![]() | ![]() |
|
|
Si definisce dismenorrea una mestruazione particolarmente dolorosa. Essa è diversa dai normali dolori lievi delle mestruazioni, in quanto necessita di cure ed impedisce alla donna di svolgere l 212j93c e normali attività lavorative.
Compare sin dall'adolescenza; è importante l'anamnesi accurata. Le indagini strumentali (ecografia, isteroscopia, laparoscopia, ecc.) sono negative. Anche l'esame pelvico e l'esplorazione vaginale sono negative. In tale forma di dismenorrea il dolore è molto intenso, localizzato nella parte più bassa dell'addome, in zona sovrapubica, che s'irradia lungo la faccia interna delle cosce.
Il dolore può iniziare prima del mestruo, oppure quando esso è già iniziato e per lo più dura da 24 a 48 ore e non supera i 3 giorni. Spesso si associa a nausea, vomito, cefalea, vertigini, stanchezza.
Le cause sembrano essere:
Abnorme aumento dell'attività contrattile dell'utero dovuta ad un aumento delle prostaglandine nell'endometrio; ciò a sua volta provoca riduzione del flusso sanguigno ed ischemia dell'organo.
Altre cause sono allo studio.
La terapia si basa su farmaci che diminuiscono o inibiscono la secrezione di prostaglandine (farmaci antinfiammatori come il Ketoprofene, Naprossene, ecc.) e su estroprogestinici (pillola contraccettiva) che bloccano l'ovulazione.
Si manifesta dopo alcuni anni dal menarca senza alcuna causa apparente, oppure può essere la conseguenza di flogosi pelvica (es. uso di IUD), endometriosi, varicocele pelvico, anomalia di posizione dell'utero, fibromatosi, ecc.
La terapia si basa sull'eliminazione della causa.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025