Articoli medicina
STEREOCHIMICA E PROPRIETA FARMACOLOGICHE
STEREOCHIMICA E PROPRIETA FARMACOLOGICHE L eutomero ha in genere maggiore attività;il distomero ha attività assente o opposta. Bisogna sapere quale delle due isoforme è attiva per isolarla,eventualmente. La stereochimica non influen[ Leggere ]..Dati |  |  |
FISIOLOGIA DEL MUSCOLO
FISIOLOGIA DEL MUSCOLO Costituito da cellule con forma affusolata, che si assottiglia all’estremità, queste cellule sono le fibre muscolari.Nella vita fetale si formano da diverse cellule (MIOBLASTI), dopo la fusione sparivano i nucle[ Leggere ]..Dati |  |  |
I tumori - Classificazione, Caratteristiche
Questo perché? Perché bisogna differenziare la proliferazione neoplastica con una proliferazione iperplastica, ( l’iperplasia non è altro che un aumento di volume di un organo dovuta ad un aumento di volume delle cellule ) però in questo caso l’au[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO VES 2 – 42 mm PCR 0.5 - 10 mg/dl LEUCOCITI 4.3 – 10.8 migl/ul di cui: Neutrofili 45 –[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GENETICA MENDELIANA - Genotipo e fenotipo
LA GENETICA MENDELIANA Genotipo e fenotipo Le caratteristiche di un individuo trasmesse da una generazione all’altra sono talora definite caratteristiche ereditarie (o caratteri). Queste caratteristiche sono sotto il controllo di tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO SHOCK
Lo shock è un evento cardiovascolare grave e spesso improvviso, o quasi, che comporta un insufficiente flusso di sangue ai tessuti, in modo da far mancare il nutrimento necessario e impedire di eliminare le scorie. Si ha un abbassamento della PA f[ Leggere ]..Dati |  |  |
LESIONI ARTICOLARI/LEGAMENTOSE
LESIONI ARTICOLARI/LEGAMENTOSE Un trauma che si esplica a livello di un’articolazione e che determina sollecitazioni a livello capsulare e legamentoso, oltre il loro limite, non fa altro che allontanare i due capi articolari l’uno dall’altr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tappe usuali della messa a punto di un medicamento secondo l OMS
Tappe usuali della messa a punto di un medicamento secondo l OMS Le tappe abituali della messa a punto di un medicamento secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), che viene seguita grosso modo da tutti gli Stati, sono le seg[ Leggere ]..Dati |  |  |
CICLO CARDIACO - SISTOLE ISOMETRICA
CICLO CARDIACO Si dà il nome di ciclo cardiaco a quell insieme di eventi meccanici che hanno inizio nel cuore in un "momento convenzionale" e tendono al ripresentarsi del momento convenzionale successivo. Il ciclo và dall inizio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Patologia discale: Cervicobrachialgia e lomboischialgia
Patologia discale: Cervicobrachialgia e lomboischialgia La vertebra cervicale fa si che determinate patologie a tal livello abbiano peculiarità particolari. A livello cervicale le vertebre sono caratterizzate infatti dal fatto che i margini late[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANATOMIA FUNZIONALE E ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO
ANATOMIA FUNZIONALE E ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO E’ diviso in 2 grandi branche: · SISTEMA NERVOSO DI RELAZIONE, O SOMATICO à Riceve stimoli dall’esterno.Ciò che noi facciamo per rel[ Leggere ]..Dati |  |  |
Terapia - Trattamento medico della P A lieve
Terapia Trattamento medico della P A lieve a) L infusione dei liquidi deve essere tale da salvaguardare la microcircolazione pancreatica e mantenere una sufficiente diuresi oraria. Si utilizzano normali soluzioni elettrolitiche arri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Anatomia della caviglia - Legamenti e capsula
INTRODUZIONE L’articolazione della caviglia, è indispensabile per la marcia , sia che avvenga su terreno piano o su terreno accidentato. E’ un articolazione molto serrata, che subisce sollecitazioni estremamente im[ Leggere ]..Dati |  |  |
OSTEOCONDROSI
OSTEOCONDROSI Il termine osteocondrosi indica un gruppo di affezioni di interesse ortopedico caratterizzate da una alterazione degenerativo-necrotica di nuclei di ossificazione epifisari od apofisari in accrescimento. La patologia colpisce dura[ Leggere ]..Dati |  |  |
INFIAMMAZIONE ACUTA-EDEMA
INFIAMMAZIONE ACUTA-EDEMA: -alterazione del flusso ematico e del calibro vascolare: 1. breve e transitoria VASOCOSTRIZIONE 2. VASODILATAZIONE del microcircolo arterioso 3. fuoriuscita di li[ Leggere ]..Dati |  |  |
Mieliti e neuropatie periferiche
Mieliti e neuropatie periferiche Si tratta di processi infettivi del midollo spinale. Una primitiva classificazione si basa sul concetto di mieliti della sostanza bianca (leucomieliti, il prototipo è essenzialmente quella neuroanemica da ca[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’articolazione del ginocchio
L’articolazione del ginocchio I condili femorali rotondi scorrono sulla superficie superiore della tibia, determinando un continuo cambio dei punti di contatto. Il ginocchio è meno stabile rispetto agli altri ginglimi angolari; oltre ai movimen[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cos è la Sindrome di Klinefelter?
Cos è la Sindrome di Klinefelter? Fu il medico statunitense H. F. Klinefelter ad individuare questa sindrome nel 1942. La causa di questa patologia fu però scoperta molti anni più tardi quando fu possibile identificare la presenza di un cromos[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL POLMONE - ALTRE FUNZIONI DEL SISTEMA RESPIRATORIO
Il polmone Il sistema respiratorio svolge numerose funzioni, alcune di portanza vitale, altre accessorie. Tra le varie funzioni, la principale è quella di prelevare ossigeno dall’ambiente, di distribuirlo tramite il sangue a tutte le cellul[ Leggere ]..Dati |  |  |
FARMACI CHE AGISCONO SULLA TRASMISSIONE COLINERGICA
FARMACI CHE AGISCONO SULLA TRASMISSIONE COLINERGICA scheda colinergici dal Goodman PARASIMPATICOMIMETICI Si usano il carbacolo ed il betanecolo. indicazioni del betanecolo:ritenzione uri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025