Articoli medicina
TESSUTI - EPITELIALE
TESSUTI EPITELIALE --- GLI EPITELI SONO COSI’ CHIAMATI PERCHE’ LE CELLULE SONO A MUTUO CONTATTO (N.B. IL TESS.EPITELIALE E’ FORMATO QUASI ESCLUSIVAMENTE DA CELLULE E SCRSISSIMA SOSTANZA INTERCELLULARE!!!!! AL CONTRARIO TESS.CONNETT[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPARATO DIGERENTE - Schema del canale alimentare
APPARATO DIGERENTE Generalità L’uomo consuma giornalmente una grande quantità di energia attraverso il lavoro fisico , intellettuale e quello dei suoi diversi organi.L’energia è[ Leggere ]..Dati |  |  |
ECG
ECG 1. Onda P: se è presente il ritmo è sinusale; si osserva poi se la sua comparsa è regolare. Se le precedenti condizioni non vengono rispettate c’è fibrillazione striale. 2. La[ Leggere ]..Dati |  |  |
La medicina primitiva - La medicina nelle antiche civiltà
Le origini Se per medicina si intende qualsiasi atto o procedimento finalizzato all’allontanamento di un agente patogeno, di un sintomo morboso, di un qualsivoglia elemento che turbi lo stato di salute, allora si può certamente dire che l’origine[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli Esami del Sangue - AZOTEMIA
Gli Esami del Sangue AZOTEMIA Che cos è E la determinazione della quantità di azoto non proteico presente nel sangue, che è il prodotto di scarto del metabolismo delle proteine. Significato L aumento dell azotemia indica il[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tessuti epiteliali - Morfologia, Derivazioni degli epiteli, Epiteli semplici
Tessuti epiteliali Morfologia I tessuti epiteliali consistono in aggregati di cellule che formano lamine (epiteli di rivestimento) che rivestono la superficie del corpo (epidermide), di organi e di cavità non comunicanti con l’estern[ Leggere ]..Dati |  |  |
Principi di Farmacologia Generale
Principi di Farmacologia Generale La Farmacologia è il ramo della biologia che studia le interazioni tra le molecole xenobiotiche (cioè “estranee alla vita”, in quanto la maggior parte dei farmaci sono molecole non presenti naturalmente ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
FARMACI MUSCARINICI - Sinergismi e Antagonismi
FARMACI MUSCARINICI Generalità L’azione primaria degli agenti muscarinici si attua a livello dei recettori colinergici localizzati nelle giunzioni postgan-gliari parasimpatiche: muscolatura liscia, miocardio, ghiandole, con cons[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tricoleucoplachia - LESIONI BOLLOSE
ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI Atti del Convegno Nazionale "STORIA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA" Bologna, 25 Febbraio 2000 Atti a cura del[ Leggere ]..Dati |  |  |
COLONNA VERTEBRALE (RACHIDE)
COLONNA VERTEBRALE (RACHIDE) La colonna vertebrale presenta tre curvature lungo il suo decorso, due lordosi (cervicale e lombare) ed una cifosi (dorsale) che le permettono di potere sostenere un carico ben 9 volte maggiore di quello che po[ Leggere ]..Dati |  |  |
FENOMENI di RICOMBINAZIONE GENICA - CONIUGAZIONE
FENOMENI di RICOMBINAZIONE GENICA Incorporazione stabile di nuovi geni nella cellula ricevente. Abbiamo tre meccanismi: Ø TRASFORMAZIONE Ø TRASDUZIONE Ø &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
La nevrosi - Sintomatologia generale, La nevrosi isterica
INDICE GENERALE - La nevrosi – 1. INTRODUZIONE 2. LA NEVROSI 2.1  [ Leggere ]..Dati |  |  |
LESIONI LEGAMENTOSE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION - CLAVEARE
LESIONI LEGAMENTOSE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION - CLAVEARE La lesione dei legamenti dell articolazione acromion-claveare è più freqente nei giovani adulti atletici. Il meccanismo traumatico più frequente è la caduta sul moncone della spalla. La[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRATTURE DELLA ESTREMITA SUPERIORE DEL FEMORE
FRATTURE DELLA ESTREMITA SUPERIORE DEL FEMORE Con questo termine intendiamo le fratture del collo del femore e del massiccio trocanterico escludendo le fratture sottotrocanteriche che tratteremo nel capitolo dedicato alle fratture diafisarie d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Quarta lezione. BPCO
Quarta lezione. BPCO L’apparato respiratorio parte dal naso e dalla cavità orale per arrivare al faringe, al laringe dive sono contenute le corde vocali, e poi si ha la trachea, i bronchi, i bronchioli e agli alveoli polmonari che sono l’u[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPARATO GENITALE MASCHILE - Testicoli, Vie Spermatiche, Ghiandole annesse alle vie spermatiche, Genitali esterni
APPARATO GENITALE MASCHILE Generalità L’apparato genitale maschile è rappresentato dalle gonadi, i testicoli, dalle vie spermatiche, da alcune ghiandole annesse e dagli[ Leggere ]..Dati |  |  |
SENSIBILITÀ SOMATICA E DOLORE - STRUTTURE SENSORIALI
Sensibilità somatica e dolore Strutture sensoriali La fisiologia delle funzioni sensoriali presuppone tre strutture fondamentali: -recettore: è una cellula specializzata, o una sua porzione, che possiede la caratteristica di trasforma[ Leggere ]..Dati |  |  |
Aritmie ipercinetiche e farmaci antiaritmici
Aritmie ipercinetiche e farmaci antiaritmici. Meccanismi delle aritmie ALTERATO AUTOMATISMO (tachicardia atriale) -diminuire la pendenza della Fase 4: betabloccanti -incrementare la soglia: sodio o calcio bloccanti -[ Leggere ]..Dati |  |  |
COME PREVENIRE IL MAL DI SCHIENA
COME PREVENIRE IL MAL DI SCHIENA LE POSIZIONI CORRETTE Ognuno di noi dovrebbe imparare: 1. a riconoscere e a mantenere una posizione che non produca contrattura muscolare e dolore 2. a compiere in modo corretto le azioni[ Leggere ]..Dati |  |  |
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE GIANDOLE ESOCRINE
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE GIANDOLE ESOCRINE · NUMERO DI CELLULE - UNICELLULARI: ghiandole caliciformi mucipare. PLURICELLU[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025