![]() | ![]() |
|
|
Affezioni neonatali legate a traumi da parto
All'interno di questo capitolo sono compresi:
1) Cefaloematoma
2) Ematoma dello sternocleidomastoideo
3) Fratture
4) Paralisi del facciale
5) Paralisi del plesso brachiale
6) Paralisi del nervo frenico
Solo alcune di queste patologie sono di pertinenza
ortopedica e verranno quindi più ampiamente trattate.
Nonostante l'incidenza di questi tipi di traumi sia diminuita negli ultimi
anni, grazie ad un miglioramento del trattamento ostetrico, resta comunque
evidente l'importanza di una diagnosi precoce e di un adeguato tratta 525f54f mento da
parte dell'ortopedico in collaborazione con il pediatra.
CEFALOEMATOMA
Rappresenta una delle forme più frequenti; è dovuto
al prodursi di uno stravaso ematico tra periostio ed osso più frequentemente in
corrispondenza parietale. Clinicamente si presenta come una tumefazione
fluttuante che può raggiungere le dimensioni di una grossa arancia.
Più raramente può aversi un cefaloematoma interno, a volte questa varietà può
essere comunicante con quella esterna.
Nella maggior parte dei casi la risoluzione è spontanea nel corso di qualche
settimana.
EMATOMA DELLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Si tratta di una evenienza abbastanza frequente nelle
presentazioni di spalla e di podice. Si rende evidente nelle prime settimane di
vita con una incapacità nella torsione del capo dal lato interessato.
Alla palpazione si rileva una tumefazione di volume variabile che interessa il
muscolo sternocleidomastoideo data dall'ematoma che si organizza all'interno
dello stesso; la cute non è aderente.
L'ematoma va riducendosi nel corso delle settimane successive.
FRATTURE
La frattura del neonato rappresenta una evenienza
relativamente frequente, in ordine di importanza quella della clavicola, delle
ossa lunghe ( omero, femore ) e del cranio. La frattura può essere completa, a
legno verde o può interessare la zona metaepifisaria. Quelle di clavicola non
richiedono trattamento, mentre per quelle di omero o di femore si richiede un
periodo di immobilizzazione; se non ci sono concomitanti lesioni nervose si ha
restitutio ad integrum. La lussazione della spalla è una evenienza rara,
importante è la diagnosi e la riduzione che deve avvenire entro 4-5 gg.
Il distacco epifisario della testa omerale è una lesione rara e di difficile
diagnosi anche avvalendosi dell'esame radiografico in quanto la testa non è
ancora ossificata ; utile a questo riguardo può essere l'ecografia.
Un buon trattamento prevede una immobilizzazione in apparecchio gessato in
posizione di schermidore per un periodo di 15-20 gg. La mancata diagnosi, in
particolare nei distacchi completi comporta viceversa un difetto di
accrescimento.
Sono da ricordarsi le fratture del rachide cervicale che portano spesso ad una
sintomatologia neurologica da mielotomia trasversa completa o incompleta la cui
prognosi è sempre grave.
PARALISI DEL FACCIALE
Dei vari tipi di paralisi periferiche, che si
osservano nel neonato, queste sono tra le più frequenti. Le paralisi del
facciale possono essere dovute in primo luogo a compressione esercitata dal
forcipe in corrispondenza del punto di uscita del nervo dal forame
stilo-mastoideo.
La paralisi di solito interessa il facciale inferiore parzialmente o
totalmente: nel primo caso la sintomatologia è rappresentata dallo stiramento
dell'angolo buccale verso il lato sano durante il pianto; nel secondo si
associa l'appiattimento del solco nasogenieno e la mancata chiusura della rima
palpebrale dal lato colpito.
La prognosi è diversa a seconda che si tratti di neuroprassia, assonotmesi,
neurotmesi.
PARALISI DEL PLESSO BRACHIALE
ETIOLOGIA
La lesione del plesso brachiale avviene durante il parto per eccessiva
trazione, per malposizione fetale, per sproporzione cefalopelvica, o per uso
del forcipe.
Smellie 1764 fu il primo ad individuare la paralisi dell'arto superiore quale
risultato di traumi del plesso brachiale riportati durante il travaglio.
Duchenne 1872, Erb 1874 e Klumpke 1885 descrissero il meccanismo traumatico e
la sede del danno nervoso riportandone la sintomatologia in associazione ai
loro nomi.
L'incidenza di questa patologia è andata diminuendo nel corso degli anni grazie
al miglioramento delle tecniche ostetriche; Hardy ha riportato una incidenza
dello 0,87% in 1000 nati nel 1981, dato decisamente inferiore rispetto a quello
riportato da Adler e Patterson di 1,56% su 1000 nati del 1938.
