l[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPRONTA DEFINITIVA
IMPRONTA DEFINITIVA A. Controllo in bocca del P.I.I. Viene provato per controllare se causa dolori al paziente e se bascula. In questi casi l’attenta osservazione, diretta o per mezzo di paste indicatrici, mostrerà dove s[ Leggere ]..Dati |  |  |
PATOLOGIE DELLO STOMACO - ULCERA GASTRICA, GASTROPATIA IPERTROFICA
PATOLOGIE DELLO STOMACO La diagnostica delle malattie dello stomaco è prevalentemente di tipo microscopico. § GASTROPATIA IPERTROFICA (MALATTIA DI MENETRIER) Non è di precipuo interesse radiologico. È caratterizzat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Associazione, scambio e mappe genetiche
Associazione, scambio e mappe genetiche. Bateson e Punnet ipotizzarono attraverso esperimenti che la formazione dei gameti parentali [1] è influenzata dalla tendenza di 2 geni ad entrare nello stesso gamete. Si parla di Coupling qua[ Leggere ]..Dati |  |  |
Anticorpo o immunoglobulina
Anticorpo o immunoglobulina. Molecola proteica, prodotta da speciali cellule del sistema immunitario dell organismo e deputata al riconoscimento specifico delle sostanze estranee. Le cellule che producono e secernono gli anticorpi nel sangue son[ Leggere ]..Dati |  |  |
EPIFISIOLISI DELL ANCA ( COXA VARA DELL ADOLESCENZA) - Considerazioni generali
EPIFISIOLISI DELL ANCA ( COXA VARA DELL ADOLESCENZA) Considerazioni generali L epifisiolisi del femore è una evenienza che rientra nel capitolo delle osteo-condro-trofopatie dell accrescimento ed è caratterizzata dallo scollamento e dal succ[ Leggere ]..Dati |  |  |
RITORNO VENOSO
RITORNO VENOSO Il RV è il volume di sangue che ritorna al cuore in un minuto ed è uguale alla GC vale 5L/min (anche se è la GC che dipende dal ritorno venoso. C sono dei meccanismi che assicurano il ritorno venoso, quali. û &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
INFARTO e PRECONDIZIONAMENTO ISCHEMICO - LESIONI DA INFARTO
INFARTO e PRECONDIZIONAMENTO ISCHEMICO Se occludiamo per 30’/40’ un ramo coronario si determinano delle lesioni permanenti nelle fibrocellule mio-cardiche tipiche dell’INFARTO. Se dopo 30’/40’, anche un ora, il ramo coronario viene disostru[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE DELLO SCRITTO DI CARDIOLOGIA
DOMANDE DELLO SCRITTO DI CARDIOLOGIA COMPITO 1 1. Sindrome di Morgagni-Adams-Stokes. 2. Reperto auscultatorio del dotto arterioso di Botallo iperteso e non iperteso. 3. Cause di insufficienza mitralica.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Disturbi della conduzione: il BLOCCO CARDIACO
Disturbi della conduzione: il BLOCCO CARDIACO Per blocco della conduzione va inteso un rallentamento o un arresto della trasmissione degli impulsi in uno o in più punti del sistema di conduzione, per alterazioni dell propietà bioelettr[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANOMALIE DI SVILUPPO DEGLI ARTI - ECTROMELIE
ANOMALIE DI SVILUPPO DEGLI ARTI ECTROMELIE Con il termine generico di ectromelie vengono indicate tutte le malformazioni caratterizzate dall assenza congenita, totale o parziale, di uno o più arti. Possono interessare l arto secondo un piano[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPARECCHIO CARDIOVASCOLARE - VASI SANGUIGNI, VASI LINFATICI
APPARECCHIO CARDIOVASCOLARE L’insieme dei vasi sanguigni e del cuore forma l’apparecchio cardio-vascolare o circolatorio. Il sangue e la linfa circolano a causa di gradienti di pressioni esistenti all’interno dei lumi delle loro rispettive[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PATOLOGIA DEL DISCO INTERVERTEBRALE - Sintomatologia clinica
LA PATOLOGIA DEL DISCO INTERVERTEBRALE Il disco intervertebrale è una formazione anatomica normalmente interposta tra le superfici articolari dei corpi vertebrali. Esso ha la forma di una lente biconvessa ed è costituito da una parte periferica[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli effetti degli esercizi riabilitativi sul legamento crociato anteriore
Gli effetti degli esercizi riabilitativi sul legamento crociato anteriore TdR - Reparto di Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda Ospedaliera USL 14 di Omegna (VB) Scienza Riabilitativa, 4-1998 Sebbene il successo di una ricostruzion[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE DISTORSIONI - Sintomatologia e Segni clinici, Prognosi e Terapia
LE DISTORSIONI Si definisce distorsione la perdita parziale e temporanea dei rapporti tra i capi ossei di una articolazione con lesione dei tessuti molli periarticolari conseguente ad una brusca ed esagerata sollecitazione nei piani della fisio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025