![]() | ![]() |
|
|
MASSETERE
Origine: arcata zigomatica
Inserzione: faccia esterna della mandibola
Funzione: permette i movimenti di lateralità della mandibola
Innervazione: V nervo cranico
TEMPORALE
Origine: osso temporale
Inserzione: mandibola
Funzione: eleva la mandibola
Innervazione: V nervo cranico
PTERIGOIDEI (laterale e mediale)
Origine: base cranica
Inserzione: faccia interna della mandibola
Funzione: lateralità della mandibola
Innervazione: V nervo cranico
STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Inserzione: processo mastoideo dell'osso temporale
Funzione: flette la testa
Innervazione: nervo accessorio
SCALENI
Inserzione: 1° e 2° costa
Funzione: inclinano il collo
Innervazione: nervi cervicali
SPLENIO DELLA TESTA
Inserzione: osso temporale e occipitale
Funzione: piega la testa
Innervazione: 2°, 3°, 4° nervo cervicale
SPLENIO DEL COLLO
Inserzione: processi traversi delle prime 3 vertebre cervicali
Funzione: piega il collo
Innervazione: nervi spinali
Cingolo scapolare
DELTOIDE
Origine fasci anteriori: terzo laterale del margine ant. della
superficie della clavicola
Origine fasci medi: margine laterale e superficie sup. dell'acromion
Origine fasci posteriori: margine posteriore della spina della scapola
Inserzione: tuberosità deltoidea dell'omero
Azione: abduce il braccio soprattutto con i fasci medi, mentre quelli
ant. e post. agiscono come stabilizzatori. I fasci anteriori flettono e
intraruotano il braccio, i posteriori lo estendono e lo extraruotano
Innervazione: ascellare C5, 6
Deficit: impossibilità di abdurre il braccio. In caso di paralisi anche
del sopraspinato tendenza alla sublussazione della scapolo-omerale, meno
marcata se il sopraspinato resta indenne.
SOPRASPINATO
Origine: 2/3 mediali della fossa sopraspinata della scapola
Inserzione: faccetta sup. della grande tuberosità dell'omero e capsula
articolare della scapolomerale
Azione: abduce il braccio e fissa la tes 414j94e ta dell'omero nella glenoide
Innervazione: soprascapolare C4, 5, 6
Deficit: riduce la stabilità della scapolomerale e predispone
all'alterazione dei rapporti della testa dell'omero con la glenoide.
SOTTOSPINATO
Origine: 2/3 mediali della fossa sottospinata della scapola
Inserzione: faccetta media della grande tuberosità dell'omero e capsula
articolare della scapolomerale
Azione: extraruota il braccio e stabilizza la testa dell'omero nella
glenoide
Innervazione: soprascapolare C4, 5, 6
Deficit: riduce la forza di rotazione esterna. L'omero è atteggiato in
intrarotazione.
PICCOLO ROTONDO
Origine: 2/3 prossimali della superficie posteriore del margine laterale
della scapola
Inserzione: faccetta inf. della grande tuberosità dell'omero e capsula
articolare della scapolomerale
Azione: extraruota il braccio e stabilizza la testa dell'omero nella
glenoide
Innervazione: soprascapolare C4, 5, 6
Deficit: riduce la forza di rotazione esterna. L'omero è atteggiato in intrarotazione.
SOTTOSCAPOLARE
Origine: fossa sottoscapolare della scapola
Inserzione: piccola tuberosità dell'omero ecapsula articolare
dell'articolazione scapolomerale
Azione: intraruota il braccio e stabilizza la testa dell'omero nella
glenoide durante i movimenti della scapolomerale
Innervazione: sottoscapolare sup. e inf. C5, 6, 7
Deficit: riduce la forza di rotazione interna e di adduzione del
braccio.
GRAN ROTONDO
Origine: faccia posteriore dell'angolo inferiore e terzo inferiore del
margine laterale della scapola
Inserzione: cresta sotto la piccola tuberosità dell'omero
Azione: intraruota, adduce e estende il braccio
Innervazione: sottoscapolare inf. C5, 6, 7
Deficit: riduce la forza di rotazione interna e di estensione del
braccio.
Estensori del braccio - posteriori
TRICIPITE BRACHIALE
Origine: capo lungo tuberosità sottoglenoidea della scapola. Capo
laterale superfici posteriore e laterale della metà prossimale della
diafisi omerale e setto intermuscolare laterale. Capo mediale 2/3 distali
delle superfici mediale e posteriore dell'omero al di sotto del solco del nervo
radiale e setto intermuscolare mediale.
Inserzione: superficie posteriore dell'olecrano e fascia antibrachiale.
Azione: estende il gomito. Il capo lungo adduce e può intervenire
nelle'estensione del braccio.
Innervazione: radiale C6, 7, 8 D1
Deficit: rende impossibile l'estensione dell'avambraccio contro gravità.
Difficoltà in attività come raggiungere uno scaffale posto più in alto del
capo, lanciare oggetti, spingere a gomito esteso, usare le stampelle o un
bastone.
ANCONEO
Origine: superficie posteriore dell'epicondilo laterale dell'omero
Inserzione: margine laterale dell'olecrano e 1/4 prossimale della faccia
posteriore dell'ulna.
Azione: estende il gomito e può stabilizzare l'ulna durante la
pronazione.
Innervazione: radiale C7, 8
Deficit: diminuisce la capacità estensoria dell'avambraccio. Vedi
deficit del tricipite brachiale.
Flessori del braccio - anteriori
BICIPITE BRACHIALE
Origine: capo breve apice del processo coracoideo della scapola. Capo
lungo tubercolo sopraglenoideo della scapola.
Inserzione: tuberosità bicipitale del radio e aponevrosi del bicipite
(lacerto fibroso).
Azione: flette la scapolo omerale e il capo lungo può intervenire
nell'abduzione del braccio se extraruotato. A origine fissa flette il
gomito e supina l'avambraccio. A inserzione fissa flette il gomito, come
nel sollevamento alla sbarra.
Innervazione: muscolocutaneo C5, 6
Deficit: ricuce la capacità di flettere l'avambraccio contro gravità.
Difficoltà in diverse attività quotidiane come portare il cibo alla bocca o
pettinarsi. Se il deficit interessa anche il brachiale il paziente pronerà
l'avambraccio prima di flettere il gomito utilizzando il brachioradiale,
l'estensore radiale lungo del carpo, il pronatore rotondo e i flessori del
polso.
CORACOBRACHIALE
Origine: apice del processo coracoideo della scapola
Inserzione: superficie anteromediale del terzo medio della diafisi
omerale, dalla poarte opposta alla tuberosità deltoidea.
Azione: flette e adduce il braccio.
Innervazione: muscolocutaneo C6, 7
Deficit: riduzione della forza di flessione del braccio, particolarmente
nei movimenti che richiedono anche la flessione e supinazione dell'avambraccio,
come pettinarsi.
BRACHIALE
Origine: metà distale della superficie anteriore dell'omero e setti
intermuscolari mediale e laterale.
Inserzione: tuberosità dell'ulna e processo coronoideo.
Azione: A origine fissa flette il gomito avvicinando
l'avambraccio al braccio. A inserzione fissa flette il gomito, come nel
sollevamento alla sbarra.
Innervazione: muscolocutaneo e un piccolo ramo del radiale C5, 6
Deficit: vedi bicipite brachiale.
BRACHIORADIALE
Origine: due terzi prossimali della cresta sopracondiloidea laterale
dell'omero e setto intermuscolare laterale.
Inserzione: base del processo stiloideo del radio, lateralmente.
Azione: flette il gomito, portando in posizione intermedia tra
pronazione e supinazione l'avambraccio.
Innervazione: radiale C5, 6
Deficit: riduce la forza nella flessione del gomito e nella pronazione o
supinazione dell'avambraccio fino alla posizione intermedia.
