Articoli medicina
MATERIALI DENTALI - Mat. di uso clinico e di laboratorio
MATERIALI DENTALI PROGRAMMA - Relazione iatrogene all odontoiatria - Generalità sui materiali - Propri[ Leggere ]..Dati |  |  |
OSTEOGENESI - SVILUPPO DELL’OSSO
OSTEOGENESI SVILUPPO DELL’OSSO I processi osteogenici hanno inizio nel feto e continuano nel corso della vita dell’animale. Il differenziamento di cellule mesenchimali in osteoblasti normalmente avviene in due diversi microambienti. Per ques[ Leggere ]..Dati |  |  |
ODONTOIATRIA (CINGANO – LORIA)
ODONTOIATRIA (CINGANO – LORIA) Embriologia: Nel II mese (intorno al 42° giorno), l’epitelio di rivestimento dello stomodeo s’ispessisce, andando così a formare la banderella dentaria; su questa si sviluppano delle invaginazioni mesench[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORGANIGENERALITA SULLE OSSA - LO SCHELETRO - LA STRUTTURA MICROSCOPICA DELL OSSO
GENERALITA SULLE OSSA. L apparato locomotore è formato dalle OSSA, costituenti lo scheletro, e dai MUSCOLI, che su di esse si inseriscono tramite i TENDINI e le APONEVROSI. Le ossa sono unite tra loro tramite le ARTICOLAZIONI, che posso[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il trapiantato di fegato e terapia del rigetto
Il trapiantato di fegato e terapia del rigetto I trapiantati non sono proprio da considerare dei malati , ma sono degli immunodepressi e quindi a rischio di una serie di complicanze. L’attua[ Leggere ]..Dati |  |  |
MICROBIOLOGIA APPLICATA - LA DISINFEZIONE - FORMAZIONE DEL BIOFILM
MICROBIOLOGIA APPLICATA LA DISINFEZIONE STERILIZZAZIONE: deriva dal latino, assenza assoluta di microrganismi STERILITà COMMERCIALE: assenza di microrganismi e spore dannosi per la salute dell’uomo ENTI CHE PREPONGONO ALLA[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISCOPATIE - EZIOPATOGENESI, CLINICA
DISCOPATIE Innanzitutto bisogna definire il segmento di movimento: unità anatomico – funzionale costituita da 2 vertebre, il disco intervertebrale tra esse compreso e tutto il sistema articolare e ligamentoso che unisce le 2 vertebre. Q[ Leggere ]..Dati |  |  |
MEMBRANA CITOPLASMATICA
MEMBRANA CITOPLASMATICA Simile a quella delle cellule eucariote, mancano però gli steroli. FUNZIONI ü Regolare la permeabilità della cellula (trasporto) ü Secrezione d’[ Leggere ]..Dati |  |  |
SINDROME DI DOWN
SINDROME DI DOWN E’ stata la prima malattia cromosomica individuata fin dal 1959 CARATTERIZZAZIONE : - Frequenza 1 caso su 600-700 nati - &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOLUZIONI IDEALI - CINETICA CHIMICA
SOLUZIONI IDEALI Legge di Raoult : Psoluzione = P°AXA+ PB°XB Equazione di Raoult : DTe = Ke m (molalità) per ebullioscopia e crioscopia DTcr = Kcrm Equazione di Van’t Hoff : pV = nRT ® p nRT/V [ Leggere ]..Dati |  |  |
SPECIALIZZAZINI DI SUPERFICIE DEGLI EPITELI - MODIFICAZIONI DELLA SUPERFICIE LATERALE
SPECIALIZZAZINI DI SUPERFICIE DEGLI EPITELI MODIFICAZIONI DELLA SUPERFICIE LATERALE Le superfici laterali delle cellule epiteliali appaiono modificate per tenere unite le cellule, fungono da barriera nei riguardi della diffusione, facilit[ Leggere ]..Dati |  |  |
PSICOLOGIA CLINICA - PEDAGOGIA
PSICOLOGIA CLINICA Psicologia: disciplina che studia il comportamento umano, inteso come l’insieme di tutte le espressioni della condotta umana. Psicologia clinica: branca della P. che utilizza le conoscenze per cogliere, cercare di capire o[ Leggere ]..Dati |  |  |
TAENIA SAGINATA - Ciclo-biologico
TAENIA SAGINATA L’infestazione da tenia saginata è una elmintiasi che determina disturbi prevalentemente a carico dell’apparato digerente, sostenuta da un cestode, “T. SAGINATA”, che parassita l’uomo allo stadio adulto. Appartiene al P[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALCALOSI METABOLICA - CONDIZIONI CHE SOSTENGONO L’ALCALOSI METABOLICA
ALCALOSI METABOLICA CASO CLINICO Ragazza giovane, tendente alla cura del corpo, attenta al proprio peso corporeo: presenta all’improvviso stato confusionale, torpore, “flapping tremors”. Agli esami di laboratorio presenta una IPOFOSFATE[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTRODUZIONE AI CRITERI DIAGNOSTICI.
INTRODUZIONE AI CRITERI DIAGNOSTICI. Quando parliamo di malattie da infezione facciamo riferimento a malattie dovute a batteri, miceti protozoi e virus. Si parla di infezioni: - ENDOGENE: sono dovute ad una moltiplicazione abnorme di microrga[ Leggere ]..Dati |  |  |
Muscoli Masticatori - Muscoli del collo - Cingolo scapolare
Muscoli Masticatori MASSETERE Origine: arcata zigomatica Inserzione: faccia esterna della mandibola Funzione: permette i movimenti di lateralità della mandibola Innervazione: V nervo cranico TEMP[ Leggere ]..Dati |  |  |
N. Ipoglosso XII : motore somatico, m.lingua , m.genioioideo
N. Ipoglosso XII : motore somatico, m.lingua , m.genioioideo e sottoioidei Propriocettività m.. Fibre m. gen. e sott. dai primi 4 mielomeri cervicali e dai gangli C2-C4 e raggiungono il n. fuori dal cranio. Fibre m. lingua da [ Leggere ]..Dati |  |  |
Matrice extracellulare - COMPONENTI EXTRACELLULARI
Matrice extracellulare COMPONENTI EXTRACELLULARI La sostanza intercellulare o matrice di un tessuto connettivo, costituita da sostanza fondamentale amorfa e da fibre, colma lo spazio fra le cellule. La flessibilità, l’elasticità e la capa[ Leggere ]..Dati |  |  |
I RENI - ANATOMIA FUNZIONALE, CIRCOLAZIONE RENALE
I reni Anatomia funzionale Il rene è rivestito da una capsula fibrosa che avvolge il parenchima renale, il quale presenta una parte corticale più esterna, appena sotto la capsula renale, e una midollare, la parte centrale, che si divide[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESAME ANAMNESTICO IN PSICOTERAPIA
Possiamo definire la Psicoterapia qualsiasi terapia che impieghi mezzi psicologici ossia che impieghi il linguaggio (verbale ed extraverbale) che è ciò su cui poggia la comunicazione tra persone. Si possono distinguere: -psicoterapia in senso[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025