![]() | ![]() |
|
|
TOSSICOLOGIA
La tossicologia generale comprende:
-tossicocinetica
agente 838e49i DL50 (mg/Kg)
ALCOOL 838e49i 10 000
MORFINA SOLFATO 900
NICOTINA 838e49i 1
d-TUBOCURARINA 0,5
TOSSINA BOTULINICA 0,00001
Le aree della tossicologia comprendono:
-tossicologia descrittiva
-tossicologia dei meccanismi
la dose ed il tempo di esposizione sono parametri importanti.
Esistono tre livelli di tossicità:
-tossicità acuta (alte dosi per poco tempo)
-tossicità legata ad ambiente lavorativo (dosi ridotte per medio tempo di esposizione)
-cancerogenesi,ecotossicologia (basse dosi per molto tempo)
-.effetti desiderati
-effetti collaterali
-effetti tossici
La TOSSINA ha un' origine naturale mentre l'AGENTE TOSSICO è sintetico.
838e49i CLASSIFICAZIONE
-ORGANO BERSAGLIO
-USO
-ORIGINE
-EFFETTI (cancro,mutazioni,danni epatici)
-STATO FISICO (gas,polveri,liquidi)
-STRUTTURA CHIMICA (amine aromatiche,idrocarburi alogenati etc.)
-MECCANISMO D'AZIONE (inibitori colinesterasi)
POTENZIALE TOSSICO:
-STRUTTURA CHIMICA
-ESPOSIZIONE
-DOSE
-EFFETTO BIOLOGICO
-SOGGETTO
838e49i T=C R Arc
T=tossicità
C=concentrazione del composto
R=numero dei recettori
Arc=attività del complesso recettore/composto
le vie di somministrazione possono essere:
-inalatoria
-enterale
-parenterale
la durata dell'esposizione può essere:
-acuta
-subacuta
-subcronica
-cronica
E'importante anche la FREQUENZA dell'esposizione.
La via inalatoria non subisce metabolismo di primo passaggio.
Lo spettro degli effetti tossici può essere:
-immediato
-ritardato
-reversibili
-irreversibili
-locale
-sistemico
Anche il tessuto influenza la tossicità,l'epatocita si rigenera mentre il neurone non si rigenera.
838e49i 838e49i MECCANISMI
-INTERAZIONE CON ENZIMI
-inibizione
-induzione (processi di detossificazione)
Anticolinesterasici irreversibili (ORGANOFOSFORICI)
-SINTESI LETALE
es.FLUOROACETATO:entra nel ciclo di Krebs come fluoroacetilcoenzima A e inibisce l'ACONITASI e blocca il ciclo degli acidi tricarbossilici e dà tossicità del sistema nervoso e del cuore.
-PEROSSIDASI LIPIDICA
-LEGAME COVALENTE
-INTERAZIONI CON I RECETTORI
Le possibili manifestazioni che possono aversi sono:
-infiammazioni
-necrosi
-allergie
-immunosoppressione
-teratogeni
-neoplasia
-mutagenesi
-effetti tossici sulla riproduzione
Possiamo inoltre avere due tipi di meccanismi:A e B
-A quando il solo rilascio può causare effetti tossici (nefrotossicità)
-B quando è il rilascio della sostanza che dà un'interazione con una molecola bersaglio provocando disfunzione o danno cellulare.
838e49i INTERAZIONE CON LA MOLECOLA BERSAGLIO
-REGOLAZIONE CELLULARE
disregolazione che può dare neoplasia o disregolazione di attività della cellula che può dare spasmo o aritmia.
-OMEOSTASI CELLULARE
dovuta ad alterata sintesi proteica che dà morte cellulare.
Alcuni fenomeni favoriscono il rilascio della sostanza tossica verso il sito bersaglio.La sostanza tossica terminale può essere diversa da quella iniziale.
La distribuzione è favorita da:
-porosità dell'endotelio
-trasportatori di membrana
per esempio i canali ionici ( il Pb++ usa i canali del Ca++),o i carriers (usati dal paraquat e MPTP che agisce sui neuroni dopaminergici),o endocitosi (aminoglicosidi:antibiotici)
-legame intracellulare reversibile
La distribuzione è ostacolata da:
-legame con le proteine plasmatiche
-barriere (vedi la barriera ematoencefalica)
-fenomeni di ridistribuzione
-particolari affinità verso strutture intracellulari.
PROCESSI METABOLICI
Esistono sostanze che,in seguito a metabolismo,danno metaboliti elettrofili e tossici.
composto originale enzima catalizzante metabolita elettrofilo effetto tossico
ETANOLO 838e49i ALCOOL DEIDROGENASI ACETALDEIDE FIBROSI EPATICA
BENZENE 838e49i MOLTEPLICI 838e49i ALDEIDE MUCONICA MIDOLLO OSSEO
CIS PLATINO RIARRANG. SPONTANEO 838e49i 838e49i 838e49i NECROSI TUBULARE
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025