RILIEVI CLINICI
La diagnosi precoce dello stiramento del plesso brachiale nel neonato può
essere posta in seguito all'evidenza clinica dell'immobilità del braccio
interessato rispetto a quello sano, bisogna comunque ricordare la diagnosi
differenziale con le possibili fratture della clavicola o dell'omero. In età
più avanzata si può assistere a diversi gradi di guarigione, la diagnosi può
essere fatta notando la residua deformità secondaria al deficit muscolare. Il
braccio si presenta intraruotato, il gomito in leggera flessione e si ha una
insufficenza della muscolatura scapolo-omerale.
Convenzionalmente le paralisi ostetriche si dividono in tre tipi a seconda
degli autori che per primi la descrissero, per il diverso interessamento delle
radici nervose.
TIPO 1 : di Herb C4,C5,C6
TIPO 2 : di Herb, Duchenne, Klumpke con interessamento dell'intero plesso
TIPO 3 : di Klumpke C8,T1
Il tipo 1 di Herb è quattro volte più comune delle
altre forme. (7) del tipo 1 l'arto appare addotto e intraruotato mentre la
spalla è contratta con perdita dell'estensione del gomito. Sono in questo caso
interessati i muscoli deltoide, sovraspinoso, brachioradiale ed i flessori del
gomito. Esistono casi più sfumati nei quali si ha solo l'interessamento del
nervo soprascapolare con un deficit solo del sopra e sottospinato.
Nel tipo 2 con interessamento dell'intero plesso si ha un deficit sia delle
radici motorie che sensitive di questo arto che appare flaccido.Viene però
risparmiata la zona mediale per la supplenza del nervo intercostale.
Nel terzo tipo si ha paralisi dei muscoli intrinseci della mano, del polso e
associata sindrome di Claude Bernard Horner con miosi ptosi ed enoftalmo.
EVOLUZIONE
Il decorso della paralisi dipende dal grado di danno che si è sviluppato sui
nervi. Possiamo avere una neuroprassia temporanea dovuta a emorragia o edema
nella guaina nervosa con ripresa spontanea durante il primo mese di vita.
L'axonotmesi può guarire con ricrescita assonica a valle la quale può
proseguire per oltre due anni con ripresa progressiva ( circa 1 mm die).
Nella neurotmesi la prognosi è sfavorevole.In genere i danni più prossimali hanno
esiti migliori. Se non viene attuato nessun trattamento si manifesta
rapidamente la comparsa di deformità fissa con adduzione ed intrarotazione
della spalla. Una complicanza tardiva può essere la lussazione posteriore di
spalla dovuta secondo alcuni autori all'uso improprio dei tutori in abduzione,
Fairbank 1913 (8) o alla mobilizzazione forzata della spalla Wickstrome(9),
Haslam Hutchinson 1955 . Altra sequela è quella descritta da Aitken 1952 (10)
con lussazione o sublussazione della testa radiale.
TRATTAMENTO
La prognosi dello stiramento del plesso brachiale nell' 80% dei casi ha esito
favorevole con guarigione durante il primo anno (11). Il trattamento classico
che si eseguiva in passato era rappresentato da immobilizzazione della spalla
in abduzione ed extrarotazione per molte settimane con lo scopo di correggere
la deformità Questo trattamento causava però spesso la lussazione della spalla
come riportato da Blount 1955 (12). Il trattamento andrebbe diviso in una parte
immediata e una tardiva, a seconda dell'età in cui viene fatta la diagnosi.
Nella prima parte si preferiscono dei periodi alternati di splinting con
periodi di mobilizzazione per evitare irrigidimenti e possibili dislocazioni
della spalla. Il trattamento deve essere proseguito anche dopo il periodo di
guarigione.
In et&agravge; più avanzata questo trattamento viene riservato solo come
preparazione all'intervento. Un importante progresso si è avuto con il lavoro
di Gilbert, Millesi e Tassin (13,14) i quali hanno evidenziato l'importanza di
una esplorazione chirurgica del plesso quando non si hanno miglioramenti entro
i 3 mesi. Lo sviluppo delle tecniche microchirurgiche ha portato ad un
miglioramento della prognosi cambiando il decorso di questa patologia. Con la
loro tecnica si sono avuti risultati soddisfacenti nell'80% di interessamento
del deltoide, del 55% del bicipite e del 25% nei difetti di extrarotazione. In
età avanzata quando si hanno malposizioni strutturate si ricorre a diversi tipi
di approccio chirurgico.
