![]() | ![]() |
|
|
DOLORE PELVICO CRONICO
In un certo numero di donne (15-20%) si verificano dolori pelvici o senso di peso all'addome in basso, oppure meno frequentemente dolori lombo-sacrali. Il dolore può aumentare con le mestruazioni, con l'attività fisica e sessuale, men 818i87i tre si attenua col riposo. Può essere di vario tipo: sordo e continuo con accentuazioni, oppure acuto e periodico.
Per una diagnosi corretta bisogna tener presente che la donna tende sempre a ricondurre un dolore pelvico o lombo-sacrale all'apparato genitale anche se è di altra origine.
Cause
APPARATO GENITALE
Endometriosi
Flogosi pelvica
Aderenze pelviche (post-chirurgiche e post-infiammatorie)
Prolasso genitale e retroversione uterina
Dismenorrea
Ovaio policistico
Dispareunia
Neoplasie benigne o maligne
Varicocele (varicosità dei plessi uterini e ovarici)
Congestione pelvica
APPARATO SCHELETRICO
Spondiloartrosi
Discopatia
Ecc.
SISTEMA NERVOSO
Lesioni radicolari
Lesioni periferiche
APPARATO URINARIO
Flogosi delle vie urinarie
Ostruzioni ureterali
Calcolosi
Ptosi renali
Ecc.
APPARATO DIGERENTE
Appendiciti
Ernie
Diverticolite
Morbo di Crohn
Ecc.
CAUSE FUNZIONALI
Colon irritabile
Ecc.
CAUSE PSICOSOMATICHE O PSICHIATRICHE
Disturbi della personalità
Sindromi depressive
Schizofrenia
Ecc.
In base alla causa bisogna distinguere l'origine del dolore che può essere diretto nella sede dell'organo interessato e irradiato in modo molto variabile. Pertanto oltre che con un'attenta anamnesi e un accurato esame clinico, occorre approfondire l'indagine con:
Terapia
Si basa sull'eliminazione della patologia responsabile;
antibiotici
ecc.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025