- Superficiali
PRONATORE ROTONDO
Origine: capo omerale, sopra l'epitroclea dell'omero, tendine
comune dei flessori e fascia antibrachiale. Capo ulnare, medialmente al
processo coronoideo dell'ulna.
Inserzione: terzo medio della superficie laterale del radio.
Azione: prona l'avambraccio e interviene nella flessione del gomito.
Innervazione: mediano C6, 7
Deficit: predispone ad un atteggiamento in supinazione dell'avambraccio;
interferisce in numerose attività della vita quotidiana come ruotare una
manopola, usare il coltello, raccogliere oggetti ruotando verso il basso il
palmo della mano.
FLESSORE RADIALE DEL CARPO
Origine: epitroclea dell'omero mediante il tendine comune dei flessori e
fascia antibrachiale.
Inserzione: base del secondo metacarpo e con un'espansione tendinea,
base del terzo metacarpo.
Azione: flette e abduce il polso e può intervenire nella pronazione
dell'avambraccio e nella flessione del gomito.
Innervazione: mediano C6, 7, 8
Deficit: riduce la forza di flessione del polso e, talvolta, la forza di
prenazione dell'avambraccio. Predispone a deformità in deviazione ulnare della
mano.
FLESSORE ULNARE DEL CARPO
Origine: capo omerale, epitroclea dell'omero mediante il tendine
comune dei flessori. Capo ulnare, margine mediale dell'olecrano mediante
un'aponevrosi, due terzi prossimali del margine posteriore dell'ulna e fascia
antibrachiale.
Inserzione: pisiforme e, mediante espansioni tendinee, uncinato e quinto
metacarpo.
Azione: flette e adduce il polso e può intervenire nella flessione del
gomito.
Innervazione: ulnare C7, 8 D1
Deficit: riduce la forza di flessione del polso e predispone a deformità
in deviazione radiale della mano.
PALMARE LUNGO
Origine: epitroclea dell'omero mediante il tendine comune dei flessori e
fascia antibrachiale.
Inserzione: retinacolo dei flessori e aponevrosi palmare.
Azione: mette in tensione l'aponevrosi palmare, flette il polso e può
intervenire nella flessione del gomito e pronazione dell'avambraccio.
Innervazione: mediano C6, 7, 8 D1
Deficit: riduce la capacità di incavare il palmo della mano e diminuisce
la capacità di flessione del polso.
FLESSORE SUPERFICIALE DELLE DITA
Origine: capo omerale, epitroclea dell'omero mediante il tendine
comune dei flessori, legamento collaterale ulnare del gomito e fascia
antibrachiale. Capo ulnare, superficie mediale del processo coronoideo. Capo
radiale, linea obliqua del radio.
Inserzione: sui lati delle falangi intermedie delle dita dal secondo al
quinto.
Azione: flette le interfalangee prossimali delle dita dal secondo al
quinto, interviene nella flessione delle metacarpofalangee e nella flessione
del polso.
Innervazione: mediano C7, 8 D1
Deficit: riduzione della forza della presa e della flessione del polso.
Difficoltà in attività come scrivere a macchina, suonare il piano o strumenti a
corda per i quali è necessario flettere le interfalangee prossimali mantenendo
estese le distali. Tendenza all'iperestensione dell'interfalangea prossimale
durante l'estensione delle dita.
- Profondi
FLESSORE PROFONDO DELLE
DITA
Origine: tre quarti prossimali delle facce anteriore e mediale
dell'ulna, membrana interossea e fascia antibrachiale.
Inserzione: con quattro tendini sulla faccia anteriore della base delle
falangi distali.
Azione: flette le interfalangee distali delle dita dal secondo al
quinto, interviene nella flessione delle interfalangee prossimali e delle
metacarpofalangee: interviene nell'adduzione di indice, anulare e mignolo e
nella flessione del polso.
Innervazione: per fasci del secondo e terzo dito, mediano C7,
8 D1. Per i fasci del quarto e quinto dito, ulnare C7,8
D1
Deficit: riduzione della capacità di flettere la falange distale. E'
l'unico muscolo che può flettere tale segmento. In caso di deficit si riduce
anche la forza di flessione del polso.
FLESSORE LUNGO DEL POLLICE
Origine: faccia anteriore del radio al di sotto della tuberosità
bicipitale, membrana interossea, margine mediale del processo coronoideo
dell'ulna e/o dell'epitroclea dell'omero.
Inserzione: superficie palmare della base della falange distale del
pollice.
Azione: flette l'interfalangea del pollice, contribuisce alla flessione
della metacarpofalangea e della trapezio-metacarpale e può intervenire nella
flessione del polso.
Innervazione: mediano C6, 7, 8 D1
Deficit: riduce la capacità di flettere la falange distale. Difficoltà
nel tebere una penna o piccoli oggetti tra il pollice e le altre dita. Un
deficit marcato predispone a una deformità in iperestensione dell'interfalangea
del pollice.
PRONATORE QUADRATO
Origine: estremità inferiore della superficie anteriore dell'ulna,
medialmente.
Inserzione: estremità inferiore della superficie anteriore del radio,
lateralmente.
Azione: prona l'avambraccio.
Innervazione: mediano C7, 8 D1
Deficit: predispone ad un atteggiamento in supinazione dell'avambraccio;
interferisce in numerose attività della vita quotidiana come ruotare una
manopola, usare il coltello, raccogliere oggetti ruotando verso il basso il
palmo della mano.
ESTENSORE RADIALE LUNGO
DEL CARPO
Origine: terzo distale della cresta sopracondiloidea laterale dell'omero
e setto intermuscolare laterale.
Inserzione: lato radiale della superficie dorsale della base del secondo
metacarpo.
Azione: estende e abduce il polso e può intervenire nella flessione del
gomito.
Innervazione: radiale C5, 6, 7, 8
Deficit: diminuisce la capacità estensoria del polso. Predispone a una
deviazione ulnare della mano.
ESTENSORE RADIALE BREVE DEL CARPO
Origine: epicondilo laterale dell'omero grazie al tendine comune degli
estensori, legamento collaterale radiale del gomito e fascia antibrachiale.
Inserzione: superficie dorsale della base del terzo metacarpo.
Azione: estende e abduce il polso.
Innervazione: radiale C5, 6, 7, 8
Deficit: diminuisce la capacità estensoria del polso. Predispone a una
deviazione ulnare della mano.
- Superficiali
ESTENSORE COMUNE DELLE
DITA
Origine: faccia posteriore dell'epicondilo omerale.
Inserzione: con quattro tendini destinati alle dita dal 2° al 5°.
Ciascun tendine si divide in tre linguette, di cui la mediale si attacca alla
base della seconda falange, mentre le altre due vanno ad inserirsi alla base
della terza falange.
Azione: estende le prime falangi delle ultime quattro dita della mano;
secondariamente estende anche le altre due falangi. Interviene nell'abduzione
del 2°, 4° e 5° dito e nell'estensione del polso.
Innervazione: radiale C6, 7, 8
Deficit: diminuisce la capacità estensoria delle falangi prossimali
interessate, predisponendole ad un atteggiamento in flessione. Diminuisce la
forza di estensione del polso.
ESTENSORE ULNARE DEL CARPO
Origine: epicondilo laterale dell'omero grazie al tendine comune degli
estensori, margine posteriore dell'ulna mediante un'aponevrosi e fascia
antibrachiale.
Inserzione: lato ulnare alla base del quinto metacarpo.
Azione: estende e adduce il polso.
Innervazione: radiale C6, 7, 8
Deficit: diminuisce la capacità estensoria del polso. Predispone a una
deviazione radiale della mano.
ESTENSORE DEL MIGNOLO
Origine: faccia posteriore dell'epicondilo omerale.
Inserzione: si unisce al tendine dell'estensore comune delle dita
destinato al mignolo.
Azione: estende e può abdurre il mignolo.
