![]() | ![]() |
|
|
IL GOTICO
INTRODUZIONE
E' una forma artistica legata alle arti figurative (pittura e scultura)
Viene a definirsi tra il 1100 e il 1200
Non è completamente successiva all'arte romanica. Spesso la si può definire anche contemporanea
E' un movimento artistico internazionale (si sviluppa in tutta Europa), anche se con forme locali specifiche
Il suo centro originario è la Francia
DIFFERENZA TRA CULTURA ROMANICA E GOTICA
L'arte romanica è la testimonianza di una chiesa militante, cioè che si sta affermando
L'arte gotica è la testimonianza di una chiesa trionfante, cioè che vuole sottolineare la grandezza e la potenza della chiesa stessa
QUADRO GENERALE
QUADRO STORICO
Ci sono 3 avvenimenti importanti:
Il defluire dei musulmani dall'Europa. Ritornano in Oriente, cacciati dalla Sicilia e dalla Spagna
L'organizzazione delle prime nazioni europee (Francia, Spagna, Inghilterra e Olanda) con delle caratteristiche proprie:
la loro monarchia
la loro capitale
la loro lingua
il loro esercito
la loro struttura giuridica
L'affermazione dei commerci con l'Estremo Oriente. Di conseguenza ci sono contatti e scambi di ricchezze
QUADRO SOCIALE
Il borgo è il centro della vita sociale. Nei comuni avvengono alcuni cambiamenti:
affermazione del ceto borghese-mercantile motore economico del comune
affermazione delle classi artigianali si formano le Arti
compaiono le prime grandi opere pubbliche laiche (ospedali, palazzi comunali, palazzi privati con connotazioni a torre)
la circolazione di idee, attraverso i mercati:
è a fondamento dell'attività culturale di questo periodo come le polis greche
è favorita da 3 classi di persone:
i giullari intellettuali di corte che favoriscono il divulgare del volgare
i monaci che vanno pellegrinando di posto in posto
il clero organizzato secondo la struttura della chiesa romana
Il periodo gotico è condizionato da 3 figure mitologiche contemporanee (tra il 1100 e il 1200) e che vivono tutte e tre in Italia:
Federico II di Svevia
la sua corte è a Palermo
è un imperatore illuminato, perché è una persona colta, sensibile all'arte:
fonda l'università
anticipa i signori del Rinascimento (1400)
fonda la scuola Siciliana nascita del volgare
fa costruire (pag 264)
prima questo atteggiamento era tipico del clero
è portatore di una novità: il sapere laico
il suo spirito è stato ripreso da vari signori ha dato un nuovo impulso al sapere laico
San Francesco
ha una grande influenza sui suoi contemporanei
è stato santificato ancora in vita (come Padre Pio)
ha condizionato l'arte tramite due concetti:
l'esaltazione dei miseri e degli ultimi carità
significa far fare alla Chiesa di Roma una riflessione teologica. In quel periodo essa si interessava maggiormente al potere temporale; San Francesco l'invita a ritornare alla sua natura primaria
condiziona gli artisti, che cominciano a inserire i miseri e gli ultimi nei loro temi
il recupero della confidenza nei confronti della natura
San Francesco riconcilia l'uomo con tutto il creato
3) San Tommaso d'Aquino
ha posto le basi della filosofia occidentale
ha posto la base del pensiero occidentale contro l'islamismo
ha tentato di ricucire e coniugare la cultura precristiana (Platone, Aristotele, Socrate) con la cultura cristiana
trova dei concetti cristiani anche in scritti precristiani Scolastica
sottolinea in particolare alcuni valori greci:
il discorso del divenire diventa il cammino dell'uomo
il discorso dell'armonia e dell'equilibrio si ricollega a S. Francesco
colui che vive con rettitudine vive con armonia e va in Paradiso
Questi tre personaggi sono la sintesi del periodo:
Federico II di Svevia rappresenta il potere laico
San Francesco è il punto di riferimento della cultura monastica e del popolo
San Tommaso d'Aquino rappresenta la chiesa teologica, quella ufficiale e i ceti borghesi
LA CATTEDRALE
