|
|
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE GIANDOLE ESOCRINE
NUMERO DI CELLULE - UNICELLULARI: ghiandole caliciformi mucipare.
PLURICELLULARI
SEDE - INTRAEPITELIALI: ghiandole alveolari semplici localizzate nell'epitelio respiratorio delle cavità
nasali e in alcuni tratti dell'uretra maschile.
EXTRAEPITELIALI - PARIETALI: si trovano nella parete dell'organo al quale appartengono,
situate nella lamina propria o nella sottomucosa, come le
ghiandole esofagee, tracheali, gastriche.
EXTRAPARIETALI: sono costituite dalle ghiandole molto voluminose e
che non possono essere contenute nella parete dell'organo
dove sbocca il dotto escretore, come il fegato, il pancreas e la
parotide.
FORMA DELL'ADENOMERO - ALVEOLARI
ACINOSE
TUBULARI O TUBULO GLOMERULARI se il dotto escretore è
avvolto su se stesso.
RAMIFICAZIONI DEI DOTTI ESCRETORI - SEMPLICI
RAMIFICATE: quando più adenomeri confluiscono in un
unico dotto escretore.
COMPOSTE: se più dotti confluiscono in un unico dotto
principale.
TIPO DI SECREZIONE - OLOCRINA: le cellule secernenti vanno incontro ad un processo di
degenerazione e vengono eliminate insieme al prodotto di
secrezione (es. ghiandole sebacee).
APOCRINA: le cellule nel corso della secrezione perdono una parte del
citoplasma (es. ghiandole mammarie e sudoripare).
MEROCRINA: le cellule, all'atto di emissione del prodotto di secrezione,
rimangono integre.
ECCRINA: è un tipo particolare di secrezione merocrina, che però riguarda
principalmente la liberazione di elettroliti, come nel sudore, o,
comunque di piccole molecole.
NATURA DEL SECRETO - SIEROSE: le ghiandole sierose sono del tipo tubulo acinoso ed elaborano un
secreto chiaro, fluido e contenente enzimi. Il lume dell'adenomero
è poco evidente. Gli acini sierosi sono spesso circondati da cellule
mioepiteliali. Il nucleo, quasi sempre rotondo, occupa la parte
basale della cellula. Cellule sierose formano gli acini e le semilune
delle altre ghiandole salivari maggiori e minori e sono componenti
delle ghiandole di alcune mucose (respiratoria, gastrica, intestinale).
MUCOSE: le ghiandole mucose producono un secreto denso, la mucina, che
idratandosi costituisce il muco. Il lume è piuttosto ampio. Il nucleo
è scuro, piccolo e generalmente appiattito, localizzato nella
porzione basale della cellula.
MISTE: cioè siero-mucose. In certi casi le cellule sierose sono situate
all'esterno di quelle mucose, formando due semilune, dette semilune
di Giannuzzi. Le cellule sierose riversano il loro secreto tra le
superfici di contatto tra due cellule mucose.
Alveolari semplici: nell'uomo sono molto rare e possono trovarsi nella mucosa nasale e nell'uretra maschile.
Acinose semplici: comprendono alcune piccole ghiandole sebacee, formazioni ghiandolari annesse al pelo, che elaborano un secreto lipidico.
Tubulari semplici: sono quelle sudoripare (tubulo-glomerulari), gastriche, intestinali e uterine.
Acinose ramificate: sono le ghiandole sebacee e le ghiandole tarsali (di Meibonio).
Tubulari ramificate: sono le ghiandole piloriche.
Tubulari composte: sono le ghiandole cardiali e duodenali (di Brunner), le ghiandole sierose di Ebner e le ghiandole lacrimali.
Tubulo-alveolari composte: sono la ghiandola mammaria e la prostata.
Tubulo-acinose composte: sono le ghiandole salivari maggiori e il pancreas esocrino.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025