Innervazione: radiale C6, 7, 8
Deficit: diminuisce la capacità estensoria del mignolo.
- Profondi
SUPINATORE
Origine: epicondilo dell'omero, legamento collaterale radiale del
gomito, legamento anulare del radio e cresta del supinatore dell'ulna.
Inserzione: terzo prossimale della superficie laterale del radio.
Azione: supina l'avambraccio.
Innervazione: radiale C5, 7
Deficit: predispone ad un atteggiamento in pronazione dell'avambraccio;
interferisce in numerose attività della vita quotidiana come portare il cibo
alla bocca.
ABDUTTORE LUNGO DEL
POLLICE
Origine: faccia posteriore del corpo del radio, faccia posteriore del
corpo dell'ulna, membrana interossea.
Inserzione: base del primo metacarpo, lateralmente.
Azione: abduce e estende la trapeziometacarpale. Partecipa all'abduzione
del polso.
Innervazione: radiale C6, 7, 8
Deficit: diminuisce la forza di abduzione del pollice e del polso.
ESTENSORE LUNGO DEL
POLLICE
Origine: faccia posteriore del corpo dell'ulna, membrana interossea.
Inserzione: faccia dorsale della base della seconda falange del pollice.
Azione: estende la seconda falange del pollice e la trapeziometacarpale.
Interviene nell'abduzione e estensione del polso.
Innervazione: radiale C6, 7, 8
Deficit: diminuisce la capacità estensoria della seconda falange e ne
predispone ad una deformità in flessione.
ESTENSORE BREVE DEL POLLICE
Origine: faccia posteriore del corpo del radio, membrana interossea.
Inserzione: faccia dorsale della base della prima falange del pollice.
Azione: estende la prima falange del pollice e la trapeziometacarpale.
Interviene nell'abduzione del polso.
Innervazione: radiale C6, 7, 8
Deficit: diminuisce la capacità estensoria della prima falange e ne
predispone ad una deformità in flessione.
ESTENSORE DELL'INDICE
Origine: faccia posteriore del corpo dell'ulna, membrana interossea.
Inserzione: si unisce al tendine dell'estensore comune delle dita
destinato all'indice.
Azione: estende e può addurre l'indice.
Innervazione: radiale C6, 7, 8
Deficit: diminuisce la capacità estensoria dell'indice.
Muscoli della mano - eminenza tenar
ABDUTTORE BREVE DEL
POLLICE (eminenza tenar)
Origine: scafoide, trapezio e legamento trasverso del carpo.
Inserzione: base della prima falange del pollice, lateralmente e
espansione estensoria dorsale sul primo interosseo.
Azione: contrariamente al suo nome, adduce il primo metacarpo
anteponendolo al carpo, flette la prima falange sul metacarpo e estende la
seconda falange sulla prima.
Innervazione: mediano C6, 7, 8 D1
Deficit: interferisce nella presa di oggetti voluminosi.
FLESSORE BREVE DEL POLLICE
Origine: capo superficiale, retinacolo dei flessori e trapezio. Capo
profondo, trapezoide e capitato
Inserzione: lato radiale della base della falange prossimale del pollice
e espansione digitale estensoria
Azione: flette le articolazioni metacarpo-falangea e
trapezio-metacarpale del pollice. Partecipa all'opposizione del pollice al
mignolo. Può estendere l'interfalangea del pollice mediante la sua inserzione
sull'espansione digitale estensoria
Innervazione: capo superficiale, mediano C6, 7, 8 D1.
Capo profondo, ulnare C8 D1
Deficit: riduce la capacità di flettere la falange prossimale.
Difficoltà nel tenere fortemente oggetti tra il pollice e le altre dita. Un
deficit marcato predispone a deformità in iperestensione della
metacarpofalangea.
OPPONENTE DEL POLLICE
Origine: retinacolo dei flessori e tubercolo del trapezio
Inserzione: margine radiale del primo metacarpo, su tutta la sua
lunghezza
Azione: flette e abduce il primo metacarpo e lo intraruota; in questo
modo il pollice viene posto in una posizione tale per cui può venire opposto,
mediante una flessione della matacarpo-falangea, alle altre dita
Innervazione: mediano C6, 7, 8 D1
Deficit: ipotrofia dell'eminenza tenar e atteggiamento in estensione e
adduzione del primo metacarpo. Difficoltà nell'impugnare una penna e
indebolimento delle prese di forza.
ADDUTTORE DEL POLLICE
Origine: capo obliquo, capitato e base del secondo e terzo
metacarpo. Capo trasverso, superficie palmare del terzo metacarpo
Inserzione: il capo trasverso sul lato ulnare della base della falange
prossimale del pollice; il capo obliquo sull'espansione digitale estensoria
Azione: adduce l'articolazione trapezio-metacarpale, avvicinando il
pollice al palmo della mano muovendolo su un piano perpendicolare a quello del
palmo; adduce e coopera a flettere la metacarpo-falangea e interviene
nell'opposizione del pollice al mignolo. può intervenire nell'estensione
dell'interfalangea mediante l'inserzione del capo obliquo sull'espansione
estensoria
Innervazione: ulnare C8 D1
Deficit: difficoltà nel serrare fortemente il pollice contro le altre
dita a pugno chiuso.
Muscoli della mano - eminenza ipotenar
PALMARE BREVE
Origine: margine ulnare dell'aponevrosi palmare e superficie palmare del
retinacolo dei flessori.
Inserzione: sulla pelle del margine ulnare della mano.
Azione: corruga la pelle del lato ulnare della mano
Innervazione: mediano C6, 7, 8 D1
Deficit: poco significativi.
FLESSORE DEL MIGNOLO
Origine: apofisi unciforme dell'uncinato e retinacolo dei flessori
Inserzione: lato ulnare della base della falange prossimale del mignolo
Azione: flette la metacarpo-falangea del mignolo e interviene
nell'opposizione dello stesso al pollice
Innervazione: ulnare C7, 8 D1
Deficit: riduce la forza di flessione e opposizione del mignolo.
ABDUTTORE DEL MIGNOLO (eminenza ipotenar)
Origine: pisiforme e tendine del flessore lungo del carpo.
Inserzione: base della prima falange del mignolo, medialmente con
un'espansione estensoria .
Azione: abduce e flette la metacarpofalangea. Può intervenire
nell'etensione delle interfalangee. Innervazione: ulnare C7, 8 D1
Deficit: riduzione della forza di abduzione e tendenza all'adduzione.
OPPONENTE DEL MIGNOLO
Origine: apofisi unciforme dell'uncinato e retinacolo dei flessori
Inserzione: margine ulnare del quinto metacarpo, su tutta la sua
lunghezza
Azione: flette e intraruota di pochi gradi l'articolazione
carpo-metacarpica del quinto dito, sollevando il bordo ulnare della mano in
modo tale che i flessori della metacarpo-falangea possano portare il
polpastrello del mignolo a opporsi a quello del pollice. Partecipa a realizzare
l'incavamento del palmo della mano
Innervazione: ulnare C7, 8 D1
Deficit: ipotrofia dell'ipotenar e difficoltà nell'opposizione del
mignolo al pollice.
INTEROSSEI DORSALI
Origine: Primo, capo laterale, metà prossimale del margine ulnare
del primo metacarpo. Primo, capo mediale, margine radiale del secondo
metacarpo. Secondo, terzo, quarto, superfici adiacenti di due metacarpi
vicini
Inserzione: sull'espansione digitale estensoria e sulla base della
falange prossimale, in quest'ordine:
Primo: lato radiale dell'indice soprattutto alla base della prima
falange. Secondo: lato radiale del medio. Terzo: lato ulnare del
medio, soprattutto sull'espansione estensoria. Quarto: lato ulnare
dell'anulare
Azione: abducono l'indice, il medio e l'anulare rispetto all'asse
passante per il terzo dito. Partecipano alla flessione della metacarpo-falangea
e all'estensione delle matacarpo-falangee delle stesse dita. Il primo
interosseo può intervenire nell'adduzione del pollice
Innervazione: ulnare C8 D1
Deficit: riduce la capacità di abduzione del secondo, terzo e quarto
dito. Diminuisce la forza di flessione delle metacarpofalangee e di estensione
delle interfalangee delle stesse dita.
