![]() | ![]() |
|
|
TESSUTO MUSCOLARE
CARATTERI GENERALI
L'elemento strutturale del tessuto muscolare è la cellula muscolare o fibra muscolare. La contrattilità è una caratteristica ben sviluppata. Le fibre muscolari sono elementi 737e43h allungati, esse sono delimitate da un sarcolemma e da sottili fibre reticolari. Il sarcoplasma (citoplasma) contiene tipici organuli ed elementi contrattili. Questi miofilamenti sono composti da proteine, actina e miosina. I miofilamenti sono associati a miofibrille.
Dal punto di vista funzionale la muscolatura può essere volontaria o involontaria. Dal punto di vista strutturale il tessuto muscolare può essere liscio o striato. Dall'insieme di queste caratteristiche deriva la seguente classificazione: muscolatura liscia involontaria; muscolatura scheletrica striata; muscolatura cardiaca striata, involontaria.
RIPARAZIONE E RIGENERAZIONE
Attività mitotica è stata riscontrata in cellule muscolari lisce. Tale attività appare limitata e può non costituire il principale fattore nella riparazione e nella rigenerazione.
Il potere rigenerativo del tessuto muscolare liscio è limitato; la riparazione si verifica soprattutto attraverso la formazione di una cicatrice connettivale.
La rigenerazione di fibre muscolari scheletriche danneggiate è limitata. La riparazione avviene prevalentemente per la formazione di tessuto di cicatrizzazione.
Le cellule cardiache non rigenerano. La riparazione si realizza attraverso la formazione di tessuto cicatriziale.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025