![]() | ![]() |
|
|
Simile a quella delle cellule eucariote, mancano però gli steroli.
FUNZIONI
Regolare la permeabilità della cellula (trasporto)
Secrezione d'enzimi extracellulari
Respirazioni (mesosomi invaginazioni che aumentano la superficie) 828c22i
Regolare la riproduzione
Sintesi della parete
APPENDICI
FLAGELLI filamenti sottili 10-20 mm, ma molto lunghi, proteici, che danno mobilità. Sono composti dalla FLAGELLINA, che non è condivisa da nessuna struttura degli organismi animali, ANTIGENE FLAGELLARE.
Abbiamo tre porzioni filamento, uncino e corpo basale allogato nella membrana. Il corpo basale ruota sull'uncino e permette il movimento.
1 flagello MONOTRICO
Ciuffo di flagelli in uno dei due poli LOFOTRICO
Ciuffo ai due poli ANFITRICO
Ricoperto da flagelli PERITRICO
Il moto può essere regolato da fenomeni CHEMIOTATTICI, verso sostanze gradite o in allontanamento da sostanze pericolose.
Non tutti i batteri sono mobili, per esempio i batteri capsulati e i cocchi Gramm+ non sono mobili.
VISUALIZZAZIONE dei FLAGELLI
Per evidenziare i flagelli ci sono colorazioni speciali
La microscopia elettronica ci permette di osservare tutto il corpo con i movimenti
Posso vedere il movimento osservando il brodo a fresco
Terreni semisolidi
FLAGELLI PERIPLASMICI
Si trovano nello spazio periplastico e rimangono coperti dalla parete. Contribuiscono a dare elasticità al corpo batterico, forniscono al batterio una forma elicoidale, in modo da caricarlo come una molla, che rilasciata gli permette di muoversi.
PILI o FIMBRIE
Sono più corti, sottili e diritti rispetto ai flagelli, la loro proteina costitutiva è la PILINA. Li troviamo nella maggior parte dei Gramm-, assolvono la funzione di far aderire il batterio alle superfici mucose, sono attaccati alla membrana citoplasmatica e fungono da ANTIGENI FIMBRIALI.
In alcuni batteri ci sono dei PILI SESSUALI o F (fertilità). E' possibile che da un organismo F+ ci sia un TRASFERIMENTO di materiale nucleico in un altro organismo F-, attraverso questi pili sessuali CONIUGAZIONE.
INCLUSIONI INTRACITOPLASMATICHE
NUCLEOIDE 1 solo cromosoma, non circondato da membrana nucleare, ma allogato in un luogo fisso vicino ad un'invaginazione della membrana. E' un cromosoma circolare molto compatto, a doppia elica.
PLASMIDI porzioni circolare di DNA extracromosomiale, presenti nel citoplasma d'alcuni batteri. Contiene pochi geni e ha la funzione di resistere ai metalli pesanti, codificare geni per resistere ad un antibiotico, contiene i caratteri di virulenza, produce i pili e i pili sessuali.
Sono diversi da quelli degli eucarioti, sono costituiti da due subunità 50S e 30S, il cui peso totale però è 70 (eucarioti
Le subunità sono costituite da diverse specie molecolari di acido ribosomico, in particolare nella subunità 30S troviamo RNA 16S che permette la codifica di geni che sono rimasti invariati nel tempo e che vengono trasmessi identici di generazione in generazione.
Nel genere Bacillus e Clostridium i batteri hanno la capacità di produrre una struttura d'elevata resistenza detta SPORA (tutti i Gramm+ bastoncellari).
I batteri sporigeni possono passare in forma di spora partendo dalla forma VEGETATIVA. Mentre le forme vegetative si moltiplicano, le spore non mostrano alcun metabolismo apparente e non si riproducono.
Quando le condizioni nutrizionali non sono più ottimali, si forma la spora SPORULAZIONE.
Racchiude il cromosoma, il citoplasma, alcuni ribosomi e un pò di materiale nutritivo solubile di riserva. E' molto disidratata, rispetto alla forma vegetativa, è ricca di Ca e sali che derivano dai peptidoglicani.
Germinazione: spora forma vegetativa.
Sporulazione processo reversibile.
ATTIVAZIONE da CALORE se sottoponiamo le spore ad un calore di 60-80°, vengono attivate e passano alla forma vegetativa.
TINDALIZZAZIONE in soluzioni acquose, opero trattamenti termici ripetuti per eliminare le spore attivandole e poi disattivandole.
La posizione e la forma delle spore, è fissata geneticamente è un elemento per la tassonomia.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025