![]() | ![]() |
|
|
SONO UNITA' DI LAVORO A FUNZIONE SPECIALIZZATA, DATI DALL' AGGREGAZIONE DEI TESSUTI
SONO DISTINTI IN ORGANI CAVI E ORGANI PIENI
SONO COSTITUITI DA UNA PARETE CHE SI DISPONE A DELIMITARE UN LUME O UNA CAVITA 353j95d ' DI FORMA VARIABILE,NEL QUALE VIENE RIVERSATO DEL CONTENUTO.
LA PARETE E' FORMATA DA DIVERSE TONACHE
TONACA MUCOSA: E' LA TONACA PROSPICIENTE IL LUME ED E' FORMATA DA UN EPITELIO DI RIVESTIMENTO E DA UNA LAMINA PROPRIA CONNETTIVALE.
MUSCOLARIS MUCOSAE: NON SEMPRE PRESENTE E' UNO STRATO DI MUSCOLATURA CHE SEPARA LA TONACA MUCOSA DALLA SOTTOMUCOSA
TONACA SOTTOMUCOSA: FORMATA DA CONNETTIVO LASSO
TONACA MUSCOLARE: PUO' ESSERE A DOPPIO STRATO O TRIPLICE STRATO IN BASE ALL' ORGANO CONSIDERATO. NEL CASO FOSSE UN DOPPIO STRATO SI IDENTIFICANO UNO STRATO CIRCOLARE E UNO LONGITUDINALE DI MUSCOLATURA LISCIA, ALTRIMENTI, NEL TRIPLICE STRATO, 2 STRATI LONGITUDINALI E UNO CIRCOLARE
TONACA AVVENTIZIA:FORMATA DA CONNETTIVO DENSO OPPURE
TONACA SIEROSA:CIRCOSCRIVE CAVITA' CHIUSE.
NEL CASO DI ORGANI CAVI DELL' APPARATO CIRCOLATORIO ABBIAMO
1)UNA TONACA INTIMA( EPITELIO DI RIVESTIMENTO PAVIMENTOSO SEMPLICE + LAMINA PROPRIA CONNETTIVALE)
2)UNA TONACA MEDIA( NEI GROSSI CALIBRI ASSUME UN ASPETTO ELASTICO ALTRIMENTI NEI MEDI, PICCOLI CALIBRI E' FORMATA DA MUSCOLATURA)
3) TONACA AVVENTIZIA
SONO ORGANI PARENCHIMATOSI.
SI INDIVIDUA INNANTITUTTO UNA CAPSULA CONNETTIVALE ESTERNA LA QUALE INVIA SETTI ALL' INTERNO DELL' ORGANI, CHE IN PROFONDITA' SI DIVIDONO IN TRALCI E LAMINE SEMPRE PIU' FINI, PER RISOLVERSI INFINE IN UN RETICOLO TRIDIMENSIONALE.
L'INSIEME DEI SETTI E DEL RETICOLO FORMA LO STROMA DELL' ORGANO. LA ORGANIZZAZIONE DELLO STROMA PERMETTE DI INDIVIDUARE NELL' ORGANO LOBI E LOBULI.
LO STROMA RAPPRESENTA UN MEZZO DI SOSTEGNO E DI SUDDIVISIONE DELL' ORGANO, MA RAPPRESENTA ANCHE UN DISPOSITIVO DI GUIDA DI VASI E NERVI.
LO STROMA NELL'INSIEME DELIMITA SPAZI DI FORMA VARIABILE, NEI QUALI TROVIAMO IL PARENCHIMA, TESSUTO BEN ORGANIZZATO E STRUTTURATO. FREQUENTEMENTE ESSO E' UN EPITELIO DISPOSTO A NIDI, CORDONI, TUBULI, FOLLICOLI, ALVEOLI, ACINI. MA IL PARENCHIMA PUO' ESSERE ANCHE TESS.LINFOIDE, TESS.MUSCOLARE STRIATO O TESS.NERVOSO.
NEL CASO DI UN ORGANO PIENO GHIANDOLARE, IL PARENCHIMA E' UN EPITELIO SECERNENTE CON FUNZIONE ESOCRINA O ENDOCRINA.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025