![]() | ![]() |
|
|
L' ESAME OBIETTIVO IN ORTOPEDIA
L' esame obiettivo rappresenta una delle tappe
fondamentali nella diagnosi e quindi nella terapia di qualsiasi patologia;
tuttavia, in ambito ortopedico, il legame con altri momenti diagnostici quali
un' attenta anamnesi del paziente e dell' eventuale trauma e la diagnostica
strumentale, che trae dall' esame obiettivo delle preziose indicazioni, è
ancora più inscindibile.
I momenti salienti di un preciso ed attento esame obiettivo di tipo ortopedico
possono essere così riassunti:
- ispezione intesa anche come valutazione dell' atteggiamento
- palpazione
- misurazioni e valutazione della motilità
- semiotica del segmento in valutazione
- valutazione di eventuali deficit vascolo-nervosi
Dopo avere valutato l' atteggiamento del paziente o
del segmento che, in condizioni fisio 252e41c logiche, è definito indifferente, mentre
in situazioni patologiche, causa anchilosi dolore contratture, è definito
obbligato; nell' ispezione viene valutata la normale morfologia del segmento
corporeo in esame. Pertanto vengono annotate deviazioni nei vari piani quali
varismo e valgismo, procurvazione e recurvazione, intra ed extrarotazione,
scoliosi iperlordosi e ipercifosi, supinazione e pronazione. Vengono altresì
osservate la presenza di eventuali reperti quali ecchimosi, edemi, aree
eritematose, ferite che possono aiutare l' esaminatore nella comprensione della
dinamica traumatica o ad identificare la sede della sintomatologia.
Nella effettuazione della palpazione è requisito fondamentale la conoscenza
anatomica della struttura in esame, onde potere riconoscere i vari reperi
anatomici così da ricondurre a precise strutture il riscontro obiettivo. Vengono
inoltre raccolti dati relativi al tono-trofismo muscolare, alla temperarura
cutanee, alla presenza di versamenti articolari e non, alle dimensioni,
consistenza e mobilità di eventuali neoformazioni.
Nell' esame degli arti risulta fondamentale la misurazione completa dei 2
segmenti onde accertare eventuali dismetrie. I reperi usualmente utilizzati per
la misurazione dell' arto superiore sono: il trochite omerale e l' epicondilo
per la misurazione del braccio; l' epicondilo e lo stiloide radiale per quella
dell' avambraccio. I reperi dell' arto inferiore sono la spina iliaca
antero-superiore e la rima articolare mediale del ginocchio per la misurazione
della coscia; l' emirima articolare mediale ed il malleolo interno per la
gamba. La misurazione va effettuata prima per l' intero arto quindi per i
singoli segmenti.
Oltre alla misurazione di eventuali dismetrie segmentarie, a livello articolare
vengono valutate la mobilità delle singole articolazioni, appurando così la
presenza di eventuali deficit dovuti a impedimenti meccanici quali la perdita
dei normali rapporti articolari o a contratture antalgiche, rapportando i
valori ottenuti a quelli fisiologici riportati successivamente unitamente alle
principali manovre di semiotica ortopedica.
Proseguendo nella valutazione l' esaminatore dovrà ponderare la presenza di
eventuali deficit vascolo-nervosi da ricondurre all'evento traumatico o alla
patologia ortopedica in atto oppure a concomitanti patologie. Ecco perciò l'
importanza dell' attento esame dei riflessi nervosi osteoarticolari, dei vari
tipi di sensibilità nervosa, della presenza o meno dei polsi arteriosi, del
decorso dei principali fasci vacolo-nervosi.
Esistono infine alcuni accorgimenti fondamentali nella esecuzione di un
accurato esame obiettivo che sono:
- è essenziale mettere a nudo completamente la parte da esaminare
- le articolazioni portanti dovrebbero essere esaminate con il paziente in
piedi e in posizione seduta
- è necessario esaminare sempre le articolazioni a monte e a valle di quella
sintomatica
- si possono mettere in evidenza sottili modificazioni se si confronta sempre
l' articolazione controlaterale.
Di seguito vengono analizzati i singoli distretti osteo-muscolari riportando i fisiologici valori di motilità articolare, i principali gruppi muscolari con le relative innervazioni e le principali manovre di semiotica ortopedica.