INTEROSSEI PALMARI
Origine: Primo, lato ulnare della base del primo metacarpo. Secondo,
secondo metacarpo su tutta la lunghezza del lato ulnare. Terzo, su tutta
la lunghezza del lato radiale del quarto metacarpo. Quarto, su tutta la
lunghezza del lato radiale del quinto metacarpo
Inserzione: Soprattutto sull'espansione stensoria del dito
corrispondente, con possibile inserzione sulla base della falange prossimale,
in questo modo:
Primo: lato ulnare del pollice. Secondo: lato ulnare dell'indice.
Terzo: lato radiale dell'anulare. Quarto: lato radiale del
mignolo
Azione: adducono il pollice, l'indice, l'anulare e il mignolo rispetto
all'asse passante per il terzo dito. Partecipano alla flessione delle
metacarpo-falangee e all'estensione delle interfalangee delle stesse dita
Innervazione: ulnare C8 D1
Deficit: riduce la capacità di adduzione del primo, secondo, quarto e
quinto dito. Diminuisce la forza di flessione delle metacarpofalangee e di
estensione delle interfalangee delle stesse dita.
LOMBRICALI
Origine: Primo e secondo, margine radilae dei tendini del
flessore profondo, rispettivamente dell'indice e del medio. Terzo,
margini adiacenti dei tendini del flessore profondo del medio e dell'anulare. Quarto,
margini adiacenti dei tendini del flessore profondo dell'anulare e del mignolo.
Inserzione: margine radiale dell'espansione estensoria delle dita
corrispondenti.
Azione: estendono le articolazioni interfalangee e flettono le
metacarpofalangee delle dita dal secondo al quinto. Estendono le interfalangee
anche con le metacarpofalangee estese.
Innervazione: del primo e secondo lombricale, mediano C6, 7, 8
D1. Il terzo e quarto, ulnare C 7,8 D1.
Deficit: deformità ad artiglio della mano.
Muscoli del dorso
TRAPEZIO
Origine: fasci superiori, protuberanza occipitale esterna, terzo
medio della linea nucale superiore, legamento nucale e apofisi spinosa di C7.
Fasci medi, apofisi spinose da D1 a D5. Fasci
inferiori, apofisi spinose da D6 a D12.
Inserzione: fasci superiori, terzo laterale della clavicola e
acromion. Fasci medi, labbro superiore della spina della scapola. Fasci
inferiori, estremità mediale della spina della scapola.
Azione: a origine fissa adduce la scapola, specia grazie ai fasci
medi, e la extraruota grazie ai fasci superiori e inferiori. I fasci superiori
elevano la scapola. Quelli inferiori la deprimono. A inserzione fissa
unilateralmente i fasci superiori estendono, flettono lateralmente dal
proprio lato e ruotano dal lato opposto il rachide cervicale. A inserzione
fissa bilateralmente il trapezio superiore estende la testa.
Innervazione: accessorio spinale e rami inferiori di C2, 3, 4
Deficit: la scapola si abduce e intraruota. Diminuisce la funzionalità
del braccio per la diminuita fissazione della scapola stessa, in particolare
nell'elevazione del braccio sul piano frontale. Diminuisce la forza
nell'estensione, rotazione e inclinazione della testa. Aumenta la cifosi
dorsale.
GRAN DORSALE
Origine: apofisi spinose da D6 a D12, ultime tre o
quattro coste, vertebre lombari e sacrali mediante la fascia toracolombare e
terzo posteriore del labbro esterno della cresta iliaca. Alcune fibre anche
dall'angolo inferiore della scapola.
Inserzione: solco bicipitale dell'omero.
Azione: a origine fissa intraruota, adduce e estende il braccio.
Deprime la spalla e interviene nella flessione laterale del tronco. A
inserzione fissa inclina il bacino in avanti e di lato. Agendo bilateralmente
può sia iperestendere il rachide e portare il bacino in antiversione che
flettere il rachide stesso, a seconda dei suoi rapporti con i diversi assi di
movimento. Interviene come accessorio nella respirazione.
Innervazione: toracodorsale C6, 7, 8
Deficit: limita numerose attività che richiedono l'adduzione del braccio
al tronco o viceversa. Diventa difficile arrampicare, camminare con le
stampelle, sollevare il corpo alle parallele, nuotare, remare, spaccare la
legna. La forza di flessione laterale del rachide è ridotta.
ELEVATORE DELLA SCAPOLA
Origine: apofisi trasverse delle prime 4 vertebre
cervicali
Inserzione: margine mediale della scapola fra l'angolo superiore e la
radice della spina
Azione: Origine fissa: eleva la scapola e partecipa alla sua
intrarotazione. Inserzione fissa: con azione unilaterale, ruota e flette
il rachide cervicale omolateralmente. Con azione bilaterale può intervenire
nell'estensione del rachide cervicale.
Innervazione: dorsale della scapola C3, 4, 5
Deficit: vedi grande romboide.
GRANDE ROMBOIDE
Origine: apofisi spinose delle vertebre toraciche da D2 a D5
Inserzione: margine mediale della scapola dalla radice della spina
all'angolo inferiore
Azione: adduce, eleva e intraruota la scapola
Innervazione: dorsale della scapola C4, 5
Deficit: scapola atteggiata in abduzione e extrarotazione. Adduzione e
estensione del braccio ridotte per insufficiente fissazione della scapola da
parte dei romboidi.
PICCOLO ROMBOIDE
Origine: legamento nucale e apofisi spinose delle vertebre da C7
a D1
Inserzione: margine mediale della scapola a livello della radice della
spina
Azione: adduce, eleva e intraruota la scapola
Innervazione: dorsale della scapola C4, 5
Deficit: vedi grande romboide.
Muscoli del torace
GRANDE PETTORALE
Origine: superficie anteriore della metà mediale della clavicola,
superficie anteriore dello sterno, cartilagine delle prime sei o sette coste e
aponevrosi dell'obliquo esterno dell'addome
Inserzione: cresta sotto la grande tuberosità omerale
Azione: Origine fissa: adduce e intraruota l'omero. Con il
braccio abdotto e inserzione fissa può elevare le coste. Nella
deambulazione con stampelle o alle parallele interviene per sostenere il peso
del corpo. Il capo claveare flette il braccio e lo adduce sul piano orizzontale
verso la spalla controlaterale. Il capo sternocostale deprime la spalla e
adduce il braccio verso la cresta iliaca controlaterale.
Innervazione del capo claveare: pettorale laterale, C5, 6, 7
Innervazione del capo sternocostale: pettorale laterale e mediale, C6,
7, 8 D1
Deficit: parte claveare, riduce la capacità di addurre il braccio
sul piano orizzontale. Difficoltà nel portare la mano sulla spalla opposta.
Riduzione di forza in flessione e intrarotazione del braccio. Parte sternale,
riduzione della forza in intrarotazione e adduzione del braccio in direzione
obliqua verso l'anca opposta. Difficoltà nell'usare un'accetta, nel battere con
una mazza o nel tenere un oggetto voluminoso e pesante alla'altezza della vita.
PICCOLO PETTORALE
Origine: margine superiore e superficie esterna dalla terza alla quinta
costa in corrispondenza della cartilagine; fascia dei muscoli intercostali
corrispondenti
Inserzione: margine mediale e faccia superiore del processo coracoideo
della scapola
Azione: Origine fissa, inclina in avanti la scapola abbassando il
processo coracoideo. Inserzione fissa, interviene nella inspirazione
forzata
Innervazione: pettorale mediale con alcune fibre di provenienza dal
pettorale laterale, C6, 7, 8 D1
Deficit: diminuisce la fissazione della scapola e, per questo, la forza
in estensione del braccio.
