![]() | ![]() |
|
|
TERMOREGOLAZIONE
Si basa su un bilancio fra calore perduto e calore prodotto (termolisi e termogenesi).
La temperatura è un valore che può avere valori diversi durante l'arco della giornata(andamento circadiano) e il controllo avviene mediante meccanismi omeostatici a feedback negativo.
Infatti se la temperatura vengono messi in moto mecca 919c24j nismi termolitici e termogenetici se la temperatura , che sono organizzati su base riflessa mediata dai termocettori (recettori che segnalano le variazioni all'ipotalamo), infatti l'ipotalamo sulla base delle informazioni ricevute può determinare:
Un comportamento volontario
Un comportamento involontario.
In caso di TERMOGENESI:
Meccanismo volontario: vestirsi, muoversi.
Meccanismo involontario: di perdita di calore (mediante vasocostrizione), produzione di calore ( il tono muscolare), secrezione di ormoni quali epinefria e calorigeno, brividi.
In caso di TERMOLISI:
Meccanismo volontario: svestirsi
Meccanismo involontario: perdita di calore (mediante vasodilatazione), FR, sudorazione, produzione di calore.
Quando viene alterata la condizione tipica dell'ipotalamo, si presenta la febbre (ipertermia) che è provocata da sostanze pirogene che variano la temperatura da 37° a 38° e se ciò accade l'ipotalamo registra una sensazione di freddo, perché i 38°del termostato non coincidono con i 37° del sangue perciò la febbre si avvertono brividi e si attivano i meccanismi termogenici. Visono però dei cai in cui i meccanismi termoregolatori non funzionano provocando un COLLASSO DA CALORE = SVENIMENTO O SINCOPE, esso è un meccanismo che salva la vita perché stando distesi vi è maggiore per fusione del sangue al cervello.
Le cause di una sincope sono:
Ipotensione: causata da sudorazione, volemia, gittata cardiaca, resistenze periferiche, PA.
Colpo di calore: che può portare a morte e si verifica per:
Motivi esterni, per cui la sudorazione è impedita o dalla temperatura alta o da alta umidità.
Attività fisica, per produzione massiccia di calore rispetto alla perdita.
L'accumulo di calore può innescare un meccanismo a feddback positivo, cioè la variazione viene aumentata e quando aumenta: il MB la temperatura per cui si accumula calore.
ACCLIMATAZIONE: è una condizione per cui i meccanismi omeostatici variano rispetto alla norma per evitare che l'individuo subisca danni.
ADATTAMENTO AL CALDO: comporta un incremento della temperatura e di sudore.
ADATTAMENTO AL FREDDO: comporta vasocostrizione dei vasi per trattenere calore.
Queste sono tipi di acclimatazioni REVERSIBILI, mentre l'ACCLIMATAZIONE IRREVERSIBILE: si verifica se un individuo è esposto a una determinata condizione durante il periodo critico, cioè quando i meccanismi omeostatici cominciano a formarsi.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025