![]() | ![]() |
|
|
Osteopetrosi.
Per ostopetrosi si intende una patologia ereditaria a
carico del tessuto osseo che viene comunemente inclusa nelle osteopatie
congenite sclerosanti iperostosanti e dismodellanti, caratterizzate da un
aumento del tessuto osseo a spese degli spazi midollari, associate ad un
aumento dei sali minerali ed a cui corrisponde sul piano radiologico un aumento
della densità dell'immagine ossea.
Si tratta di una malattia caratterizzata da osteosclerosi, fragilità ossea ed
anemia. Alla base della condizione morbosa sta un mancato riassorbimento della
spongiosa primaria mentre l'accrescimento della cartilagine proliferativa e la
maturazione ossea sono normali.
La frequenza di tale patologia non è ben nota mentre gravità ed evoluzione
differiscono a seconda dell'epoca di insorgenza. Entrambi i sessi sono colpiti,
con una netta prevalenza per quello maschile. Anche se non esclusiva, la
malattia è tipica dell'età pediatrica.
L'etiologia è incerta: sono state proposte numerose
teorie tra le quali 141j96b si possono ricordare:
- teoria carenziale come nel caso di un'avitaminosi multipla;
- teoria endocrina o neuroendocrina;
- teoria biochimica o di eccesso di fosforo nel sangue;
- teoria disontogenetica.
Fino ad ora però nessuna delle suddette ipotesi
causali è stata universalmente accettata.
Attualmente si ritiene che esistano due modalità di trasmissione:
- recessiva: allo stato omozigote si ha osteosclerosi intensa con grave anemia
e metaplasia mieloide (forma congenita maligna);
- dominante: allo stato eterozigote si ha sclerosi intensa senza sindrome
anemica (forma tarda benigna).
Anche la patogenesi ha dato adito a svariate ipotesi:
- parziale o totale inibizione del riassorbimento osseo;
- ruolo della calcitonina e delle cellule parafollicolari della tiroide;
- alterazione del metabolismo del calcio con aumento del suo assorbimento a
livello intestinale;
- impossibilità alla formazione di tessuto osseo.
L'unico dato certo è che l'osso di nuova formazione non si integra normalmente in un tessuto osseo in cui non sono ancora state riassorbite le strutture primitive, e si sovraccarica così di sali di calcio, sopprattutto laddove il ritmo di accrescimento è più intenso, e cioè a livello delle metafisi e dei nuclei epifisari.
Qudro clinico:
- forma recessiva: compromissione dello stato generale; accrescimento anomalo
dello scheletro con cranio grande, torace stretto e deformità degli arti;
alterazioni neurologiche come conseguenza delle alterazioni ossee (es. lesioni
del nervo ottico); aumentata fragilità con fratture, in genere poco dolorose e
talvolta misconosciute.
- forma dominante: ha decorso benigno e talvolta asintomatico con fratture
determinate dall'aumentata fragilità ossea, che si manifestano con maggiore
frequenza rispetto alla forma recessiva, ed alterazioni neurologiche.
Il quadro radiologico è caratterizzato da quattro reperti fondamentali: osteosclerosi; alterazioni pseudo-rachitiche; difetto del modellamento diafisario; segno dell'osso nell'osso (inserto osseo).
La diagnosi è prevalentemente radiologica. La prognosi quoad vitam è infausta nelle forme maligne per il grave danno a carico degli organi emopoietici, che abitualmente conduce a morte nei primi due anni di vita, mentre è favorevole per le forme tardive, la cui sopravvivenza è praticamente normale.
La terapia è esclusivamente sintomatica.
Osteoporosi.
Si tratta di una patologia ad etiologia incerta caratterizzata da una
rarefazione del tessuto osseo con una normale struttura dell'osso presente,
alla quale sono state attribuite differenti fattori causali, che permettono di
distinguere tra differenti forme di osteoporosi, come illustrato nello schema
seguente.
Circa il 95% dei pazienti soffre di osteoporosi postmenopausale, mentre nel
restante 5% l'osteoporosi è dovuta ad altre cause.