Sever 1916 (15) e Fairbank 1913 proposero la tenotomia degli adduttori, in
particolare del grande pettorale e del sottoscapolare per correggere i difetti
di intrarotazione migliorando cosi il range di movimento. L'Episcopo nel 1934
(16) e Zachary 1947 proposero la tecnica di trasposizione tendinea convertendo
alcuni muscoli in extrarotatori. Altri autori proposero diverse tecniche di
trasposizione dei tessuti molli fino al 1955 quando Wicksrome , Haslam e
Hutchinson (17) proposero come tecnica quella di osteotomia dell'omero al di
sopra dell'inserzione del muscolo deltoide .Per quanto riguarda la perdita di
flessione del gomito la tecnica operatoria più nota è quella di Clark 1946 (18)
con la trasposizione del pettorale , quella di Steindler con la plastica dei
flessori del gomito (19).
Nei casi più gravi senza nessun recupero di attività e/o di sensibilità
dell'arto, il paziente in età adulta può optare per la amputazione
PARALISI DEL NERVO FRENICO
E' una forma relativamente rara che si verifica soprattutto nei parti podalici
, dovuta a lesione della 3, 4 e 5 radice cervicale; la paralisi compare nelle
prime ore di vita e si accompagna a dispnea e cianosi , la respirazione è
prevalentemente toracica e non si osserva l'espansione dell'addome durante
l'inspirazione, ma, all'opposto si ha rientramento addominale (respiro
paradosso ) . La diagnosi differenziale si pone con problemi di tipo centrale,
cardiopatie congenite, atelettasia, ernia diaframmatica . Il dubbio diagnostico
si dirime con l'esame radioscopico che dimostra l'immobilità del diaframma .
Il trattamento prevede l'uso della ventilazione forzata in pressione positiva
continua.
BIBLIOGRAFIA
Schwarz Tiene
Manuale di pediatria 9 edizione pag. 107 / 109
Smellie W. (1764)
Collection of preternatural cases and observation in Midwifery completing the
design of illustreting his first volume on that subyet
Vol III , pag. 505 London
Duchenne G.B.A. (1872)
De l'electrisation localisèe et de son application la pathologie e a la
therapeutique
troisieme edition pag. 357 Paris Ballière
Erb W.H. (1874)
Ueber eine eigenthumliche localisation von lahmungen im plexus brachialis .
Verhandlung des naturhistorisch medizinischen vereins zu Heidelberg N
F pag 2/130
Klumpke A. (1885)
Contribution a l'etude des paralysies radiculaires du plexus brachial.
Paralysies radiculaires totales. Paralysies radiculaires infèrieures. DE la
partecipation desfilèes sympatiques oculo-pupillaires dans ses paralysies .
Revue de medicine pag. 5,591,739.
Adler J. B. & Patterson R.L. JXK (1957)
Erb's palsy long-term results of treatment in eighty eight cases
JBJS 49A 1967 1052
Hardy AE
Birth injuriesof the brachial plexus : incidence and prognosis
Rang M. Anthology of orthopaedics . Edinburgh : E&S Livingstone ,1966
Fairbank HAT
Birth palsy : subluxation of shoulder joint in infants and young children
Lancet 1913 ; 1:1217
Wickstrom J
Birth injuries of the brachial plexus : treatment of defects in tha shoulder
Clin. Orthop. 1962 ; 23:187
Aitken J. (1952)
Deformity of the elbow joint as a sequel to Erb's obstetrical paralysis
JBJS 34B; 352
Boome RS , Kaye JC
Obstetric trction injuries of the brachial plexus . Natural history ,
indication for surgical repair and results.
JBJS 1988 ; 70B :571
Blount W.P. (1955)
Fractures in children
Baltimore: The Williams & Wilkins company.
Gilbert A. , Tassin JL
Surgical repair of the brachial plexus in obstetric paralysis.
Chirurgie 1984 ; 110(1) : 70
Millesi H.
Surgical management of brachial plexus injuries .
J Hand Surgery 1977 ; 2: 367
Sever J.W. (1916)
Obstetric paralysis . Its etiology, pathology, clinical aspects and treatment ,
with a report of four hundred and seventy cases .
American journal of diseases of children pag 12;541.
L'Episcopo J.B. (1934)
Tendon transplantation in obstetrical paralysis .
American Journal of Surgery 25:122
Wickstrom J.
Birth injuries of the brachial plexus : treatment of defects in the shoulder.
Clin. Orthop. 1962 ; 23: 187
Clark JMP
Reconstruction of biceps brachii by pectoral muscle transplantation .
Br. J Surg. 1946 ; 34:180
Steidler A.
Muscle and tendon transplantation at the elbow .
Instr. Course Lect. 1944 ; 2 .VII
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025