Articoli medicina
MUTAZIONI GENETICHE E NEOPLASIE
MUTAZIONI GENETICHE E NEOPLASIE Le mutazioni somatiche sono molto frequenti nell’uomo, infatti i tassi di mutazione nell’uomo variano da 10-5 a 10-7 per gene per generazione e, poiché il nostro corpo è costituito da circa 1014 cellule, ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
STIMOLI ALGICI - FASCICOLO GRACILE E CUNEATO
STIMOLI ALGICI RECETTORE CUTANEO® via sensitiva, si porta nel corno dorsale® contrae sinapsi con il secondo neurone che si porta ai centri superiori® può anche contrarre sinapsi con un motoneurone (riflesso spinale)® il secon[ Leggere ]..Dati |  |  |
TESSUTI DI ORIGINE MESENCHIMALE (CONNETTIVO)
TESSUTI DI ORIGINE MESENCHIMALE (CONNETTIVO) I tessuti di origine mesenchimale differiscono notevolmente da quelli epiteliali perché contengono un’abbondante matrice extracellulare, in cui le cellule sono disperse. Tali tessuti sono caratterizza[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORIGINE COMUNE delle CELLULE del SANGUE
ORIGINE COMUNE delle CELLULE del SANGUE Cellula staminale totipotente® cellula staminale mieloide (cellula indifferenziata, presente nel midollo rosso) e cellula staminale linfoide (organi linfoidi). DIFFERENZIAMENTO® cellule stamin[ Leggere ]..Dati |  |  |
RIGENERAZIONE DEGLI EPITELI
RIGENERAZIONE DEGLI EPITELI La vita delle cellule epiteliali è limitata; gli strati epiteliali devono perciò essere rinnovati con sostituzione dei componenti perduti. I molti casi tele necessità è soddisfatta dalla presenza di cellule staminali[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sistema del GMPc - Caratteristiche delle due forme di guanilato ciclasi
Sistema del GMPc Il GMPc è un secondo messaggero intracellulare. Si forma a partire dal GTP per azione della[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRATTAMENTI CHIMICI per l’INATTIVAZIONE dei BATTERI
TRATTAMENTI CHIMICI per l’INATTIVAZIONE dei BATTERI Secondo l’uso, utilizzeremo sostanze diverse. ANTISETTICI Agenti chimici che uccidono o inibiscono la crescita dei microrganismi e che sono sufficientemente non tossici da esser[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORGANI
ORGANI SONO UNITA’ DI LAVORO A FUNZIONE SPECIALIZZATA, DATI DALL’ AGGREGAZIONE DEI TESSUTI SONO DISTINTI IN ORGANI CAVI E ORGANI PIENI ORGANI CAVI SONO COSTITUITI DA UNA PARETE CHE SI DISPONE A DELIMITARE UN LUME[ Leggere ]..Dati |  |  |
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Lo sviluppo mentale ha come substrato una base biologica che si trasmette ereditariamente e su cui agisce l’ambiente esterno, portando ad una progressiva maturazione attraverso un processo di apprendimento e qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
TESSUTO OSSEO
TESSUTO OSSEO TESSUTO OSSEO Il tessuto osseo svolge numerose funzioni tra le quali quelle meccaniche e di protezione, ma non meno importante è il suo coinvolgimento nel ricambio minerale, in quanto esso partecipa attivamente all’ome[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANATOMIA DEL CUORE - LA MUSCOLATURA CARDIACA
ANATOMIA DEL CUORE Il cuore dei mammiferi presenta due atri separati da un SETTO INTERATRIALE, e due ventricoli separati da un SETTO INTERVENTRICOLARE. Normalmente non si hanno comunicazioni tra le due metà del cuore. Si osserva che le pareti[ Leggere ]..Dati |  |  |
POLMONE - Funzioni del sistema respiratorio
POLMONE Funzioni del sistema respiratorio La principale funzione del sistema respiratorio consiste nel prelevare ossigeno dalll’ambiente, distribuirlo tramite il sangue alle cellule dell’organismo e di asportare dalle stesse anidride car[ Leggere ]..Dati |  |  |
EOSINOFILIA
EOSINOFILIA L’eosinofilia è una condizione clinica caratterizzata da un numero di eosinofili nel sangue periferico >500/μl. Gli eosinofili sono dei granulociti che derivano dalle stesse ce[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CUORE - ELETTROFISIOLOGIA DELLA FIBROCELLULA MIOCARDICA
Il cuore Il cuore è un organo cavo a parete muscolare situato nella cavità mediastinica tra i polmoni. Presenta quattro cavità: due ventricoli e due atri comunicanti in verticale per mezzo di una valvola tricuspide a dx e mitrale a sx. La m[ Leggere ]..Dati |  |  |
OBESITA’
OBESITA’ L’obesità è una malattia caratterizzata da un aumento più o meno cospicuo del peso corporeo il quale tende a mantenersi stabilmente al di sopra dei limiti del peso ideale. Da un punto di vista eziologico esistono 2 forme di obesi[ Leggere ]..Dati |  |  |
ONCOGENI E CANCRO
ONCOGENI E CANCRO Una delle maggiori caratteristiche di tutti gli eucarioti più complessi è la durata definita della vita dell’organismo, una caratteristica che si estende ad ogni singola cellula somatica, la cui crescita è finemente regolat[ Leggere ]..Dati |  |  |
La bilirubina
La bilirubina La bilirubina deriva dalla degradazione dell’emoglobina contenuta nei globuli rossi. Essa deve essere trasformata dalla cellula epatica perché la bilirubina è una sostanza idrofoba cioè non solubile. Questo processo viene detto m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Come si Misura la Pressione
Come si Misura la Pressione Si pompa aria nel manicotto fino a raggiungere una pressione che sia ipoteticamente superiore alla pressione del soggetto in esame. Poiché prima si è provveduto all’inserimento del fonendoscopio al di sotto del brac[ Leggere ]..Dati |  |  |
TOSSICOLOGIA - CLASSIFICAZIONE
TOSSICOLOGIA La tossicologia generale comprende: -tossicocinetica agente DL50 (mg/Kg) ALCOOL 10 000 MORFINA SOLFATO 900 NICOTINA[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONTROLLO NERVOSO E UMORALE DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO - REGOLAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA
Controllo nervoso e umorale del sistema cardiocircolatorio Regolazione della gittata cardiaca E’ essenziale che il cuore sia in grado di adeguare la sua attività alle richieste dell’organismo. Quando viene svolto un lavoro muscolare pesa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025