Articoli medicina
 
APPARATO LOCOMOTORE
APPARATO  LOCOMOTORE CRANIO Ossa L’OSSO OCCIPITALE, impari e mediano, delimita la scatola cranica posteriormente ed inferiormente, entrando così nella costituzione della base e della volta. È l’osso che mette[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
Contro il mal di schiena
Contro il mal di schiena     L adozione di alcuni accorgimenti di "risparmio" della schiena anche nelle comuni attività della vita quotidiana, vale a dire i gesti e le posizioni del corpo che assumiamo sul lavoro o nel tem[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
TESSUTO ADIPOSO - Tessuto adiposo uniloculare
TESSUTO ADIPOSO Forma e funzione Il tessuto adiposo è composto di una popolazione omogenea di cellule, adipociti o cellule adipose che possono essere presenti come cellule singole, gruppi o estese masse di cellule. La sua particolare car[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
FATTORI che INFLUENZANO la FLORA NORMALE
FATTORI che INFLUENZANO la FLORA NORMALE Etaà® ormoni Tipo di alimentazione Localizzazione geografica Variazioni individuali Utilità della flora normale® nutrizione degli erbivori, protezione da patogeni delle loro nicchie.[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
Affezioni neonatali legate a traumi da parto - CEFALOEMATOMA, FRATTURE
Affezioni neonatali legate a traumi da parto All interno di questo capitolo sono compresi: 1) Cefaloematoma 2) Ematoma dello sternocleidomastoideo 3) Fratture 4) Paralisi del facciale 5) Paralisi del plesso brachiale 6) Paralisi del nervo f[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
 
 
Farmacologia speciale
Farmacologia speciale SEDATIVI IPNOTICI: ·             BARBITURICI :   * Amobarbitale       [ Leggere ]..| Dati |   |   | 
DEGENERAZIONI - DEGENERAZIONI INTRACELLULARI
    DEGENERAZIONI   Condizione patologica caratterizzata dalla presenza di materiale ex novo in sede intracitoplasmatica o nel tessuto connettivo interstiziale che no[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
Le droghe sintetiche - EROINA, CRACK, ANFETAMINE, ECSTASY, LSD
EROINA L eroina è una sostanza chimica appartenente al gruppo degli alcaloidi stupefacenti; non esiste in natura, ma si prepara artificialmente, trattando la morfina ed ha un forte effetto antidolorifico. Si presenta come una polver[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
VIRUS, ANTIBIOTICI
VIRUS Elementi genetici che possono replicare indipendentemente dai cromosomi cellulari, ma non dalla cellulaÞ BIOPARASSITI OBBLIGATI. Dipendono dalla cellula ospite per la produzione d’energia e biosintesiÞ non sono cellule, hanno solo[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
APPARATO CIRCOLATORIO - Il sangue, I gruppi sanguigni, I vasi sanguigni
APPARATO CIRCOLATORIO Le sostanze nutritive prodotte dalla digestione e l ossigeno prodotto con la respirazione, per essere utilizzati dal nostro organismo devono arrivare alle cellule dei tessuti: occorre quindi un sistema di trasporto che[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
 
 
Le Articolazioni - Le superfici di contatto fra due o più ossa vicine sono dette articolazioni
Le superfici di contatto fra due o più ossa vicine sono dette articolazioni Possono essere di due tipi: quelle che riempiono gli spazi interposti fra due ossa rendendole virtualmente immobili o semimobili e vengono chiamate sinartrosi; e quelle[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
GENETICA E PROBLEMI MORALI
GENETICA E PROBLEMI MORALI La genetica è la scienza di questo nuovo secolo, ma il suo progresso pone sempre nuovi interrogativi. Tipologia D: tema di ordine generale La scienza è in continua evoluzione. Ma che cos è il progresso? N[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
L Influenza aviaria - Eziologia, Variabilità virale
Definizione L Influenza aviaria (nota anche come peste aviaria) è una malattia infettiva contagiosa altamente diffusiva, dovuta ad un virus influenzale (orthomyxovirus)che colpisce diverse specie di uccelli selvatici e domestici con sintomi che[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
La sanità
La sanità La percezione che hanno i cittadini della sanità italiana è probabilmente quella di un servizio che non funziona con la dovuta efficienza. Da nessuna altra parte del mondo, probabilmente, esiste il corrispettivo di qu[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
LE LESIONI LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO
LE LESIONI LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO Il ginocchio è un articolazione complessa, dotata di notevole mobilità, ma di una stabilità propria molto scarsa. Per questi motivi il complesso capsulo-legamentoso assume notevole importanza. Le strutture[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
ARTROSI - PRESENTAZIONE, CLASSIFICAZIONI
ARTROSI PRESENTAZIONE Definendo la patologia artrosica si vuole intendere un affezione degenerativa cronica a carico delle strutture ossee e delle componenti articolari (cartilagine,sinovia, capsula). Si può definire inoltre l artrosi, osteoart[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE A TRASMISSIONE PER VIA PARENTERALE
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE A TRASMISSIONE PER VIA PARENTERALE Per contatto diretto si intende tutto ciò che porta a contatto due soggetti . La modalità di trasmissione può avvenire per: rapporti sessuali, sangue ed emoderivati,[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
FISIOLOGIA DELL’UOMO - LA MEMBRANA PLASMATICA
FISIOLOGIA DELL’UOMO LA MEMBRANA PLASMATICA Ogni cellula è circondata dalla MEMBRANA PLASMATICA o PLASMALEMMA, che separa il citoplasma dall’ambiente extracellulare. La MEMBRANA PLASMATICA (M. P.) funge da barriera selettiva che p[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
LA BULIMIA
LA BULIMIA INTRODUZIONE: Mangiare non è soltanto un atto vitale, ma un atto carico di simboli: “ i genitori hanno facilmente la tendenza a dare una risposta di tipo alimentare a tutte le difficoltà che attraversa il bambino. Quando è molto p[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
GLOBULI ROSSI - ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
GLOBULI ROSSI Disco biconcavo appiattito al centro. Il citoplasma esterno risulta più intensamente colorato di quello interno, misura 3-5 mm, con variazioni da specie a specie. La capra possiede il globulo rosso più piccolo (3,2 mm), ma il[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
  
Pagine
 
Copyright InfTub.com 2025