![]() | ![]() |
|
|
FARMACI CHE AGISCONO SULLA TRASMISSIONE COLINERGICA
scheda colinergici dal Goodman
PARASIMPATICOMIMETICI
Si usano il carbacolo ed il betanecolo.
indicazioni del betanecolo:ritenzione urinaria,atonia gast 818f52i rica.
metacolina:ipereattività bronchiale.
Si somministrano,in linea teorica,per qualsiasi via ma,generalmente si predilige la via orale o quella sottocutanea.
I fenomeni tossici legati all'uso di questi farmaci sono:
-bradicardia
-ipotensione
-broncocostrizione
in caso di intossicazione si somministra l'atropina,o meglio,solfato di atropina.
Controindicazioni:
-asma
-insufficienza coronarica
-ulcera peptica
-aumentata incidenza fibrillazione atriale(dovuta ad ipertiroidismo)
gli ormoni tiroidei agiscono a livello cardiaco dando un aumento della frequenza cardiaca.
Muscarina,pilocarpina e arecolina:
si usa la pilocarpina in seguito a glaucoma e xerostomia.
sintomi di intossicazione:
-salivazioni,lacrimazioni
-nausea,vomito,diarrea
-coliche addominali
-broncospasmo
-bradicardia,ipotensione,shock
trattamento:solfato di atropina (1-2 mg)
L'atropina è il trattamento di elezione ma bisogna contrastare anche i sintomi di broncospasmo e shock.
amanita phalloides:alfa e beta-amanitina
dà disfunzione renale ed epatica a 24 ore dall'ingestione,insufficienza renale ed epatica che possono portare a morte in 5-7 giorni.
Meccanismo d'azione:
inibizione della RNA polimerasi.Blocca la sintesi proteica a livello della trascrizione.
NICOTINA (pKa=8,5)
assorbimento:
cavo orale,polmoni,intestino,cute.
dove sono localizzati i recettori nicotinici?
a livello gangliare,quindi si ha stimolazione sia del simpatico che del parasimpatico,agisce anche a livello muscolare.
L'azione è sempre stimolante?
no.
il recettore è di tipo canale e si ha depolarizzazione.Gli effetti sono prima di stimolazione,poi di depressione.
Metabolismo:
-fegato (circa l'80%)
-polmoni (20%)
Escrezione:
renale
l'intestino è un ambiente basico,se volessi ritardare l'eliminazione della nicotina dovrei alcalinizzare le urine.
Azioni farmacologiche:
-SNC (tremori,convulsioni,depressioni)
-SNP ( stimolazione/depressione gangliare;stimolazione/depressione rilascio adrenalina;blocco neuromuscolare)
-cuore e vasi (effetto cronotropo positivo:aumenta la pressione arteriosa)
-stomaco e intestino (aumento tono e attività inotona)
-ghiandole esocrine (aumento secrezioni salivari e bronchiali)
Tossicità acuta:
è un evento raro (DL=40mg)
-ingestione accidentale di insetticidi o di tabacco.
sintomi:
-covulsioni,coma,arresto respiratorio
-blocco neuromuscolare,paralisi respiratoria
-aritmie/ipertensione,ipotensione
Trattamento:
.-ipecacuana/lavanda gastrica
-carbone attivo nello stomaco
-diazepam
-respirazione assistita
-vasocostrittori
Si muore per arresto respiratorio a livello centrale,sia per blocco dei muscoli respiratori a livello periferico,a questo si aggiungono gli effetti sul cuore.
Non c'è un antidoto,si cerca solo di annullare i sintomi.
Tossicità cronica:
-abitudine
-dipendenza
-sindrome di astinenza:
irritabilità,ansia
difficoltà di concentrazione
irrequietezza
riduzione frequenza cardiaca
aumento appetito/peso
Trattamento:gomma da masticare o cerotto (2-.4 mg)
ATROPINA
goodman tabella 7.2
la tachicardia è legata agli m2.come si interviene in caso di intossicazione di atropina?
Si interviene con anti-chE (fisostigmina) con uso continuativo perchè l'effetto della fisostigmina scompare presto.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025