LE MANI E I POLSI
Movimenti:
Polso:
Estensione: 70° (C 6,7) m. estensore lungo e breve radiale del carpo, m.
estensore ulnare del carpo (N. Radiale)
Flessione: 80° m. flessore radiale del carpo (N. Mediano), m. flessore ulnare
del carpo (N. Ulnare)
Deviazione radiale: 20°
Deviazione ulnare: 30°
Mano:
Estensione delle dita: MCF 30°, IFP: 0°, IFD: 5°: m. estensore comune delle
dita, dell' indice e del V dito ( N. Radiale)
Flessione delle dita: (C8)
- IFP: 110° m. flessore superficiale delle dita (N. Mediano)
- IFP: 90° m. flessore profondo delle dita (N. Mediano)
- MCF: 90° 2 m. lombricali mediali (N. Ulnare). 2 m. lombricali laterali (N.
Ulnare)
Adduzione delle dita: (T1) m. interossei palmari (N. Ulnare)
Abduzione delle dita: (T1) m. interossei dorsali, abduttore del V dito (N.
Ulnare)
Estensione del pollice:
- MCF 50°, m. estensore breve del pollice
- IF 5°, m. estensore lungo del pollice (N. Radiale)
Flessione del pollice:
- MCF 50°, m. flessore breve del pollice (N. Mediano e Ulnare)
- IF 5°, m. flessore lungo del pollice ( N. Mediano)
Abduzione: 70°, m. abduttore breve e lungo del pollice (N. Mediano)
Adduzione: m. adduttore del pollice (N. Ulnare)
Tests speciali:
Sindrome del tunnel carpale:
- Test di Tinel: percussione sopra il nervo mediano con la mano supinata
- Test di Phalen: il paziente deve flettere i polsi e tenerli uniti per 60
secondi
Ambedue i tests sono positivi se provocano dolore e/o parastesie nel territorio
del nervo mediano.
Tenosinovite di de Quervain:
- Test di Finkestein: il pollice viene flesso attraverso la superficie palmare
del polso e poi viene formato il pugno. la mano è poi deviata verso il lato
ulnare, provocando dolore distalmente al processo stiloideo del radio.
I GOMITI
Movimenti:
Flessione: 135° m. brachiale, m. bicipite (C 5,6)
Estensione: 0-5° m. tricipite (C7-8)
Supinazione: m. bicipite, m. supinatore
Pronazione: m. pronatore rotondo e pronatore quadrato.
Tests Speciali:
- Epicondilite: l' estremità superiore del braccio è bloccato dall' esaminatore
e, con l' estremità inferiore del braccio flessa a 90°, viene effettuata una
dorsiflessione del polso contro resistenza. Se il test è positivo, viene
percepito il dolore all' epicondilo laterale sede d' inserzione dei muscoli
estensori del polso.
LA SPALLA
Movimenti:
Adduzione:45°, m. gran pettorale, m. gran dorsale
Abduzione: 180°, m. deltoide, m. sopraspinato (C 5,6)
Rotazione interna: 55°, m. sottoscapolare, m. gran pettorale
Rotazione esterna: m. piccolo rotondo, m. sopraspinato, m. sottospinato
Flessione: 90°, m. deltoide, m. coracobrachiale
Estensione: 50°, m. gran dorsale, m. gran rotondo, m. deltoide
Tests Speciali:
Segni di instabilità dell' articolazione scapolo omerale:
- Segno del cassetto antero-posteriore: a paziente supino impugnando la testa
omerale e mantenendo fissa con l' altra mano la spalla omolaterale alla manovra
di traslazione sul piano antero-posteriore dell' epifisi omerale si apprezza
una motilità ipernaturale. Tale manovra può essere ripetuta su diversi piani in
caso di instabilità multidirezionali.
- Segno dell' apprensione: all' abduzione ed extrarotazione della spalla il
paziente riferisce dolore nel timore di una manovra analoga a quella lussativa
Patologie a carico della cuffia dei rotatori:
- Arco doloroso: all' abduzione del braccio il paziente riferisce dolore tra i
60° e 120° e nei casi di estese rotture tale movimento è impedito
- Segni di conflitto acromion-claveare: esistono numerose manovre cliniche
(segno di Neer, di Jobe, di Yocum etc.) in cui l'esaminatore cerca di
accentuare l' "impigment" tra trochite omerale e acromion con
relativo trauma a carico delle strutture interposte (cuffia e borse)
- Segno di Neer: l' esaminatore è posto dietro al paziente che è seduto. La
rotazione della scapola è bloccata con uma mano, mentre l' altra solleva il
braccio del soggetto in avanti, producendo una flessione anteriore e abduzione
che creano un conflitto tra il trchite ed il bordo antero-inferiore dell' acromion.
- Segno di Yergason: a paziente seduto con il gomito flesso a 90°, una
ulteriore flessione effettuata contro resistenza causer. un vivo dolore
localizzato in corrispondenza del capo lungo del bicipite identificandone una
sofferenza.