- Osteoporosi idiopatica
- Osteoporosi infantile e giovanile
- Osteoporosi premenopausale
- Osteoporosi postmenopausale
- Osteoporosi senile
- Osteoporosi secondaria a malattie di interesse internistico, per esempio malattie epatobiliari, iperparatiroidismo primitivo, malattie reumatiche, malattie polmonari croniche
- Osteoporosi di origine endocrina:BR> 1- deficit
ormonale, per esempio ormoni sessuali
2- eccesso di ormoni, per esempio nell'ipercortisolismo e nell' ipertroidismo
- Osteoporosi nel quadro di osteopatie complesse:
1- cause intestinali: malassorbimento, maldigestione
2- forme particolari di osteopatia renale
3- malattie neoplastiche, per esempio mieloproliferative e linfoproliferative,
nonchè malattie sistemiche maligne, come plasmocitoma e mastocitosi
4- malattie infiammatorie
- Osteoporosi nel quadro di malattie ereditarie del tessuto connettivo, per esempio osteogenesi imperfetta
- Riduzione del carico statico, per esempio immobilità, assenza di gravità
Oltre alla perdita di ormoni sessuali, esistono altri
fattori associati a rischio più elevato di osteoporosi e presenti nello stesso
soggetto che andrà incontro in seguito alla malattia.
Tali fattori, che possono essere comunque prevenuti, sono rappresentati da una
dieta povera di calcio o ricca di fosfati, dall'uso/abuso di sostanze
alcoliche, dal fumo di sigaretta e dalla scarsa attività fisica.
Alla rarefazione del tessuto osseo seguono caratteristiche alterazioni
anatomopatologiche: allargamento dei canali vascolari con ridotto numero ed
ampiezza di trabecole; aumento del numero di osteoni incompleti; aumento del
numero di lacune osteocitarie disabitate; aumento della superficie di
riassorbimento. Quando tali lesioni superano un punto critico l'osso può non
resistere alle normali sollecitazioni meccaniche e può subire una frattura. A
questo punto l'osteoporosi diventa un problema clinico manifesto.
La presentazione clinica dellla malattia dipende dalla sede di frattura: nella
maggior parte dei casi si ha un interessamento del collo femorale (con una
frequenza di 1 donna su 3 e di 1 uomo su 7 con età superiore ai 70 anni) e/o un
interessamento vertebrale, soprattutto a livello dorsale basso o a livello
lombare. La malattia colpisce più frequentemente una donna che ha passato da
qualche anno la menopausa.
L' iter diagnostico da seguire viene illustrato successivamente.
FATTORI DI RISCHIO
anamnesi familiare positiva
corporatura snella
menopausa precoce
alcool
fumo di sigaretta
dieta povera di calcio
scarsa attività fisica
QUADRO CLINICO
dolori
limitazione dei movimenti
dorso incurvato
riduzione di statura
fratture traumatiche o atraumatiche
DENSITA' OSSEA
riduzione
RADIOLOGIA
radiotrasparenza
disegno trabecolare
deformaz. dei corpi vertebrali
vertebra a telaio
LABORATORIO
VES
calcemia
fosforemia
fosfatasi alcalina
creatinina
reperti normali
Al laboratorio, calcemia, fosforemia, fosfatasi
alcalina e livelli di paratormone sierici sono normali così come calciuria e
fosfaturia.
La perdita di calcio deve essere superiore al 25% perchè si abbiano
modificazioni dell'aspetto osseo significative dal punto di vista radiologico.
Sono molto importanti le alterazioni a livello dei corpi vertebrali con
rarefazione del tessuto spongioso, con striatura verticale dovuta alla
ristrutturazione dell'osso con perdita di trabecole orizzontali ed
inspessimento di quelle verticali. Conseguentemente, le vertebre dapprima
appaiono biconcave ed a ciò può seguire un vero e proprio collasso
caratterizzato da deformazione a cuneo trapezoidale o appiattimento della
vertebra. Una riduzione delle trabecole compare anche a livello femorale e
viene quantificata mediante l'indice di Singh
La valutazione della densità ossea tramite la mineralometria ossea
computerizzata (MOC) permette di determinare l'entità della perdita ossea e di
monitorizzare l'efficacia della prevenzione e del trattamento.
La terapia farmacolgica varia a seconda del tipo di osteoporosi da trattare; è
indispensabile quindi un preliminare corretto orientamento diagnostico: esso
consente, infatti, di evitare che la diagnosi di osteoporosi rappresenti una
diagnosi "di comodo" per altre patologie di difficile inquadramento,
e permette, in secondo luogo, di impostare una terapia adeguata, scegliendo in
modo opportuno le dosi e le modalità di impiego dei vari composti.
- Osteoporosi postmenopausale: il trattamento di prima scelta è rappresentato
dalla associazione di estrogeni, calcio ed eventualmente vitamina D. In tutti i
casi di trattamento estrogenico è consigliabile associare anche un
progestinico. Quando l'osteoporosi progredisce e compaiono nuove fratture si
può ricorrere alla calcitonina.
