Articoli medicina
L ESAME OBIETTIVO IN ORTOPEDIA - LE MANI E I POLSI, IL PIEDE E LA CAVIGLIA
L ESAME OBIETTIVO IN ORTOPEDIA L esame obiettivo rappresenta una delle tappe fondamentali nella diagnosi e quindi nella terapia di qualsiasi patologia; tuttavia, in ambito ortopedico, il legame con altri momenti diagnostici quali un attenta[ Leggere ]..Dati |  |  |
VARICELLA
VARICELLA La varicella è una malattia infettiva causata dal virus varicella-zoster. È una delle malattie contagiose dell’infanzia che nella maggioranza dei casi colpiscono i bambini tra i 5 e i 10 anni e dà luogo ad un’immunizzazione teoric[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tricoleucoplachia - LESIONI BOLLOSE
Tricoleucoplachia frequente e tipica nei soggetti immunodepressi con infezione da EBV, qualora le cause dell’immunodepressione non sia nota, questa lesione può essere considerata indicativa di una infezione da HIV. Una lesione cancerosa a livel[ Leggere ]..Dati |  |  |
MORBILLO
MORBILLO Il morbillo è una malattia di caratteri infettivo e contagiosa. Nella maggior parte dei casi è a decorso rapido e favorevole. Il morbillo è causato da un virus molto piccolo, il Paramixovirus, poco resistente fuori dall organismo e sen[ Leggere ]..Dati |  |  |
CERVELLETTO
CERVELLETTO Possiamo suddividerlo in un ARCHEO, PALEO e NEO cerebello. L’ARCHEOCEREBELLO® permette il mantenimento dell’equilibrio, corrisponde al NODULO FLACCULO-NODULARE. Utilizza le informazioni vestibolari e quelle propriocettive[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’APPARATO ESCRETORE - I RENI
L’APPARATO ESCRETORE Le cellule producono delle sostanze di rifiuto dannose che devono essere eliminate. A ciò provvede l’apparato escretore con il processo di escrezione. L’organismo produce rifiuti solidi, gassosi e liquidi; le feci costi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ESCREZIONE - PRODOTTI DI ESCREZIONE
L’ESCREZIONE L’escrezione dei prodotti di rifiuto varia in relazione alle specie animale, principalmente in rapporto all’ultimo prodotto derivante dal catabolismo delle proteine, che può essere acido urico, ammoniaca e urea. In genere ogni[ Leggere ]..Dati |  |  |
GENETICA MENDELIANA
GENETICA MENDELIANA Sebbene l ereditarietà biologica sia stata oggetto di interesse e stupore sin dagli inizi della storia umana, solo recentemente l uomo ha iniziato a capire il suo funzionamento; in effetti lo studio scientifico dell eredita[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL METABOLISMO - Nota sul metabolismo basale
IL METABOLISMO IL METABOLISMO Si dimagrisce quando si introducono meno energie di quante se ne spendono. Quindi, quando le spese di energia sono superiori alle entrate, che sono costituite dal cibo. Per ottenere questo risultato, si[ Leggere ]..Dati |  |  |
TORACE
TORACE Ossa Le ossa del torace si compongono delle coste e dello sterno. Le COSTE sono segmenti scheletrici che si articolano posteriormente con le vertebre toraciche; sono formate da una parte ossea che è completata anteriorm[ Leggere ]..Dati |  |  |
AIDS - UNA MALATTIA ANCORA INCURABILE
AIDS UNA MALATTIA ANCORA INCURABILE Allarme e giustificata preoccupazione hanno investito in questi ultimi anni l’umanità per il manifestarsi e il rapido aumento di una gravissima malattia, l’AIDS, che è infettiva ed è causata d[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPARATO DIGERENTE
APPARATO DIGERENTE L’apparto digerente è suddiviso nei seguenti tratti specializzati: cavità orale faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso 1. La digestione delle bio[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROVE DI TOSSICITA
PROVE DI TOSSICITA -ACUTA -SUBACUTA -CRONICA servono a definire i limiti di tossicità di una sostanza. Bisogna definire la minima dose che produce effetti tossici e la massima dose che non induce alcun effetto diretto e indiretto.[ Leggere ]..Dati |  |  |
NEUROFISIOLOGIA GENERALE - MECCANISMI DI TRASPORTO DA E VERSO LA CELLULA
Neurofisiologia generale Ogni cellula è costituita da membrana plasmatici, e quest’ultima è costituita da lipidi che contengono: colina, colesterolo e glicolipidi; inoltre è costituita da fosfolipidi composti da acidi grassi saturi e uno in[ Leggere ]..Dati |  |  |
FUNZIONI DEL SANGUE
FUNZIONI DEL SANGUE Il sangue è un tessuto connettivo con sostanza intercellulare liquida,il sangue ha numerose funzioni: FUNZIONE NUTRITIVA, legata al trasporto di molecole di glucosio, di amminoacidi, di acidi grassi, che vengono assorbi[ Leggere ]..Dati |  |  |
CLASSIFICAZIONE - Classificazione dei viventi (semplificata)
CLASSIFICAZIONE · Nomenclatura binomia: genere e specie (Artemisia biennis) · varietà: Prunus persica var. persica Prunus persica var. nectarina ·&n[ Leggere ]..Dati |  |  |
GENERALITA SULLE FRATTURE OSSEE - FRATTURE
GENERALITA SULLE FRATTURE OSSEE FRATTURE Per frattura si intende una soluzione di continuità della struttura ossea che può essere di origine traumatica o spontanea ( patologica ). Nel caso in cui vi sia un trauma, questo può essere diretto[ Leggere ]..Dati |  |  |
CEMENTI - Scopi principali
CEMENTI Scopi principali Materiale da otturazione Stabilizzazione Restaurativa Endodonzia Bande Manufatti (Base o provvisorio) ortodontiche CARATTERISTICHE DEI CEMENT[ Leggere ]..Dati |  |  |
ATEROSCLEROSI - DECORSO - EPIDEMIOLOGIA
ATEROSCLEROSI Il termine ateroscerosi è stato coniato nel 1904 da Marchand per indicare le alterazioni arterioclerotiche delle arterie di medio e grosso calibro, consistenti in degenerazione grassa (con deposito di colesterolo e suoi esteri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Genesi e differenziamento della parete
Genesi e differenziamento della parete 1) a livello del piano equatoriale del fuso mitotico c’e’ la comparsa di una zona citoplasmatica percorsa da filamenti: FRAGMOPLASTO 2) in prossimita’ del fragmoplsto ci son[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025