L' ANCA
Movimenti:
Estensione: 5°-20°, m. grande gluteo (S1)
Flessione:120°, m. ileopsas (L1,2,3)
Abduzione: 60° m. gluteo medio (L5)
Adduzione: m. adduttore lungo (L2, 3, 4 N. Otturatorio)
Tests Speciali:
Lussazione congenita dell' anca:
- Segno di Ortolani: a paziente supino si esegue un movimento passivo combinato
di flessione, abduzione e rotazione esterna della coscia: in caso di
dislocazione della testa femorale, questo movimento provoca una riduzione della
lussazione, per cui la testa del femore scivola sopra il bordo dell' acetabolo
e rientra nella cavità, producendo un tipico "click" o rumore di
scatto.
Insufficienza degli abduttori dell' anca:
- Segno di Trendelemburg: in ortostatismo in posizione monopodaliaca, la
contrazione degli abduttori dell' anca controlaterale solleva la pelvi. In
alcune patologie a carico dell' anca, gli abduttori sono indeboliti e la pelvi
controlaterale non si solleva.
Deformità in flessione:
- Test di Thomas: il malato posto in posizione supina su di un lettino elimina
la fisiologica lordosi lombare tramite la flessione dell' anca sana. Se l' anca
controlaterale si solleva dal lettino, è presente una deformità in flessione
fissa di quell' anca.
Accorciamento:
- Test di Allis: il paziente è supino ad anche flesse con i piedi ad uno stesso
livello sul lettino. L' altezza delle ginocchia dovrebbe essere uguale. se il
lato malato è più basso, ciò indica o uno spostamento posteriore della testa
del femore o un accorciamento del femore o della tibia.
IL GINOCCHIO
Movimenti:
Estensione:0-5° m. quadricipite (L 2,3,4)
Flessione: 135° m. bicipite (S1), m. semimenbranoso (L5), m. semitendinoso (L5)
Tests Speciali:
Segni di lassità legamentosa:
- Cassetto antero-posteriore: a paziente supino con il ginocchio da esaminare
flesso a circa 90° con il piede appoggiato al lettino, impugnando la parte
prossimale della tibia con ambo le mani si cerca di provocare una traslazione
anteriore (Leg. crociato anteriore) e posteriore (Leg. crociato posteriore)
della gamba indice di una eventuale lassità legamentosa.
- Test di Lachman: a paziente supino impugnando contemporaneamente con le mani
sia il femore distale sia la tibia prossimale si sollecita la traslazione della
tibia sul femore a ginocchio lievemente flesso sul piano antero-posteriore per
la valutazione dei 2 Leg. crociati
- Stess in varo-valgo: a paziente supino vengono valutati i 2 legamenti
collaterali mediale e laterale, sollecitando una deviazione mediale e laterale
della tibia impugnata con una mano dall' esaminatore a livello sovramalleolare e
mantenendo il femore fisso con l' altra mano. La manovra va ripetuta a completa
estensione e a 30° di flessione del ginocchio.
Segni Meniscali:
- Digitopressione delle emirime articolari: paziente supino con il ginocchio
flesso a circa 90° si effettua una digitopressione dell' emirima mediale e
laterale dell' articolazione femoro-tibiale in corrispondenza dei 2 menischi,
alla ricerca di dolorabilità, segno di sospetta lesione meniscale.
- Test di McMurray: a paziente supino, si sollecita la gamba in intra ed
extrarotazione mantenendo il ginocchio in massima flessione. In caso di
patologia meniscale si desta dolorabilità associata a volte a sensazione di
scatto in corrispondenza dell' emirima mediale o laterale.
- Test di Appley: a paziente prono con ginocchio flesso a 90° in caso di
patologia meniscale, si causa dolore localizzato alla emirima articolare
corrispondente esercitando una intra o extrarotazione della gamba mantenendo
contemporaneamente una modica pressione sulla pianta del piede.
Segni di patologia a carico dell' articolazione
femoro-rotulea:
- segno della raspa: a paziente supino con il ginocchio esteso, si imprime alla
rotula un movimento di "va e vieni" sia in direzione prossimo-distale
sia latero-mediale: Il movimento provoca una sensazione di una pialla rugosa
accompagnata da dolore retrorotuleo nei soggetti in cui esiste un attrito
femoro-rotuleo.
