Articoli storia dell arte
IL REALISMO
IL REALISMO Il Realismo si afferma in Francia attorno agli anni quaranta, ma già nel 1883 era stato definito come un’arte che fosse imitazione diretta del vero, cioè libera dal dominio dell’Idea e dagli eccessi della fantasia. Con il diff[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Neoclassicismo - TERMINE
Il Neoclassicismo TERMINE : si usa indicare il periodo compreso fra la metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento, nel corso del quale si è convinti di poter raggiungere un “nuovo classicismo”, operando il recupero della civiltà a[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONSIDERAZIONI SU “I VITELLONI” DI FEDERICO FELLINI
CONSIDERAZIONI SU “I VITELLONI” DI FEDERICO FELLINI I Vitelloni è uno dei primi film di Fellini, dopo Luci del varietà in co-regia con Lattuada e Lo Sceicco bianco. Il film ebbe all’inizio non pochi problemi dal momento che il budget finì a[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PALAZZO DUCALE
IL PALAZZO DUCALE Nei primi anni del IX secolo le comunità lagunari scelgono RIVOALTO come zona della loro attività. Il primo Palazzo Ducale sorge nella stessa posizione dell’attuale, ma era composto da una serie di edifici isolati costr[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MOSAICO - Le tecniche e i materiali
IL MOSAICO Il mosaico è una tecnica artistica e decorativa mediante la quale vengono creati motivi geometrici o figurativi accostando piccoli frammenti di vari materiali duri. Questo tipo di decorazione si adatta soprattutto a grandi su[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il pavimento alla veneziana
Il pavimento alla veneziana Sopra solai elastici doveva esserci un tipo di pavimentazione che sopportasse senza danno le vibrazioni e le oscillazioni inevitabili, oltre alle modificazioni permanenti di cedimenti dell’edificio. Una pavimentaz[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOTTO, BIOGRAFIA E STILE
GIOTTO, BIOGRAFIA E STILE La figura di Giotto si sviluppa nella Firenze trecentesca in un clima di forte benessere finanziario. Le notizie biografiche sui primi anni dell’artista sono assai frammentarie o poco accettabili (A[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCULTURA
- L’ARTE DEL QUATTROCENTO - Con l’espressione “Rinascimento si indica comunemente il periodo compreso tra il XV e il XVI secolo, durante il quale si verificarono profonde trasformazioni culturali e artistiche, nel tentativo di far rinascere la[ Leggere ]..Dati |  |  |
I grovigli spaziali di LUCIO FONTANA
I grovigli spaziali di LUCIO FONTANA I grovigli spaziali di Lucio Fontana rappresentano il divenire della vita di tutti i giorni. Ma lo indicano in un linguaggio fantastico dove il riferimento, pur essendo immediato, si carica di al[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Preromanticismo - Il Romanticismo
Il Preromanticismo Il Preromanticismo è l’insieme delle tendenze o delle manifestazioni che precorrono il Romanticismo. Il Romanticismo, infatti, come ogni gran movimento culturale, non sorse improvvisamente ma cominciò a manifestarsi gi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Guernica
Guernica, che già nelle sue dimensioni (3,5 m di altezza e quasi 8 m di lunghezza) denuncia la propria funzione di "manifesto" ideologico e politico, realizzato per essere osservato dal numero di persone più grande possibile, costituisce[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOTTO DI BONDONE
GIOTTO DI BONDONE Pittore italiano (Colle di Vespignano nel Mugello, Firenze, 1267 circa - Firenze 1337). Molto incerte sono le notizie sulla sua prima educazione artistica. I più lontani segni della sua attività sembra si possano ricerc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ricerca - Henri Matisse - Fauvisme
Ricerca Henri Matisse Pittore francese (Le Cateau, Nord, 1869 - Cimiez, Nizza, 1954). Lavorò a Parigi nello studio di Gustave Moreau. Seguendo i consigli del maestro, dipingeva dal vero secondo un gusto ancora tradi[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SIMBOLISMO - in Francia e dintorni
IL SIMBOLISMO in Francia e dintorni Tesina multidisciplinare Istituto Statale d’Arte INTRODUZIONE La mia tesina racconta un fenomeno descrivibile piuttosto che definibile, sia per le sue proporzio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Guarino Guarini
Guarino Guarini Guarino Guarini nasce nel 1624 a Modena, in giovane età entra a far parte dell’ordine dei Teatini che lo inviano a Roma per il noviziato. Trascorre nella città papale 8 anni, dal 1639 al 1647, durante i quali ha modo di con[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GOTICO - QUADRO GENERALE
IL GOTICO INTRODUZIONE · E una forma artistica legata alle arti figurative (pittura e scultura) · Viene a definirsi tra il 1100 e il 1200[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CUBISMO (caratteri generali)
IL CUBISMO (caratteri generali) La soluzione proposta dal Cubismo è la resa integrale dell’oggetto, presentato anche nelle parti che normalmente non si vedono, dal momento che gli oggetti non sono visti dagli occhi ma dalla mente, nella lo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il surrealismo - Joan Miro’: la biografia di un artista
Il surrealismo Il surrealismo è un movimento letterario ,artistico e ideologico francese, sorto nel primo dopoguerra a opera di A. Breton e Ph. Soupeult. Nel campo delle arti figurative il movimento surrealista, sorto intorno al 192[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il ‘700 si divide in due periodi: Il rococò e il neoclassicismo - Il Rococò
Il ‘700 si divide in due periodi: Il rococò e il neoclassicismo. Il Rococò Il XVIII secolo appare come il secolo della svolta a causa di cambiamenti radicali avvenuti nella società; è il secolo delle espansioni e dei commerci, del dec[ Leggere ]..Dati |  |  |
POST IMPRESSIONISMO - Caratteri generali
POST IMPRESSIONISMO Caratteri generali Il postimpressionismo è un termine convenzionale, usato per individuare le molteplici esperienze figurative sorte dopo l’impressionismo. Il denominatore comune di queste esperienze è proprio l[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025