![]() | ![]() |
|
|
LESIONI ARTICOLARI/LEGAMENTOSE
Un trauma che si esplica a livello di un'articolazione e che determina sollecitazioni a livello capsulare e legamentoso, oltre il loro limite, non fa altro che allontanare i due capi articolari l'uno dall'altro. 838j91i
Distinguiamo:
DISTORSIONE momentanea perdita di contatto dei corpi articolari, come succede quando si prende una storta alla caviglia, i capi articolari torneranno poi al loro posto spontaneamente.
LUSSAZIONE perdita permanente dei rapporti tra i capi articolari
DISTORSIONE
Sollecitazione delle strutture capsulo-legamentose di un'articolazione che puo' determinare uno stiramento oppure una lacerazione parziale o totale di questi.
Diagnosi clinica:
anamnesi : il paziente riferirà come ha avuto il trauma
dolore : localizzato nel punto in cui ha la lesione, ematoma e tumefazione periarticolare
instabilità articolare: si fa la comparazione con l'altra articolazione sana
Diagnosi Strumentale:
Deve sempre essere fatta dopo quella clinica.
RX - viene sempre fatto per verificare ed escludere una eventuale lesione scheletrica
Ecografia - per studiare il decorso e l'integrità del legamento e dell'eventuale capsula.
Risonanza Magnetica - esame più approfondito che permette di vedere con più chiarezza le strutture interne di un'articolazione
CLASSIFICAZIONE DELLE DISTORSIONI
Esistono tre tipi di distorsione (1° - 2° - 3°)
stiramento dei legamenti e della capsula articolare
parziale lesione dei legamenti interessati nella distorsione
rottura completa del legamento
TERAPIA in URGENZA:
sospensione della funzione: evitare quindi che l'articolazione si muova
crioterapia: utilizzo della borsa di ghiaccio per evitare lo stravaso ematico
bendaggio: il bendaggio va lasciato morbido, deve immobilizzare la parte ma non deve determinare costrizione vasale.
Arto in scarico: mantenere l'arto sollevato per favorire il deflusso di liquidi ed evitare o ridurre cosi l'edema e la tumefazione
TERAPIA in ELEZIONE:
immobilizzazione: mentre una frattura male immobilizzata guarisce ugualmente, una articolazione non ben trattata esita con instabilità durante il movimento. Si utilizzano tutori ad immobilizzazione totale o parziale.
Terapia riabilitativa: da farsi dopo il periodo di immobilizzazione
Intervento chirurgico: dipende dal tipo e dalla sede del legamento. Dal soggetto che dovrà essere eventualmente operato. Ormai non si fanno quasi più interventi di legamento sutura , ma si eseguono interventi di legamento plastica con completa sostituzione del legamento leso.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025