![]() | ![]() |
|
|
LESIONI DA CALORE - USTIONI
I limiti di compatibilità con il nostro corpo sono ristretti (per quanto riguarda l'attività cellulare):
Gli effetti locali del calore consistono in lesioni dei te 717h72h ssuti superficiali e sono dette sutioni. Caratteristiche delle ustioni:
USTIONI DI I GRADO: prevalgono i fenomeni vascolari. Dilatazione arteriolare e capillare. Lesioni transitorie, si ha restituito ad integrim;
USTIONI DI II GRADO: ipertermia e flittene per raccolta di liquido tra gli strati epidermici e fra epidermide e derma. Infiltrazione edematosa per aumento della permeabilità capillare. Si ha restituito ad integrim;
USTIONI DI III GRADO: processi necrotici e formazioni di escare. Esiti cicatriziali. Necrosi: quando c'è perdita di sostanza.
USTIONI DI IV GRADO: carbonizzazione dei tessuti. Trasformazione di materia organica in inorganica.
Il danno generalmente varia in base alla superficie colpita, all'intensità, alla durata e alla natura dello stimolo termico, mentre la gravità in base al tipo di lesione e alla profondità della lesione.
Un'ustione che si presenta diffusa per il 30 - 40 % sulla superficie corporea è correlata ad alta mortalità, mentre solo il 10% di estensione è correlato ad un grave rischio di shock ipoboemico.
Si calcoli la totalità della superficie del corpo umano pari al 100%, tale che:
testa =9
due arti superiori = 18
tronco (torace + schiena) = 36
due arti inferiori (coscia 9x2 + gamba 9x2) = 36
zona perineale = 1
TOTALE 9+18+36+36+1=100 %
La capacità termica è la quantità di calore trasmesso da un corpo necessario per far aumentare di 1 grado centigrado la temperatura. È misurabile in calorie. La capacità termica del vapore acqueo è superiore a quella dell'acqua, per questo sono più gravi le ustioni da vapore acqueo. Gli effetti derivanti da ustioni possono essere:
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025