GRAN DENTATO
Origine: faccia esterna e margine superiore delle prime otto, nove
coste.
Inserzione: margine mediale della scapola, sulla faccia costale.
Azione: a origine fissa abduce la scapola, la extraruota e ne
avvicina il margine mediale alla gabbia toracica. Le fibre inferiori possono
deprimere la scapola. Quelle superiori possono elevarla. Nel movimento di
flessione sulle braccia fissa la scapola, o meglio il suo bordo mediale, al
torace. Ruota la scapola in modo che la glenoide guardi verso l'alto.A
inserzione fissa interviene come accessorio nella inspirazione forzata.
Innervazione: toracico lungo C5, 6, 7, 8
Deficit: mancata fissazione della scapola durante i movimenti del
braccio con distacco del bordo mediale della scapola dalla gabbia toracica
durante il movimento di flessione sulle braccia o di spinta di un oggetto
pesante verso l'avanti. Difficoltà nell'abduzione con pesi, oltre i 30°.
SUCCLAVIO
Origine: 1° costa
Inserzione: faccia inferiore della clavicola
Azione: abbassa la clavicola
Innervazione: nervo succlavio
INTERCOSTALI ESTERNI
Origine:
coste (bordo inferiore)
Inserzione: coste (bordo superiore)
Azione: eleva le coste
Innervazione: nervi intercostali
INTERCOSTALI INTERNI
Origine:
superficie interna del bordo inferiore delle coste
Inserzione: bordo superiore delle coste
Azione: abbassa le coste
Innervazione: nervi intercostali
DIAFRAMMA
Origine: processo xifoideo,parte interna delle ultime sei cartilagini e
ultime tre coste, vertebre lombari.
Inserzione: aponevrosi, senza inserzioni ossee, posta ventralmente alla
cupola formata dal diaframma, detta centro frenico.
Azione: è il più importante muscolo della respirazione. Agisce in fase
inspiratoria abbassandosi e aumentando così il volume toracico diminuendone la
pressione.
Innervazione: frenico C3, 4, 5.
Deficit: gravi difficoltà respiratorie.
RETTO DELL'ADDOME
Origine: cartilagini costali quinta, sesta e settima e processo xifoideo
dello sterno.
Inserzione: cresta e sinfisi pubica.
Azione: flette il tronco sul bacino e viceversa, aumenta la cifosi
dorsale e riduce la lordosi lombare.
Innervazione: da D5 a D12.
Deficit: diminuzione della capacità di flettere il rachide, di sollevare
la testa e il tronco da supino e, in stazione eretta, aumento della lordosi
lombare con antiversione del bacino.
OBLIQUO ESTERNO (o grande obliquo)
Origine: faccia laterale delle ultime otto coste, intersecandosi con il
dentato anteriore.
Inserzione: fasci inferiori, metà anteriore della cresta iliaca. Fasci
superiori, mediante un'ampia aponevrosi sulla linea alba, tubercolo pubico,
sinfisi pubica.
Azione: inclina la colonna dallo stesso lato e ruota il torace dalla
parte opposta. Con contrazione bilaterale flette la colonna, abbassa le costole
(funzione espiratoria) e comprime i visceri addominali.
Innervazione: da D5 a D12 e ipogastrico.
Deficit: diminuzione della capacità di flettere il rachide, antiversione
del bacino in stazione eretta, riduzione della forza espiratoria e del sostegno
ai visceri addominali.
OBLIQUO INTERNO (o piccolo obliquo)
Origine: vertebre lombari, cresta iliaca fino alla spina iliaca antero
superiore, legamento inguinale.
Inserzione: ultime tre cartilagini costali, linea alba, pube.
Azione: inclina la colonna e ruota il torace dal proprio lato. Con
contrazione bilaterale flette la colonna, abbassa le costole (funzione
espiratoria) e comprime i visceri addominali.
Innervazione: da D7 a D12, ileoipogastrico e
ileoinguinale.
Deficit: diminuzione della capacità di flettere il rachide, antiversione
del bacino in stazione eretta, riduzione della forza espiratoria e del sostegno
ai visceri addominali.
TRASVERSO DELL'ADDOME
Origine: faccia mediale delle ultime sei coste, vertebre lombari, cresta
iliaca fino alla spina iliaca antero superiore, faccia superiuore del legamento
inguinale.
Inserzione: linea alba, cresta pettinea e cresta del pube.
Azione: comprime i visceri durante il torchio addominale, impedisce la
protrusione della parete addominale, interviene nell'espirazione forzata.
Innervazione: da D7 a D11, ileoipogastrico e
ileoinguinale.
Deficit: protrusione della parete addominale con conseguente
accentuazione della lordosi lombare.
Muscoli dell'addome - posteriori
QUADRATO DEI LOMBI
Origine: legamento ileolombare e cresta iliaca.
Inserzione: processi trasversi da L1 a L4 e
dodicesima costa.
Azione: flette il rachide o eleva il bacino dallo stesso lato. Con
contrazione bilaterale fissa il rachide lombare e abbassa le coste durante
l'espirazione forzata.
Innervazione: plesso lombare da D12 a L1, 2, 3, e
nervo sottocostale.
Deficit: diminuzione della forza di flessione laterale del rachide e di
elevazione del bacino. La sua retrazione unilaterale può dare un apparente
dismetria degli arti inferiori.
GRANDE PSOAS
Origine: prime 5 vertebre lombari
Inserzione: si inserisce sul muscolo iliaco
Innervazione: plesso lombare
PICCOLO PSOAS
Origine: XII vertebra toracica e I lombare
Inserzione: eminenza ileo pettinea dell'osso dell'anca
Azione: flette il tronco
Innervazione: plesso lombare
Cingolo pelvico - interni al bacino
ILEO PSOAS
Origine: Grande Psoas, processi trasversi da L1 a L5,
corpi vertebrali e dischi da D12 a L5. Iliaco,
fossa iliaca, superiormente. Cresta iliaca, legamenti sacroiliaco anteriore e
ileolombare e parte laterale del sacro.
Inserzione: piccolo trocantere del femore.
Azione: a origine fissa, flette la coscia sul tronco e può
abdurre e extraruotare l'anca. A inserzione fissa, con contrazione
bilaterale, flette il tronco sulle coscie e aumenta la lordosi lombare. Con
contrazione unilaterale partecipa alla flessione laterale del tronco.
Innervazione: plesso lombare L1, 2, 3, 4
Deficit: difficoltà in numerose attività della vita quotidiana, come
salire le scale, alzarsi e sedersi, camminare in salita. Nel cammino, un grave
deficit impone una accentuata rotazione del bacino verso il lato in appoggio
per facilitare l'avanzamento dell'arto in sospensione.
OTTURATORE INTERNO
Origine: faccia pelvica della membrana otturatoria e dell'ischio, bordo
del forame otturatorio.
Inserzione: gran trocantere, medialmente.
Azione: extraruota la coscia. Può intervenire nell'abduzione con anca
flessa.
Innervazione: plesso sacrale L5, S1, 2.
Deficit: tendenza all'intrarotazione con valgismo del ginocchio.
PIRIFORME
Origine: faccia pelvica del sacro e del legamento sacrotuberose, bordo
del grande forame ischiatico.
Inserzione: gran trocantere del femore, superiormente.
Azione: extraruota la coscia. Può intervenire nell'abduzione con anca
flessa.
Innervazione: plesso sacrale L5, S1, 2.
Deficit: tendenza all'intrarotazione con valgismo del ginocchio.
Cingolo pelvico - esterni al bacino
GRANDE GLUTEO
Origine: linea glutea posteriore dell'ileo, sacro, coccige, legamento
sacrotuberoso, aponevrosi del sacrospinale e glutea.
