Articoli storia dell arte
PAUL CÉZANNE (1839-1906)
PAUL CÉZANNE (1839-1906) Il successo per Cézanne arrivò tardi, solo quando aveva 61 anni, e solo due anni prima della morte il Salon d’Automne gli dedicò un’intera sala; tuttavia egli non fu mai indigente: il padre, infatti, morendo, gli ave[ Leggere ]..Dati |  |  |
BIOGRAFIA DELL ARTISTA
...Di me non esiste alcun autoritratto, non mi interessa la mia persona come oggetto di pittura, mi interessano piuttosto le altre persone, specie se di sesso femminile, ma più ancora le altre forme. Sono convinto che la mia persona non abbia nu[ Leggere ]..Dati |  |  |
- Jean Auguste Dominique Ingres -
- Jean Auguste Dominique Ingres - Questo grande pittore nato nel 1780, è accostato non senza suscitare dubbi e perplessità al movimento francese del romanticismo. Pur ribellandosi alla teoria del "bello ideale", non intraprende l[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA POP ART
LA POP ART v La pop art è un movimento artistico originatosi negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento negli Stati Uniti e in Gran Bretagna e caratterizzato dalla riflessione sui prodotti della cultura di massa.[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTRODUZIONE - ROMANTICISMO E REALISMO
INTRODUZIONE ROMANTICISMO E REALISMO Fin dai primi anni dell 800 il movimento romantico muove energicamente battaglia contro classicismo ed accademismo in nome della libertà dell ispirazione, del realismo, della storia e soprattutt[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PITTURA VISIONARIO – FANTASTICA
LA PITTURA VISIONARIO – FANTASTICA La sconfitta di Napoleone e la successiva restaurazione delle monarchie assolutiste portano a un’inevitabile crisi di idee all’interno della società contemporanea. All’artista impegnato a svolgere in pri[ Leggere ]..Dati |  |  |
La tecnica dell affresco: Piero della Francesca
La tecnica dell affresco: Piero della Francesca L affresco è stata la tecnica di pittura parietale più usata dagli artisti del Medioevo e del Rinascimento. La sua realizzazione presenta considerevoli difficoltà: l artista deve infatti prest[ Leggere ]..Dati |  |  |
Storia dell’arte – La basilica di Paestum
Storia dell’arte – La basilica di Paestum La città di Poseidonia, chiamata poi Paestum dai Romani, fu colonia di Sibari, a sua volta fiorente colonia achea nel golfo di Taranto. La sua fondazione si dovette al bisogno che i Sibariti ebbe[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Cupola di Santa Maria del Fiore
La Cupola di Santa Maria del Fiore La Cupola della Cattedrale sovrasta le vie e le piazze della città di Firenze, essa è il capolavoro di Filippo Brunelleschi, che la progettò e la portò a temine tra il 1420 e il 1434. Il suo sistema di[ Leggere ]..Dati |  |  |
La sacra conversazione
La sacra conversazione · ORIGINI E MATERIALI 1- Piero della Francesca 2- 1472-1474 3- Milano, Pinacoteca di Brera[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CATTURA DI CRISTO E IL BACIO DI GIUDA
LA CATTURA DI CRISTO E IL BACIO DI GIUDA · ORIGINI E MATERIALI 1- Giotto 2- 3- Cappella degli Scrovegni, Padova[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PITTURA SENESE
LA PITTURA SENESE Nel 1269 Siena è costretta a schierarsi con i Guelfi Entra in rapporto con gli Angioini di Francia e Napoli. Influenza significativa per l’arte Nel 1300 si opera un com[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Cappella degli Scrovegni
La Cappella degli Scrovegni · Funzione espiatoria: Enrico Scrovegni fece costruire la cappella per far perdonare i peccati del padre, arricchitosi con l’usura. · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ubicazione della Torre - L’edificio
Ubicazione della Torre Al di la della celebre pendenza, vera e propria sfida alle leggi della statica, il campanile del Duomo é un edificio singolarissimo ed unico nel suo genere, sia per l’alto valore storico-artistico delle sue forme, sia[ Leggere ]..Dati |  |  |
La pittura italiana del duecento
La pittura italiana del duecento · Nel quadro artistico del duecento il divario tra l’espressività scultorea e l’espressività pittorica è enorme. · N[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RINUNCIA AI BENI
LA RINUNCIA AI BENI · ORIGINI E MATERIALI 1- Giotto e cantiere di Assisi 2- 1290 1295 3- Assisi, basilica di San Francesco, chiesa[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RINASCIMENTO
IL RINASCIMENTO Il termine Rinascimento fu usato, fra i primi, da Giorgio Vasari per significare che l’età, di cui anch’egli faceva parte, avrebbe fatto rinascere l’arte e la cultura classica (ciò che è stato realizzato nel periodo di massi[ Leggere ]..Dati |  |  |
ITINERARI X SESTIERE
ITINERARI X SESTIERE CASTELLO: 186 ettari di superficie il più esteso dei sestieri ARSENALE - simbolica fucina della potenza marittima della Serenissima - &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
La strage degli innocenti
La strage degli innocenti · ORIGINI E MATERIALI 1- Giovanni Pisano 2- 1297-1301 3- Pistoia, Sant’Andrea, bassorili[ Leggere ]..Dati |  |  |
JACQUES LOUIS DAVID
JACQUES LOUIS DAVID VITA · 1748 Parigi, 1825 Bruxelles · uno dei maggiori neoclassicisti in Europa · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025