![]() | ![]() |
|
|
RITORNO VENOSO
Il RV è il volume di
sangue che ritorna al cuore in un minuto ed è uguale alla GC vale 5L/min (anche
se è
C sono dei meccanismi che assicurano il ritorno venoso, quali. 545h72f
Gradiente di pressione (vis a tergo) : tra ventricolo e atrio ∆ P= pressione ventricolo sn - pressione dell'atrio dx. se la ∆ P di conseguenza il RV. Il ritorno può diminuire quando il ventricolo non è efficiente ( perché da minore spinta) questo influenza lo svuotamento dell'atrio e di conseguenza tutto a monte dell'atrio stesso. Un accumulo di sangue nell'atrio dx comporta un accumulo di sangue nelle vene formando un edema. Mentre se è il ventricolo sinistro che non è efficiente tutto ammonta nelle vene polmonari nei polmoni e quindi si ha edema polmonare.
Pompa muscolare: aiuta il ritorno venoso del sangue dagli arti inferiori, mediante l'azione di contrazione dei muscoli che cosi facendo spremono le vene e facilitano il ritorno in modo unidirezionale.
Pompa toraco-addominale: è legata alla respirazione soprattutto alla fase di inspirazione, infatti durante questa fase: la gabbia toracica si espande e il diaframma si abbassa cosi facendo si comprime l'addome favorendo il flusso del sangue nel torace.
Suzione cardiaca (vis a fronte): questo meccanismo è dato dalla contrazione del cuore soprattutto dei ventricoli, siccome questi sono posizionati su un anello fibroso, quando questi si contraggono, tirano l'anello verso il basso, risucchiando il sangue.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025