Inserzione: fascia lata e tuberosità glutea del femore.
Azione: estende e extraruota la coscia. Può intervenire nell'abduzione
con le sue fibre superiori e nell'adduzione con quelle inferiori.
Innervazione: gluteo inferiore L5, S1, 2.
Deficit: difficoltà nell'alzarsi da seduto, nel salire le scale e se
bilaterale notevoli difficoltà nella deambulazione.
MEDIO GLUTEO
Origine: faccia esterna dell'ileo.
Inserzione: gran trocantere, lateralmente.
Azione: abduce, flette e intraruota l'anca. Con le sue fibre posteriori
coopera a extraruotare e estendere l'anca.
Innervazione: gluteo superiore L4, 5 S1
Deficit: riduce la forza di abduzione e intrarotazione dell'anca. Un
lieve deficit, in stazione eretta, evidenzia una curvatura del rachide con
convessità opposta al lato deficitario a causa dell'innalzamento del bacino e
dell'adduzione dell'anca dal lato del deficit. Un grave deficit degli abduttori
dell'anca causa durante il cammino una inclinazione del tronco verso il lato
interessato (segno di Duchenne-Trendelembourg).
PICCOLO GLUTEO
Origine: faccia esterna dell'ileo e grande incisura ischiatica.
Inserzione: gran trocantere, anteriormente.
Azione: abduce, flette e intraruota l'anca.
Innervazione: gluteo superiore L4, 5 S1
Deficit: riduce la forza di abduzione e intrarotazione dell'anca. Un
grave deficit degli abduttori dell'anca causa durante il cammino una
inclinazione del tronco verso il lato interessato (segno di
Duchenne-Trendelembourg).
GEMELLO SUPERIORE
Origine: spina ischiatica, lateralmente.
Inserzione: gran trocantere, medialmente.
Azione: extraruota la coscia. Può intervenire nell'abduzione con anca
flessa.
Innervazione: plesso sacrale L5, S1, 2.
Deficit: tendenza all'intrarotazione con valgismo del ginocchio.
GEMELLO INFERIORE
Origine: tuberosità ischiatica, superiormente.
Inserzione: gran trocantere, medialmente.
Azione: extraruota la coscia. Può intervenire nell'abduzione con anca
flessa.
Innervazione: plesso sacrale L4, 5, S1, 2.
Deficit: tendenza all'intrarotazione con valgismo del ginocchio.
QUADRATO DEL FEMORE
Origine: superficie laterale della tuberosità ischiatica.
Inserzione: cresta intertrocanterica del femore.
Azione: extraruota la coscia. Può intervenire nell'adduzione.
Innervazione: plesso sacrale L4, 5, S1, 2.
Deficit: tendenza all'intrarotazione con valgismo del ginocchio.
TENSORE DELLA FASCIA LATA
Origine: lateralmente alla cresta iliaca e alla spina iliaca antero
superiore.
Inserzione: fascia lata.
Azione: abduce, flette e intraruota l'anca. Può partecipare
all'estensione del ginocchio.
Innervazione: gluteo superiore L4, 5 S1
Deficit: tendenza al varismo del ginocchio e all'extrarotazione
dell'anca in ortostasi.
Muscoli della coscia - anteriori
QUADRICIPITE
Origine: retto femorale, spina iliaca antero inferiore e doccia
sopra l'acetabolo. Vasto laterale, linea intertrocanterica, grande
trocantere, tuberosità glutea, linea aspra. Vasto intermedio, faccia
anteriore e laterale del femore, superiormente e linea aspra. Vasto mediale,
linea intertrocanterica, linea aspra, linea sopracondiloidea mediale e tendini
dell'adduttore lungo e grande.
Inserzione: rotula e mediante il legamento rotuleo sulla tuberosità
tibiale.
Azione: estende il ginocchio e il retto femorale partecipa alla
flessione dell'anca.
Innervazione: femorale L2, 3, 4
Deficit: difficoltà in numerose attività della vita quotidiana, come
salire le scale, alzarsi e sedersi, camminare in salita. Nel cammino durante la
fase di appoggio il ginocchio tende all'iperestensione.
SARTORIO
Origine: spina iliaca antero superiore.
Inserzione: faccia mediale della tibia, superiormente.
Azione: flette, extraruota e abduce l'anca. Flette il ginocchio e può intraruotare
la tibia sul femore.
Innervazione: femorale L2, 3, 4
Deficit: diminuzione della forza di flessione, extrarotazione e
abduzione dell'anca. Diminuzione della stabilità in senso anteromediale del
ginocchio.
PETTINEO
Origine: cresta pettinea del pube.
Inserzione: linea pettinea del femore.
Azione: adduce l'anca. Può intervenire nella flessione.
Innervazione: otturatore e femorale L2, 3, 4.
Deficit: diminuzione della forza di adduzione e diminuzione
dell'equilibrio del bacino in appoggio bipodalico.
ADDUTTORE LUNGO
Origine: pube, nell'angolo tra cresta e sinfisi.
Inserzione: a metà della linea aspra del femore.
Azione: adduce l'anca. Può intervenire nella flessione.
Innervazione: otturatore L2, 3, 4
Deficit: diminuzione della forza di adduzione e diminuzione
dell'equilibrio del bacino in appoggio bipodalico.
GRACILE
Origine: sinfisi pubica e ramo inferiore del pube.
Inserzione: al di sotto del condilo mediale della tibia.
Azione: adduce l'anca. Può intervenire nella flessione e intrarotazione
del ginocchio.
Innervazione: otturatore L2, 3, 4
Deficit: diminuzione della forza di adduzione e diminuzione
dell'equilibrio del bacino in appoggio bipodalico.
ADDUTTORE GRANDE
Origine: pube, ischio e tuberosità ischiatica.
Inserzione: tuberosità glutea, linea aspra e tubercolo sopra il condilo
mediale del femore.
Azione: adduce l'anca. Può intervenire nella flessione e con le fibre di
provenienza dalla tuberosità ischiatica nell'estensione.
Innervazione: otturatore e sciatico L2, 3, 4, 5 S1.
Deficit: diminuzione della forza di adduzione e diminuzione
dell'equilibrio del bacino in appoggio bipodalico.
ADDUTTORE BREVE
Origine: ramo inferiore del pube.
Inserzione: linea pettinea inferiormente, fino alla metà superiore della
linea aspra.
Azione: adduce l'anca. Può intervenire nella flessione.
Innervazione: otturatore L2, 3, 4
Deficit: diminuzione della forza di adduzione e diminuzione
dell'equilibrio del bacino in appoggio bipodalico.
OTTURATORE ESTERNO
Origine: pube e ramo inferiore dell'ischio. Membrana otturatoria.
Inserzione: fossa trocanterica del femore.
Azione: extraruota la coscia. Può intervenire nell'adduzione.
Innervazione: otturatorio L3, 4.
Deficit: tendenza all'intrarotazione con valgismo del ginocchio.
Muscoli della coscia - posteriori (ischiocrurali)
SEMITENDINOSO (ischiocrurale mediale)
Origine: tuberosità ischiatica con un tendine comune al capo lungo del
bicipite femorale.
Inserzione: superficie mediale della tibia, prossimalmente.
Azione: flette e intraruota la gamba. Estende la coscia e partecipa alla
sua intrarotazione. La potenza totale dei flessori del ginocchio è di 15 Kgm,
cioè poco più di in terzo del loro antagonista, il quadricipite.
Innervazione: ramo tibiale dello sciatico L4, 5 S1, 2
Deficit: diminuzione della forza in flessione del ginocchio. Diminuita
stabilità mediale e atteggiamento in valgo e extrarotazione della tibia
rispetto al femore. Un deficit associato a quello degli ischiocrurali laterali
predispone all'iperestensione del ginocchio. Se bilaterale il bacino ruota in
avanti con un conseguente aumento della lordosi lombare. Viceversa la
retrazione degli ischiocrurali determina un atteggiamento in flessione del
ginocchio e raddrizzamento della lordosi lombare.
