Articoli storia dell arte
IL NEOCLASSICISMO NELL’ARTE - Antonio Canova (1757-1822)
IL NEOCLASSICISMO NELL’ARTE · Introduzione Con il termine “Neoclassicismo” si indica l’esplicita ripresa di modelli desunti dall’antichità greca e romana. Nei modelli veniva ricercata non s[ Leggere ]..Dati |  |  |
GOTICO à linguaggio soprattutto architettonico
XII e XIV secolo à fine di crisi soprattutto economica, si apre una nuova epoca. Novità anche in campo artistico: GOTICO à linguaggio soprattutto architettonico prima considerato in senso negativo (come lo storico Giorgio Vasari)[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Duomo d’Orvieto - La Costruzione del Duomo
Il Duomo d’Orvieto Nel 1263 / 64 un prete Boemo – tale Pietro da Praga – incredulo circa la transustanziazione del Corpo e del Sangue di Cristo nell’Ostia e nel Vino, si recò in pellegrinaggio a Roma per invocare sulla tomba di San Pietro i[ Leggere ]..Dati |  |  |
‘600 IL BAROCCO
‘600 IL BAROCCO Quadro Generale: Riforma - ControriformaÞ Impero Spagnolo(con gli stati Italiani) contro i nascenti Stati Nazionali(Francia,Inghilterra, Olanda) Crollo dell’ Impero Spagnolo (quindi anche degli Asburgo Þ Affer[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gian Lorenzo Bernini - Vita ed opere principali
Gian Lorenzo Bernini Vita ed opere principali Gian Lorenzo Bernini. scultore, architetto, pittore, nasce a Napoli il 7 dicembre 1598 da Angelica Galante napoletana e da Pietro, scultore, dal qua1e certamente a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Dadaismo
Il Dadaismo All interno del panorama dei gruppi di tendenza, nati tra gli inizi del Novecento e la fine della prima guerra mondiale, il Dadaismo si distingue per una curiosa particolarità: la sua ideologia è[ Leggere ]..Dati |  |  |
Hayez Francesco: Il bacio - Analisi
Hayez Francesco: "Il bacio" Il maggiore pittore del romanticismo italiano fu Francesco Hayez (1791 - 1882). Egli si dedicò ai soggetti storici e civili, esprimendo nella sua pittura gli ideali del Risorgimento. Il quadro "Il[ Leggere ]..Dati |  |  |
PIANTA DI DOMUS ROMANA
PIANTA DI DOMUS ROMANA LEGENDA 1 VESTIBOLO 2 FAUCES 3[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PARTENONE
IL PARTENONE Le origini del tempio greco si perdono nell’età arcaica. Nessun tempio di pietra può essere datato con sicurezza prima del VII secolo. I grandi tiranni in particolare furono costruttori di templi. Il tempio era una casa terrena[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Gotico - L’ARCHITETTURA GOTICA
Il Gotico Se il termine “romanico” è stato coniato nell’’800, nel tentativo di dare una definizione dell’arte del XI e XII secolo, e, entro certi limiti può essere ritenuto criticamente valido, il termine “gotico”, con cui si usa indicare[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL ROMANICO
IL ROMANICO Dopo l’anno mille tutta l’Europa occidentale conosce un periodo di innovazioni, perché le invasioni barbariche cessano. Così le città vedono un velocissimo ripopolamento delle città e un forte aumento demografico, da 37 m[ Leggere ]..Dati |  |  |
TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE (RIFIUTO DELLA SEMPLICE PERCEZIONE VISIVA)
Tendenze post-impressioniste (rifiuto della semplice percezione visiva) Con «tendenze post-impressioniste» abbiamo indicato quegli orientamenti artistici che si svilupparono in Francia, in specie nel corso dell ultimo ventennio dell Ottocento,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli architetti del Partenone - Il Partenone di Callicrate
Gli architetti del Partenone - Il Partenone di Callicrate Il Partenone è il tempio che domina l’acropoli di Atene ed è dedicato alla dea Athèna Parthènos (“Atena vergine”); è anche uno tra i più famosi monumenti del mond[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Settecento - TORINO, L’ITALIA MERIDIONALE
Il Settecento Il Seicento è stato il secolo dell’affermazione trionfalistica della Controriforma e dell’assolutismo sovrano, che ha trovato maggiore espressione nell’arte barocca; ma è stato anche il secolo della polemica caravaggiesca e de[ Leggere ]..Dati |  |  |
I POLIEDRI - Solidi geometrici poligonali
I POLIEDRI Solidi geometrici poligonali In geometria un poliedro è un solido delimitato da poligoni. Ogni superficie piana è detta faccia, ogni lato di essa è detto spigolo, e gli estremi di ogni spigolo prendono il nome di vertici. In u[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL NUOVO REGNO (1550-1070 a.C.)
(1550-1070 a.C.) La debolezza delle dinastie XIII e XIV (1783-1640 a.C. circa), conduce alla decadenza del potere. Stirpi di popolazioni nomadi asiatiche penetrano in Egitto: gli Hyksos. E’ il secondo periodo intermedio, che termina con la[ Leggere ]..Dati |  |  |
La fine dell Impero
Dal III secolo d.C. l’Impero Romano subisce una crisi militare, economica e politica, che in parte comprende anche l’arte. Uno dei motivi di questa crisi è l’immigrazione dei Barbari che spingono per entrare nei confini di Roma. Vi è bisogno quind[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il mausoleo di Galla Placidia
Il mausoleo di Galla Placidia I- ORIGINI E MATERIALI 1- 2- Prima del 450 d.c. 3- Raven[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BAROCCO: ARCHITETTURA, SCULTURA, PITTURA, CARAVAGGIO
IL BAROCCO Il Seicento fu un secolo di crisi a causa delle numerose guerre che frenarono l’espansione economica nei vari paesi.Ad esempio Spagna ed Italia, persero il ruolo di potenze europee che passò a Francia, Inghilterra e Ola[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GOTICO - NICOLA PISANO
IL GOTICO Il termine gotico è un termine coniato in Italia dai teorici del rinascimento che ne diedero però un significato errato intendendo per gotico l’arte dei goti, popolazione d’oltralpe. L’architettura gotica nasce nel ristretto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025