![]() | ![]() |
|
|
Associazione, scambio e mappe genetiche.
Bateson e Punnet ipotizzarono attraverso esperimenti che la formazione dei gameti parentali [1] è influenzata dalla tendenza di 2 geni ad entrare nello stesso gamete.
Si parla di Coupling quando in un gamete i 2 caratteri dominanti restano insieme e nell'altro gamete restano insieme i 2 caratteri recessivi.
Si parla di Repulsion quando il carattere dominnte resta tendenzialmente con il carattere recessivo nel 242h79c lo stesso gamete
Attraverso gli esperimenti essi dimostrarono che
I geni ricombinati sono quei geni che posseggono un allele dominante ed uno recessivo, oppure se derivano da individui che hanno ognuno un allele dominante per un carattere e uno recessivo per un altro carattere ( CCrr oppure ccRR), si avranno 2 gameti dominanti e 2 gameti recessivi.
La ricombinazione può essere spiegata con il processo di crossing over che avviene nei cromosomi.
Morgan ipotizzò che la frequenza con cui i geni si ricombinano è determinata dalla loro posizione lungo il cromosoma. Quando i geni sono disposti in modo lineare lungo il cromosoma, la frequenza con cui essi si ricombianano dipende dalla loro distanza lungo il cromosoma, maggiore è la distanza, maggiore è la frequenza di crossin-over ( quindi di scambi).
Per stabilire se 2 geni si trovano sullo stesso cromosoma e per calcolare la loro distanza si utilizza il Reincrocio (attraverso il reincrocio si ottengono 2 fenotipi parentali e 2 ricombinati, questi si riconoscono facilmente perché sono presenti in misura inferiore al 50%).
Calcolata la frequenza,la percentuale ottenuta si utilizza per indicare la distanza dei geni nel cromosoma , tale distanza si esprime in unità di ricombinazione o centigram (cM) ed è pari ad una distanza che fa ottenere 1 gamete ricombinante ( cioè portatore di un cromosoma crossover) ogni 100 prodotti della meiosi.
Il test a 2 punti invece consente di individuare i gruppi di associazione ( loci che vengono ereditati come unità) e di assegnare a ciascun gene la propria posizione in relazione agli altri geni dello stesso gruppo.
Naturalmente un cromosoma può subire più crossing-over nello stesso tempo, per cui più sono i crossing-over maggiore sarà il numero e i tipi di gameti che si formeranno.
A B C
A B C
a b c
a b c
Quando avviene un crossing-over doppio ( contemporaneamente su due punti e sugli stesi cromatidi) si possono creare:
2 non crossover
2 crossover doppi dei quali i 2 geni esterni non manifestano ricombinazione, ma varia solo la posizione del gene centrale rispetto ai 2 laterali.
A B C 1 non crossover A B C
A B C 1 crossover doppio A b C
a b c 1 crossover doppio a B c
a b c 1 non crossover a b c
2 c.d. 2 n.c.
Quando avviene un crossing-over doppio a 3 filamenti avremo:
1 non crossover
2 crossover singoli
1 crossover doppio
A B C 1 non crossover A B C
A B C 1 crossover
singolo A b c
a b c 1 crossover doppio a B c
a b c 1crossover
singolo
a b C
1 c.d. 2 c.d. 1 n.c.
Quando il crossing-over è doppio e riguarda 4 filamenti avremo:
4 crossingover songoli
A B C 1 crossover singolo A B c
A B C 1 crossover singolo A b c
a b c 1 crossover singolo a B C
a b c 1 crossover singolo a b C
1c.s. 1 c.s. 1 c.s.
Se volessimo attribuire il linkage ai cromosomi ( ovvero se volessimo capire quali sono i genio associati, situati sullo stesso cromosoma) dobbiamo fare l'esame citologico delle aberrazioni cromosomiche ( alterazioni nella struttura cromosomica).
Esperimento di Gates sul Mus musxulus ( topo domestico).
L'allele H determina l'andatura normale nei topi, mentre l'allele
h un'andatura a passo laterale interrotta da brevi giri.
Facendo incrociare topi "normali HH " con topi "danzatori hh
HH hh
F1 Hh ad andatura normale
Ma Gates osservò che un topo della F1 aveva perso l'allele H per cui si rivelò danzatore; così pensò che fu causa del fenomeno di DELEZIONE ( mancanza di 1 cromosoma).
Studiando questi cromosomi si osservò che 1 cromosoma era + corto del suo omologo, questo era causa della formazione di un occhiello in corrispondenza del pezzo che mancava, durante l'appaiamento nel processo di meiosi
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025