![]() | ![]() |
|
|
Genesi e differenziamento della parete
a livello del piano equatoriale del fuso mitotico c'e' la comparsa di una zona citoplasmatica percorsa da filamenti: FRAGMOPLASTO
in prossimita' del fragmoplst 343h75d o ci sono degli elementi di REL, RER e dittosomi (da questi vengono prodotte delle vescicole che contengono materiale polimerico per formare la parete)
le vescicole vengono guidate dai microtubuli del fragmoplasto fino al piano equatoriale
a questo punto le vescicole si fondono a formare il plasmalemma delle due cellule figlie mentre il loro contenuto va a costituire il SETTO DI SEPARAZIONE
questo si accresce sotto la guida dei microtubuli che si organizzano lateralmente al setto, man mano che i microtubulicentrali si dissociano
alla fine questo setto raggiunge le pareti laterali della cellula madre
i neoplasmalemmi si fondono lateralmente a quello della cellula madre e si determinano le 2 cellule figlie separate
il setto e' tristratificato: lamella mediana, parete primaria e secondaria
la lamella mediana e' costituita da sostanze pectiche e deriva dall'assemblaggio del materile polimerico trasportato dalle vescicole del golgi
negli strati esterni ci sono le microfibrille di cellulosa sintetizzate da un complesso che si trova nei plasmalemmi
allora c'e' bisogno della parete primaria
la continuita' protoplasmatica delle cellule figlie viene assicurata dai plasmodesmi
quando il setto di separazione e' completato, il differenziamento della parete primaria avviene tramite la sintesi di sostanze pectiche ed emicellulosa da parte del golgi, queste vengono concentrate in vescicole che si fondono col plasmalemma, riversando il loro contenuto nella parete
10) a seconda del tipo di tessuto che le cellule andranno a formare si avra' la presenza o meno di una parete secondaria (per la funzionalita' dei tessuti meccanici e conduttori)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025