Articoli storia dell arte
Masaccio&Masolino - LA PITTURA PLASTICA DI MASACCIO
LA PITTURA PLASTICA DI MASACCIO Il terzo grande iniziatore dell’arte nuova in ordine cronologico e’ TOMMASO di GIOVANNI di MONE CASSAI detto Masaccio, nato a Firenze nel 1401, morto a Roma nel 1428. Della sua biografia non sappiamo molto, t[ Leggere ]..Dati |  |  |
Edouard Manet - Salon des Refusés
Edouard Manet Salon des Refusés Nel 1863 al Salon parigino Edouard Manet presenta Dejeuner sur l’erbe e l’Olympia, che vengono rifiutati. Manet e altri pittori protestano presso l’imperatore Napoleone III, che in risposta istituisce una par[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi dell’Opera - “GLI SPACCAPIETRE”
Analisi dell’Opera “GLI SPACCAPIETRE” CARTA D’IDENTITA’ TITOLO: Gli Spaccapietre. AUTORE: Gustave Courbet. OGGETTO: Quadro. SOGGETTO: Due uom[ Leggere ]..Dati |  |  |
EFFETTI DEL BUON GOVERNO NELLA CITTA’ E NELLA CAMPAGNA
EFFETTI DEL BUON GOVERNO NELLA CITTA’ E NELLA CAMPAGNA · ORIGINI E MATERIALI 1- Ambrogio Lorenzetti 2- 1338-1340 3- Si[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL REALISMO
IL REALISMO Il termine “Realismo”, inteso in senso generale, indica la riproduzione fedele della realtà così come appare ai nostri occhi. Da questo punto di vista il realismo è sempre stato il fondamento dell’arte che, secondo il Vasar[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Mosaici di Ravenna
I Mosaici di Ravenna Fra le più antiche e importanti costruzioni di Ravenna è presente il Mausoleo di Galla Placidia. Il piccolo edificio ha la pianta a croce latina, ma, poiché il braccio longitudinale si prolunga di poco oltre agli al[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RINASCIMENTO
IL RINASCIMENTO In termine “rinascita” (oggi preferiamo dire “rinascimento”) è stato usato tra i primi, da Vasari, nel XVI sec., per significare che l’età di cui anch’egli faceva parte avrebbe fatto rinascere l’arte e la cultura classica,[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MACCHIAIOLI
I MACCHIAIOLI Tra il 1855 ed il 1867 un gruppo di pittori, definiti “Macchiaioli” si riunì a Firenze al Caffè Michelangelo. Il loro scopo era quello di propagandare una pittura che riproducesse “l’Impressionismo del vero”. Come gli Impressionis[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GOTICO nell’arte Italiana - L’ARTE COME ELEVAZIONE SPIRITUALE
- IL GOTICO nell’arte Italiana - Dopo la lunga lotta tra Papato e Impero quest’ultimo uscì indebolito, mentre il Papato rafforzò la sua posizione e vide l’affermarsi degli Ordini religiosi dei Francescani e dei Domenicani. Il Trecento però[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEONARDO DA VINCI Biografia - La Gioconda
LEONARDO DA VINCI Biografia La Gioconda Il 15 aprile 1452 nasce a Vinci, presso Firenze, Leonardo,[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ARTE ROMANICA - GLI SPAZI NELLA BASILICA ROMANICA
l arte romanica Quest arte si sviluppa dall 11°secolo fino alla fine del 12°secolo. Il termine "romanico" deriva dal nome della lingua ROMANZA, perché si voleva fare un parallelo tra l arte e le lingue neolatine. E però riduttivo de[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA STORIA DEI BRONZI - ANALISI CRITICA DELLE STATUE
LA STORIA DEI BRONZI I celebri guerrieri attici furono scoperti il 16 agosto 1972 al largo della spiaggia di Riace Marina. Al recupero delle statue, avvenuto il 21 agosto successivo, ad opera dei Carabinieri sommozzatori, prese parte, in ra[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Caracci
I Caracci Nel ‘600 nascono delle nuove personalità che si oppongono al manierismo (ovvero dipingere alla maniera dei grandi). Si voleva tornare a dipingere dal vero. Vi sono due diverse correnti: 1) naturalismo classicista (i Carracci)[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gotico - Gotico internazionale
Gotico denominazione data nel Rinascimento, con il significato spregiativo di barbarico , allo stile artistico fiorito in Europa nel periodo compreso tra la metà del XII sec. e la fine del XV, caratterizzato dalla preminenza dell architett[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DIVISIONISMO
IL DIVISIONISMO E’ un movimento pittorico sviluppatosi in Europa (particolarmente in Italia) tra il 1885 ed il 1910. Il termine deriva dalla nuova tecnica pittorica adottata dal movimento: infatti, respingendo il sistema tradizionale[ Leggere ]..Dati |  |  |
Periodo geometrico e orientaleggiante
L arte e l architettura dell antica Grecia e delle colonie greche si articolò dal 1100 a.C. e al I secolo a.C. Nata dalla civiltà egea, divenne fonte di perenne ispirazione per tutti i successivi sviluppi dell arte occidentale. L arte greca pre[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL ROMANTICISMO - IL QUADRO STORICO
IL ROMANTICISMO Il termine romantico viene usato in Inghilterra fin dal Settecento per indicare in modo spregiativo il contenuto fantastico dei romanzi cavallereschi e pastorali,nei primi anni dell’Ottocento viene usato con un significato pos[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DEL TARDO GOTICO E DELLA SCUOLA SENESE
RELAZIONE DEL TARDO GOTICO E DELLA SCUOLA SENESE. L Ottocento vide un grande sviluppo degli studi storici sul gotico e l immenso campo di ricerca fornito dai molteplici aspetti del fenomeno offre ancora spunti alla c[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MEDIO REGNO (2040-1640 a.C.)
(2040-1640 a.C.) Con la V dinastia (2465-2323 a.C.), la classe sacerdotale assume un ruolo sempre più determinante per l’elezione stessa del re, detenendo quindi di fatto il potere. L’ isolamento in cui si trova il re rispetto al paese, genera[ Leggere ]..Dati |  |  |
HENRI ROUSSEAU :LA GUERRA
HENRI ROUSSEAU :LA GUERRA (Laval 1844 - Parigi 1910 ) ROUSSEAU è un commesso daziario ,che a quarant_anni ha lasciato l_attività ,per darsi alla pittura . Di fatto non era un incolto ma un autodidatta ,a cui certament[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025