SEMIMEMBRANOSO (ischiocrurale mediale)
Origine: tuberosità ischiatica, lateralmente e prossimalmente
all'origine del bicipite femorale e del simitendinoso.
Inserzione: condilo mediale della tibia, postero-medialmente.
Azione: flette e intraruota la gamba. Estende la coscia e partecipa alla
sua intrarotazione. La potenza totale dei flessori del ginocchio è di 15 Kgm,
cioè poco più di in terzo del loro antagonista, il quadricipite.
Innervazione: ramo tibiale dello sciatico L4, 5 S1, 2
Deficit: diminuzione della forza in flessione del ginocchio. Diminuita
stabilità mediale e atteggiamento in valgo e extrarotazione della tibia
rispetto al femore. Un deficit associato a quello degli ischiocrurali laterali
predispone all'iperestensione del ginocchio. Se bilaterale il bacino ruota in
avanti con un conseguente aumento della lordosi lombare. Viceversa la
retrazione degli ischiocrurali determina un atteggiamento in flessione del
ginocchio e raddrizzamento della lordosi lombare.
BICIPITE FEMORALE (ischiocrurale laterale)
Origine: capo lungo, tuberosità ischiatica, posteriormente e
parte inferiore del legamento sacrotuberoso. Capo breve, linea aspra del
femore e linea sopracondiloidea.
Inserzione: testa del perone, lateralmente. Condilo laterale della tibia
e parte laterale della fascia profonda della gamba.
Azione: flette e extraruota la gamba. Il capo lungo estende la coscia e
partecipa alla sua extrarotazione. La potenza totale dei flessori del ginocchio
è di 15 Kgm, cioè poco più di in terzo del loro antagonista, il quadricipite.
Innervazione: capo lungo, ramo tibiale dello sciatico L5
S1, 2, 3 Capo breve, ramo peroneo dello sciatico L5
S1,2
Deficit: diminuzione della forza in flessione del ginocchio. Diminuita
stabilità laterale e atteggiamento in varo sotto carico. Un deficit associato a
quello degli ischiocrurali mediali predispone all'iperestensione del ginocchio.
Se bilaterale il bacino ruota in avanti con un conseguente aumento della
lordosi lombare. Viceversa la retrazione degli ischiocrurali determina un
atteggiamento in flessione del ginocchio e raddrizzamento della lordosi
lombare.
Muscoli della gamba - anteriori
ESTENSORE LUNGO DELLE DITA
Origine: condilo laterale della tibia, faccia anteriore del perone per i
suoi 3/4 anteriori, membrana interossea e setti muscolari adiacenti.
Inserzione: con quattro tendini alle dita dal 2° al 5°. Ogni tendine
sulla superficie dorsale del dito si divide in tre linguette di cui due
laterali si inseriscono sulla base della falange distale e una mediale, che si
inserisce sulla base della seconda falange.
Azione: estende le interfalangee e le metatarso-falangee delle dita dal
2° al 5°. Interviene nella estensione (flessione dorsale) e nella pronazione
del piede.
Innervazione: peroneo profondo L4, 5 S1
Deficit: diminuita capacità di flettere dorsalmente e di pronare il
piede. Tendenza all'equinismo e al varismo dell'avampiede. Predispone al piede
piatto.
PERONEO ANTERIORE
Origine: faccia anteriore del perone, distalmente e membrana interossea.
Inserzione: base del quinto metatarso, dorsalmente.
Azione: estende il piede (flessione dorsale) e lo prona.
Innervazione: peroneo profondo L4, 5 S1
Deficit: diminuita capacità di flettere dorsalmente e di pronare il
piede.
ESTENSORE LUNGO DELL'ALLUCE
Origine: faccia anteriore del perone, nei suoi 2/4 medi e membrana
interossea.
Inserzione: base della falange distale dell'alluce.
Azione: estende l'interfalangea e la metatarso-falangea dell'alluce.
Coopera nell'estensione (flessione dorsale) e nella supinazione del piede.
Innervazione: peroneo profondo L4, 5 S1
Deficit: diminuita capacità di estendere l'alluce e di flettere
dorsalmente il piede.
TIBIALE ANTERIORE
Origine: condilo laterale e superficie laterale della tibia,
prossimalmente. Membrana interossea e fascia profonda.
Inserzione: base del primo cuneiforme, medialmente, e base del primo
metatarso.
Azione: estende (flessione dorsale) il piede e lo supina.
Innervazione: peroneo profondo L4, 5 S1
Deficit: diminuita capacità di estendere il piede e predisposizione alla
pronazione e eversione.
Muscoli della gamba - laterali
PERONEO LUNGO
Origine: condilo laterale della tibia e superficie laterale del perone,
prossimalmente. Setti intermuscolari e fascia profonda.
Inserzione: base del primo metatarso, lateralmente, e cuneiforme mediale.
Azione: prona il piede e flette (flessione plantare) la caviglia.
Innervazione: peroneo superficiale L4, 5 S1
Deficit: diminuita capacità di flettere e pronare il piede. Difficoltà
nell'alzarsi in punta di piedi. Tendenza al varismo. Diminuita stabilità
laterale della tibio tarsica.
PERONEO BREVE
Origine: superficie laterale del perone, distalmente. Setti
intermuscolari e fascia profonda.
Inserzione: base del quinto metatarso, lateralmente.
Azione: prona il piede e flette (flessione plantare) la caviglia.
Innervazione: peroneo superficiale L4, 5 S1
Deficit: diminuita capacità di flettere e pronare il piede. Difficoltà
nell'alzarsi in punta di piedi. Tendenza al varismo. Diminuita stabilità
laterale della tibio tarsica.
Muscoli della gamba - posteriori
SOLEO
Origine: superficie posteriore del terzo prossimale del perone, linea
del soleo, terzo medio del margine mediale della tibia e arcata fibrosa tra
tibia e perone.
Inserzione: con il tendine del gastrocnemio sulla superficie posteriore
del calcagno.
Azione: flette plantarmente la caviglia.
Innervazione: tibiale L5 S1, 2
Deficit: permette un atteggiamento con piede talo e predispone al piede
cavo. La sua retrazione favorisce il piede equino. Diminuita capacità a
sollevarsi sulla punta del piede. Atteggiamento posturale con il corpo spostato
in avanti
GASTROCNEMIO
Origine: capo mediale, condilo mediale del femore,
posteriormente, e capsula del ginocchio. Capo laterale, condilo laterale
del femore, posteriormente, e capsula del ginocchio.
Inserzione: superficie posteriore del calcagno.
Azione: flette plantarmente la caviglia e partecipa alla flessione del
ginocchio.
Innervazione: tibiale S1, 2
Deficit: permette un atteggiamento con piede talo e predispone al piede
cavo. La sua retrazione favorisce il piede equino. Diminuita capacità a
sollevarsi sulla punta del piede. Iperestensione del ginocchio in stazione
eretta.
PLANTARE GRACILE
Origine: linea sopracondiloidea del femore e adiacente superficie
poplitea, legamento popliteo obliquo del ginocchio.
Inserzione: superficie posteriore del calcagno.
Azione: flette plantarmente la caviglia e partecipa alla flessione del
ginocchio.
Innervazione: tibiale L4, 5 S1
Deficit: diminuita capacità a sollevarsi sulla punta del piede.
POPLITEO
Origine: condilo laterale del femore e legamento popliteo obliquo del
ginocchio.
Inserzione: faccia posteriore della tibia sopra la linea del soleo,
prossimalmente.
Azione: a origine fissa, cioè da scarico con ad esempio il
paziente seduto con le gambe sospese, flette e intraruota la tibia sul femore.
A inserzione fissa, cioè sotto carico come ad esempio in piedi, flette e
extraruota il femore sulla tibia. Inoltre rinforza l'apparato legamento
posteriore del ginocchio.
