Articoli medicina
LESIONI CHIMICHE - LESIONI DA CAUSTICI (lesioni molto profonde)
LESIONI CHIMICHE Molte sostanze chimiche possono entrare in contatto con i tessuti intra-orali sia per un’assunzione volontaria che accidentale. Tramite un’assunzione volontaria: - aspi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Epatite virale - Eziologia
Epatite virale L’epatite virale è una patologia infettiva causata da un virus che si localizza primariamente a livello epatico: parliamo in tal caso di virus epatitici maggiori. Esistono anche patologie che comportano un quadro di ep[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le malattie dominanti colpiscono le persone che portano
Le malattie dominanti colpiscono le persone che portano § un singolo gene mutato (uno solo dei due cromosomi porta il gene mutato; l’altro cromosoma contiene un gene “sano”) Le malatti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sulla Fisiologia - I meccanismi omeostatici
Sulla Fisiologia Introduzione La fisiologia è lo studio dei processi vitali e delle funzioni del corpo in condizioni normali. I meccanismi omeostatici Le membrane cellulari Un organismo complesso è formato da orga[ Leggere ]..Dati |  |  |
CUORE - Anatomia, Fisiologia del cuore
CUORE Anatomia Il cuore è un organo cavo a parete muscolare. È formato da quattro cavità: - due atri - due ventricoli Gli atri sono tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO
APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO Le fibre muscolari contengono numerose miofibrille che a loro volta sono formate da miofilamenti essenzialmente proteici. I + voluminosi sono costituiti da miosina che entra nella composizione dei ponti trasvers[ Leggere ]..Dati |  |  |
INFEZIONI GENITALI.
INFEZIONI GENITALI. Parlando dell’apparato genitale sia maschile che femminile ritroviamo anche in questo caso aree sterili ed aree non sterili, cioè quindi muniti di una flora microbica normale. Se parliamo della DONNA aree sterili sono la cavi[ Leggere ]..Dati |  |  |
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE - Regolazione dell’assunzione calorica e del bilancio energetico
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE La nutrizione rappresenta quel processo fisiologico con il quale un alimento, una volta introdotto nell’organismo umano, libera con la sua trasformazione (metabolismo) le potenzialità che possiede (energetiche, p[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORGANOFOSFORICI
ORGANOFOSFORICI La caratteristica di questa classe di composti è che non restano nell ambiente ma hanno una tossicità acuta elevata.Gli effetti tipici sono dovuti all inibizione dell idrolisi dell acetilcolina a livello delle terminazioni colin[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANOMALIE di SVILUPPO e CONFORMAZIONE della ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE
ANOMALIE di SVILUPPO e CONFORMAZIONE della ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE Comprendono un complesso di malformazioni: malformazione cotiloidea »[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANTIINFIAMMATORI
ANTIINFIAMMATORI · Autoacoidi : sono sostanze liberate dalla cellula nell’ambiente extracellulare dove inducono risposte biologiche interagendo con recettori specif[ Leggere ]..Dati |  |  |
MECCANISMI OMEOSTATICI E NON
MECCANISMI OMEOSTATICI E NON Esistono 2 tipi di meccanismi omeostatici: FEED-BACK NEGATIVO: è il meccanismo più potente e interviene ad ogni stimolo La risposta è opposta alla variazione, è un meccanismo a breve latenza, funziona a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Osteopetrosi
Osteopetrosi. Per ostopetrosi si intende una patologia ereditaria a carico del tessuto osseo che viene comunemente inclusa nelle osteopatie congenite sclerosanti iperostosanti e dismodellanti, caratterizzate da un aumento del tessuto osseo a s[ Leggere ]..Dati |  |  |
NEUROTOSSICITA
NEUROTOSSICITA L anossia è un meccanismo di neurotossicità,significa mancanza di O2 che dipende da un ridotto apporto di sangue al cervello.Ci può essere un alterazione degli enzimi a livell[ Leggere ]..Dati |  |  |
TOSSICITA’ CARDIOVASCOLARE
TOSSICITA’ CARDIOVASCOLARE Meccanismi: -sovradosaggio -effetto collaterale -reazioni di ipersensibilità esempio di sovradosaggio: adrenalina,noradrenalina,dopamina (sono neurotrasmettitori adrenerg[ Leggere ]..Dati |  |  |
ELEMENTI DI GENETICA - VARIABILITA’ INDIVIDUALE: CARATTERI QUALITATIVI E QUANTITATIVI
ELEMENTI DI GENETICA VARIABILITA’ INDIVIDUALE: CARATTERI QUALITATIVI E QUANTITATIVI La variabilità individuale è determinata sia da caratteri di tipo qualitativo che da caratteri di tipo quantitativo. I caratteri qualitativi sono, di[ Leggere ]..Dati |  |  |
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE A TRASMISSIONE RESPIRATORIA
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE A TRASMISSIONE RESPIRATORIA Via principale di eliminazione degli agenti infettanti è l’apparato respiratorio. La sorgente è esclusivamente umana e il serbatoio è costituito quasi esclusivamente dall’uo[ Leggere ]..Dati |  |  |
FISIOLOGIA DEL MUSCOLO - ORGANIZZAZIONE DEL TESSUTO SCHELETRICO
Fisiologia del muscolo Esistono tre tipi di muscoli con diversità strutturali e funzionali: -i muscoli scheletrici, implicati nel movimento; -il muscolo cardiaco, determina il flusso sanguigno; -il muscolo liscio, che sostiene la[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO
Il sistema nervoso vegetativo Il SNV è controllato dall’ipotalamo, ed è un sistema motorio viscerale, in larga misura involontario, e funziona sulla base di archi riflessi, che possono essere modulati da vari stimoli, per poter garantire un[ Leggere ]..Dati |  |  |
PARASSITI
PARASSITI. Agenti infettanti che si riconoscono in base alla loro forma diversa da genere a genere, dal loro aspetto. Le malattie da parassiti, “vecchie e nuove” (le vecchie in pratica erano state debellate, ma si stanno ripresentando negli ultimi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025