IL PIEDE E LA CAVIGLIA
Movimenti:
Dorsiflessione della caviglia: 15° m. tibiale ant., m. estensore lungo dell'
alluce, estensore lungo delle dita (L4,5)
Flessione plantare: 55° m. gastrocnemio, soleo, peroneo lungo e breve (S1, 2)
Inversione: 35° m. tibiale ant. (L4, 5)
Eversione: 25° m. peroneo lungo e breve (S 1)
Tests Speciali:
Segni per la valutazione del tendine achilleo:
- Test di Thompson: a paziente prono si stringe con una mano il polpaccio del
paziente con conseguente flessione plantare del piede. nel caso di rottura
tendinea la compressione non provoca alcun movimento del piede
Segni di instabilità della tibio-tarsica:
- Segno del cassetto antero-posteriore: a paziente seduto sul bordo del lettino
a gamba pendente, si impugna posteriormente il calcagno con una mano, mentre
con l' altra si impugna anteriormente la parte distale della tibia: Si
sollecitano quindi delle traslazione in avanti e indietro dei 2 piani ossei,
nei casi di instabilità capsulo-legamentosa si apprezzerà un movimento
preternaturale del calcagno (ed astragalo) sul piano antero-posteriore rispetto
alla tibia
- Test della corregibilità spontanea dell' avampiede nei neonati: impugnando e
mantenendo fisso il retropiede con una mano, viene valutata con l' altra mano
la corregibilità dell' avampiede deviato in alcune patologie del bambino
(metatarso varo, piede torto). Questo suggerisce all' esaminatore indicazioni
sulla terapia da intraprendere: dall' astensione da qualsiasi terapia nelle
facili riducubilità, all' intervento chirurgico nelle persistenti e gravi
deformità.
IL RACHIDE
Movimenti:
Flessione anteriore: il paziente dovrebbe essere capace di appoggiare il mento sul
torace
Flessione laterale: 30° sia a destra sia a sinistra
Estensione: 30° il paziente dovrebbe essere capace di guardare il soffitto
Rotazione: 80° sia a destra sia a sinistra (linea della spalla)
Tests Speciali:
Segni di deviazione della normale curvatura fisiologica della colonna:
- Asimmetria dei triangoli della taglia: in soggetti affetti da scoliosi si
osserverà un' asimmetria degli spazi delimitati dal profilo mediale dell' arto
superiore e dal profilo laterale del torace e del fianco.
- Segno dello strapimbo: calando un filo a piombo dal rilievo cutaneo della
prima vertebra cervicale, in condizioni naturali questo deve passare nel solco
intergluteo.
- Segno del gibbo: alla flessione anteriore del rachide si apprezza un gibbo
costale indice della grave componente rotatoria nella deviazione scoliotica.
Segni di sofferenza radicolare:
- Test di Lasegue: a paziente supino , si flettono anca e ginocchio a 90°,
estendendo quindi la gamba sulla coscia si provoca così una trazione sul nervo
sciatico.
- Test di Valleix: a paziente prono si effettuano delle pressioni in
corrispondenza del decorso del nervo sciatico (recione glutea, colletto del
perone, malleolo esterno) provocando dolore.
- Manovra di Valsalva: il paziente viene invitato ad un' espirazione forzata a
glottide chiusa con un relativo aumento della pressione endorachidea.
- Segno di Wasserman: a paziente prono con ginocchio flesso a 90° viene
sollecitato lo stiramento delle radici del nervo femorale iperestendendo
l'anca.
- Segno di Dandy: a paziente supino con ginocchio esteso viene saggiata la
validità della flessione dorsale dell' alluce contro resistenza, che risulta
ipovalida nei casi positivi.
- Valutazione dei riflessi osteotendinei: la valutazione di alcuni riflessi
nervosi localizzati all' arto inferiore può indicare una sofferenza (ipo- ed
iper-riflessia) nervosa come: il riflesso rotuleo (L4), il riflesso achilleo
(S1) ed il riflesso medioplantare (S1).
Segni a carico della sindrome dello toracico:
- Test di Adson: viene palpato il polso radiale ed il paziente viene istruito a
fare una inspirazione profonda e mantenuta con il capo verso la parte affetta.
Il segno è positivo se c'è una riduzione del polso radiale dal lato affetto e/o
parestesie nell' estremità superiore.
BIBLIOGRAFIA
HOPPENFIELD S.
L' esame obbiettivo dell' apparato locomotore
Aulo Gaggi Editore, Bologna 1976
MANCINI A., MORLACCHI C.
Clinica Ortopedica
Piccin Editore Padova, 1977
RANDELLI M., ROSSI P.
Valutazione della motilità articolare
O.I.C. Medical Press Firenze, 1984
MCMINN R.M.H., HUTCHINGS R.T.
Atlante di anatomia umana
Harofarma U.K. Ltd. London, 1992
AGRIFOGLIO E.
Manuale di oropedia e traumatologia
Società Editrice Universo Roma, 1987
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025