Innervazione: tibiale L4, 5 S1
Deficit: predispone all'iperestensione del ginocchio e
all'extrarotazione della gamba. Spesso il deficit del popliteo è associato a
una prevalenza degli ischiocrurali laterali su quelli mediali.
TIBIALE POSTERIORE
Origine: superficie laterale della tibia, superficie mediale del perone,
membrana interossea e setti muscolari.
Inserzione: scafoide, calcagno, i tre cuneiformi, il cuboide e la base
del 2°, 3° e 4° metatarso.
Azione: supina il piede e flette (flessione plantare) la caviglia.
Innervazione: tibiale L4, 5 S1
Deficit: diminuita capacità di flettere e supinare il piede. Difficoltà
nell'alzarsi in punta di piedi. Tendenza all'eversione.
FLESSORE LUNGO DELLE DITA
Origine: Tibia sotto la linea poplitea
Inserzione: III falange delle ultime 4 dita
Azione: flette la III falange delle ultime 4 dita
Innervazione: nervo tibiale
FLESSORE LUNGO DELL'ALLUCE
Origine: fibula e membrana interossea
Inserzione: II falange dell'alluce
Azione: flette la II falange dell'alluce
Innervazione: nervo tibiale
Muscoli del piede - dorsali
PEDIDIO (ESTENSORE BREVE DELLE DITA)
Origine: faccia superolaterale del calcagno, anteriormente. Legamento
astragalo-calcaneare interosseo.
Inserzione: con quattro tendini alle dita dal 1° al 4° che si confondono
con quelli dell'estensore lungo delle dita (vedi estensori piede), eccettuato
il primo che si inserisce direttamente sulla faccia dorsale della prima falange
dell'alluce, per cui talvolta è chiamato estensore breve dell'alluce. Il
quinto dito non riceve il pedidio.
Azione: estende le metatarso-falangee delle prime quattro dita.
Innervazione: peroneo profondo L4, 5 S1
Deficit: diminuita capacità di estendere le dita dal 1° al 4°.
ESTENSORE BREVE DELL'ALLUCE (capo mediale
del pedidio)
Origine: faccia superolaterale del calcagno, anteriormente. Legamento
astragalo-calcaneare interosseo.
Inserzione: base della falange prossimale dell'alluce, superiormente.
Azione: estende la metatarso-falangea dell'alluce.
Innervazione: peroneo profondo L4, 5 S1
Deficit: diminuita capacità di estendere l'alluce. Se l'estensore lungo
è indenne il deficit è difficilmente rilevabile. Se invece il deficit è a
carico dell'estensore lungo, la diagnosi differenziale è data dal fatto che il
breve estende solo la prima falange e tende ad addurla verso la linea assiale
del piede.
Muscoli del piede - mediali
ADDUTTORE DELL'ALLUCE
Origine: capo obliquo, base del 2°, 3° e 4° metatarso e guaina
del peroneo lungo. Il capo trasverso, dai legamenti metatarso-falangei
plantari del 3°, 4° e 5° dito e dal legamento trasverso delle teste dei
metatarsi.
Inserzione: base della falange prossimale dell'alluce, lateralmente.
Azione: adduce e contribuisce a flettere la metatarso-falangea del
pollice. Contribuisce al sostegno della volta plantare.
Innervazione: tibiale S1, 2
Deficit: oltre all'ovvio deficit adduttorio dell'alluce predispone
all'appiattimento della volta plantare. La sua retrazione favorisce l'alluce
valgo.
ABDUTTORE DELL'ALLUCE
Origine: processo mediale della tuberosità del calcagno, legamento
laciniato, aponevrosi plantare e setto intermuscolare adiacente.
Inserzione: base della falange prossimale dell'alluce, medialmente.
Azione: abduce e contribuisce a flettere la metatarso-falangea
dell'alluce. Partecipa all'adduzione dell'avampiede.
Innervazione: tibiale L4, 5 S1
Deficit: avampiede e alluce valgo. Spostamento mediale dello scafoide.
FLESSORE BREVE DELL'ALLUCE
Origine: faccia inferiore del cuboide, medialmente e parte adiacente del
cuneiforme laterale. Porzione laterale del tendine del tibiale posteriore.
Inserzione: base della falange prossimale dell'alluce, sia medialmente
che lateralmente.
Azione: flette la metatarso-falangea dell'alluce.
Innervazione: tibiale L4, 5 S1
Deficit: alluce a martello e diminuzione del sostegno all'arco
longitudinale della volta plantare.
Muscoli del piede - laterali
ABDUTTORE DEL V DITO
Origine: calcagno
Inserzione: 1° falange del V dito
Funzione: abduce il V dito e lo flette
Innervazione: nervo plantare laterale
FLESSORE BREVE DEL V DITO
Origine: V osso metatarsale
Inserzione: 1° falange del V dito
Funzione: flette il V dito
Innervazione: nervo plantare laterale
OPPONENTE DEL V DITO
Origine: legamento calcaneo-cuboideo
Inserzione: V osso metatarsale
Funzione: adduce il V dito
Innervazione: nervo plantare laterale
Muscoli del piede - intermedi
FLESSORE BREVE DELLE DITA
Origine: processo mediale della tuberosità del calcagno, parte
intermedia dell'aponevrosi plantare e setti intermuscolari adiacenti.
Inserzione: falange intermedia delle dita dal 2° al 5°.
Azione: flette le interfalangee prossimali e coopera alla flessione
delle metatarso-falangee delle dita dal 2° al 5°.
Innervazione: tibiale L4, 5 S1
Deficit: diminuzione della capacità di flettere le interfalangee
prossimali delle dita dal 2° al 5° e riduce il sostegno agli archi plantari
longitudinale e trasversale.
LOMBRICALI
Origine: il primo dal tendine del flessore lungo destinato al 2°
dito, medialmente. Gli altri tra i tendini adiacenti del flessore lungo.
Inserzione: falangi prossimali, medialmente, e espansioni estensorie
delle dita dal 2° al 5°.
Azione: flette le interfalangee prossimali e coopera alla flessione
delle metatarso-falangee delle dita dal 2° al 5°.
Innervazione: 1° lombricale, tibiale L4, 5, S1.
Il 2°, 3° e 4° lombricale, tibiale L4, 5 S1, 2
Deficit: riduzione del sostegno dell'arco trasverso plantare e dita a
martello per l'azione del flessore lungo.
INTEROSSEI DORSALI
Origine: superfici adiacenti dei metatarsi tramite due capi ciascuno.
Inserzione: base delle falangi prossimali e espansioni digitali
estensorie. Il primo medialmente al 2° dito, gli altri lateralmente al 2°, 3° e
4° dito.
Azione: abducono il 2°, 3° e 4° dito rispetto all'asse passante per il
secondo dito. Partecipano alla flessione delle metatarso-falangee e all'estensione
delle interfalangee dal 2° al 4° dito.
Innervazione: tibiale S1, 2
Deficit: riduzione del sostegno dell'arco trasverso plantare e dita a
martello per l'azione del flessore lungo.
INTEROSSEI PLANTARI
Origine: base del 3°, 4° e 5° metatarso, medialmente.
Inserzione: base delle falangi prossimali del 3°, 4° e 5° dito,
medialmente, e espansioni estensorie.
Azione: adducono il 3°, 4° e 5° dito rispetto all'asse passante per il
2° dito. Partecipano alla flessione delle metatarso-falangee e all'estensione
delle interfalangee dal 3° al 5° dito.
Innervazione: tibiale S1, 2
Deficit: riduzione del sostegno dell'arco trasverso plantare e dita a
martello per l'azione del flessore lungo.
QUADRATO DELLA PIANTA
Origine: calcagno
Inserzione: flessore lungo delle dita
Funzione: impedisce al flessore lungo delle dita l'adduzione
Innervazione:
nervo plantare laterale
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025