- Osteoporosi senile: la terapia di prima scelta è rappresentata dalla
supplementazione di calcio con aggiunta di vitamina D, mentre risultati poco
soddosfacenti sono stati ottenuti con l'impiego di calcitonina.
La terapia delle forme secondarie si basa invece sul
controllo della malattia di base.
A tutto ciò si deve aggiungere l'esercizio fisico, essendo l'immobilizzazione
un fattore favorente l'osteoporosi, ed un'alimentazione equilibrata.
Rachitismo ed osteomalacia.
Questo gruppo di malattie comporta un indebolimento diffuso ed alterazioni
strutturali dell'osso causati da una inadeguata mineralizzazione della matrice
osteoide. Si parla di rachitismo se si verifica nell'età pediatrica e di
osteomalacia nell'età adulta. Nel rachitismo si assiste ad un difetto di
mineralizzazione non solo a carico dell'osso ma anche a carico della matrice
cartilaginea epifisaria con le conseguenti deformazioni presenti in questa
malattia.
Lo studio dell' etiopatogenesi comprende differenti cause: affinchè si abbia
l'ossificazione non è sufficiente l'attività osteoblastica, ma è necessaria
un'adeguata quantità di calcio e fosforo nel sito di mineralizzazione. Diverse
situazioni possono determinare rachitismo od osteomalacia:
- deficit o alterato metabolismo della vitamina D (rachitismo comune): ridotto
apporto alimentare o alterata sintesi endogena o difetto nella idrossilazione a
1,25 diidrocolecalciferolo. Una insufficiente quantità o funzione di vitamina D
determina un ridotto assorbimento intestinale di calcio e una ridotta
mobilizzazione di calcio dall'osso con conseguente ipocalcemia; quest'ultima a
sua volta stimola la produzione di PTH che tende ad aumentare la calcemia
stessa con contemporaneo aumento dell'escrezione renale di fosforo.
L'abbassamento della fosforemia oltre un certo livello impedisce una normale
mineralizzazione dell'osso.
- rachitismo vitamino D-resistente: si tratta in gran parte di forme
"secondarie" a malattie a carico del fegato, dell'intestino, del rene
(insufficienza renale e tubulopatie primitive con sindrome di De Toni-Debrè-
Fanconi, acidosi renale, ipercalciuria idiopatica) e del metabolismo
(cistinosi, malattia di Wilson, tirosinosi), a tumori, alla neurofibromatosi di
Recklinghausen, alla displasia fibrosa di Albright, ad intossicazioni. Esistono
inoltre delle forme "primitive", rappresentate dall'ipofosfatemia
ereditaria, dal rachitismo pseudocarenziale familiare e dal rachitismo vitamino
D-resistente tardivo.
Fisiopatologia: la continua produzione da parte degli
osteoblasti di matrice organica ossea che non viene adeguatamente mineralizzata
determina la formazione di un tessuto che viene detto "osteoide" non
calcificato, più leggero e deformabile di quello normale. Da ciò derivano le
deformazioni scheletriche come tumefazioni delle cartilagini di accrescimento
ipertrofiche, curvature patologiche a livello delle diafisi delle ossa lunghe
dovute alle influenze meccaniche sull'osso non più sufficientemente rigido,
difetti di sviluppo e, nelle forme più gravi, l'insorgenza di fratture
spontanee. Inoltre quando l'ipocalcemia è presente, si possono avere ipotonia,
debolezza muscolare e, nelle forme più gravi, tetania. Per quanto riguarda le
caratteristiche cliniche si devono distinguere quelle del rachitismo da quelle
dell'osteomalacia:
- rachitismo: alterazioni scheletriche a carico del cranio con caratteristiche
zone di rammollimento e ritardo nella chiusura delle fontanelle ed a carico
degli arti inferiori, in correlazione con l'inizio della deambulazione, con
cuvatura del femore e della tibia (a volte anche a carico di avambraccio e
pelvi). A ciò si devono aggiungere le conseguenze di una eventuale grave
ipocalcemia (tetania fino a quadri di laringospasmo e convulsioni).
- osteomalacia: si insatura su uno scheletro già maturo e quindi può avere un
decorso subdolo. Spesso si hanno dolori ossei, debolezza muscolare e difficoltà
di movimento, fratture spontanee e collasso di corpi vertebrali. Rara la
tetania.
La diagnosi è clinica, di laboratorio e strumentale.
Gli esami di laboratorio, nel caso di deficit di vitamina D sono caratterizzati
da calcemia normale, fosforemia e 1,25 diidrossicolecalciferolo bassi,
fosfatasi alcalina elevata, calciuria bassa e fosfaturia elevata.
All'esame radiologico l'opacità dell'osso è di solito ridotta in modo
abbastanza omogeneo con ritardo nella comparsa dei nuclei di ossificazione
(rachitismo) oppure si può osservare una diminuzione delle trabecole ed
assottigliamento della corticale (osteomalacia). Nel rachitismo si evidenziano
inoltre l'assottigliamento delle ossa craniche e la eventuale craniostenosi, la
cifosi dorso-lombare con corpi vertebrali a doppio contorno, l'allargamento
delle estremità costali, che appaiono concave, a cupola (aspetto a
"pagoda"), nonchè sfrangiate, la riduzione della densità e della
struttura trabecolare diafisaria, l'aspetto lamellare del periostio.
La terapia è diversa a seconda delle cause: la vitamina D per os corregge i
deficit alimentari. Nel caso di un difetto della sua idrossilazione si può
somministrare il calcitriolo (o 1,25 diidrossicolecalciferolo).
Malattia di Paget.
Si tratta di una patologia cronica, diffusa o localizzata, a carico dello
scheletro adulto, caratterizzata da un eccessivo riassorbimento osseo, a cui fa
seguito una reazione riparativa fibrosa o ossea disordinata e riccamente
vascolarizzata, con conseguenti dolori diffusi ed alterazioni della struttura
ossea. L'etiologia è sconosciuta anche se recenti studi hanno permesso di
ipotizzare un'etiologia virale: nelle cellule osse di pazienti affetti da morbo
di Paget si sono infatti evidenziati inclusi cellulari costiutiti dall'mRNA
nucleocapsidico del virus del morbillo. In altri casi tali inclusi verrebbero
attribuiti ad un virus respiratorio sinciziale. In alcune aree dell'Inghilterra
si è evidenziato che molto più frequentemente i pazienti affetti da Paget
possedevano uno o più cani, rispetto ai soggetti sani, e questo suggeriva
l'ipotesi che la malattia potesse essere determinata da un virus trasmesso dal
cane all'uomo.
Nella malattia di Paget si ha un accelerato turnover osseo (fino a 20 volte
superiore al normale). Dapprima si ha un riassorbimento circoscritto dell'osso
a cui segue la deposizione di osso abnorme. Questo avviene in zone ossee
vicine, dando origine a quadri intermedi detti a "mosaico".
Conseguentemente si verifica una minore resistenza dell'osso al carico ed una
sua facile deformabilità, clinicamente manifesti soprattutto a carico di tibia
e femore con una tipica curvatura a "parentesi" degli arti (a
concavità mediale nel femore e posteriore nella tibia).
Clinicamente la malattia esordisce con un dolore osseo spontaneo, profondo, mal
localizzato, spesso accentuato dall'attività fisica. A ciò si associa alterata
deambulazione. L'incremento volumetrico a carico del cranio può determinare
vertigini e/o ipoacusia; raramente si hanno disturbi neurologici fino alla
tetraplegia da danno midollare a livello del grande forame occipitale,
provocata dalla neoproduzione di osso pagetico in tale sede.
La diagnosi è puramente radiologica (1a fase: osteoporosi circoscritta -- 2a
fase: mista con alterazioni a "mosaico" -- 3a fase: sclerosi con aumento
omogeneo della densità ossea). A ciò si associano una calcemia e fosforemia
normali con fosfatasi alcalina elevata.
Non esiste terapia etiologica ma solo sintomatica.
Bibliografia.
Canepa G., Pelizza A. et al.
Le malattie dello scheletro nell'età evolutiva
Piccin Editore, Vol. 2: 245 - 249.
Ombregt L., Bisschop P., Van de Velde T. et al.
A system of orthopaedic Medicine
Saunders, 460 - 461
Mankin H.J
Metabolic bone disease
Journal Bone Joint Surgery (Am.), 1994; 76-A: 760 - 788
Zanussi C.
Diagnosi e terapia medica pratica
UTET, 420 - 423
Schild H.H., Heller M.
Osteoporosi per specialisti
Il pensiero scientifico Editore, 58 - 59
Hesch R.D., Minne H. et al
Nomenklatur der Ostheoporose
Endorkinol - Inform 1988; 12: 69.
Schwarz Tiene
Mauale di pediatria
Casa Editrice Ambrosiana-Milano, 811 - 818.
Rugarli C.
Manuale di medicina interna sistematica
Masson Editore, Vol. 1: 515 - 523
Harrison 's
Principles of internal medicine
McGraw-Hill, Inc., 2172 - 2183
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025