E' il simbolo principale della cultura gotica, come per la cultura greca era il tempio e la cultura romanica la cattedrale
la scultura e la pittura sono le sue ancelle
Di chiese gotiche pure ce ne sono pochissime e sono solo in Francia (pag 244)
In Europa ci sono tante chiese gotiche con connotati regionali
il gotico ha delle connotazioni differenti in base al posto molto più evidenti che il romanico (pag 259)
PAG 244-245:
AFFINITA' CON IL ROMANICO
È il simbolo del paese
È il luogo dove si concentrano gli sforzi di tutta la comunità
è il simbolo di una coralità
prevale l'anonimato
è una specie di lavoro volontariato
DIFFERENZE CON IL ROMANICO
NELLA PIANTA
Il transetto è a metà della navata
l'abside si ingrandisce e ospita il coro
Le navate continuano a semicerchio anche nell'abside e nel coro
l'immagine di Dio è più lontana
lo spazio è più articolato
NELL'ASPETTO STRUTTURALE
PRIMA
L'arco a tutto tondo (con la volta a botte e la campata) era a fondamento dell'intera costruzione
il peso si scaricava tutto sui muri e sui pilastri muri e pilastri portanti
c'erano poche aperture
Inoltre l'altezza dell'arco non può essere molto elevata
si resta molto vincolati per quanto riguarda la luce
ORA
La caratteristica principale è l'arco a sesto acuto, che non scarica le forze in verticale, ma verso l'esterno
c'è il bisogno di puntelli (archi rampanti) per far si che il peso si distribuisca meglio a terra
sostengono la struttura
Non c'è più la volta a botte, ma la volta a vela, retta, non dalla parete, ma dalla struttura dell'arco
è sufficiente uno scheletro di chiesa, che posso poi tamponare con muri autoportanti e grandi vetrate
Al pilastro si sostituisce un fascio di colonne (pag 245) che salgono verso l'alto e formano le nervature che costituiscono lo scheletro della chiesa
NELL'ESTERNO
La chiesa è percepita come scultura, non più come un edificio possente e massiccio
anche dal di fuori si intuisce come è l'interno
non c'è differenza tra il fuori e il dentro
La cattedrale romanica:
si ergeva sul borgo simile ad una scatola
in essa contava solamente la facciata
era simbolo di una chiesa paurosa e militante
La cattedrale gotica:
è come una scultura nel paese
è importante nella sua interezza
è simbolo di una chiesa trionfante
IL GOTICO IN ITALIA
Ci sono poche chiese gotiche e comunque nessuna in gotico puro per quanto riguarda la struttura, perché già precedentemente impostate in modo romanico
Quelle più significative si trovano nell'Italia centrale e sono state costruite grazie ai monaci, legati al pellegrinaggio
Le più importanti sono:
le chiese francescane
la chiesa dei Frari a Venezia
la chiesa di S. Croce a Firenze
la basilica di S. Francesco ad Assisi
la chiesa di S. Francesco a Brescia
LE CHIESE FRANCESCANE
Sono costruite in città, mediando la cultura gotica con la regola di S. Francesco
1) sono costruite con ampie superfici lisce, a disegni geometrici molto semplici
sono chiese semplici, in grado di essere comprese da tutti
2) S. Francesco ricuce il cristianesimo al naturalismo (l'uomo è inserito nella natura) e perciò le chiese sono fatte con pietre locali e legno
la chiesa è uguale alle case del paese
3) sono accoglienti, povere e non imbarazzanti, senza statue e decorazioni che distolgono dal senso della Chiesa, intesa come luogo di incontro e adorazione
IL DUOMO DI SIENA
Al tempo della sua costruzione, Siena era una città molto importante.
Il duomo era un progetto molto ambizioso, ma alla fine non fu completato perché mancarono i fondi
progetto
è stato eseguito
ci sono le basi
E' di base romanica, perché i portali sono romanici
La parte superiore è gotica, perché la facciata è intesa come scultura, non come superficie
pinnacoli, triangoli smerlati, statue abbondanti
INTERNO
Si vedono bene le volte a vela
Si vedono bene i fasci di colonne che salgono e poi si dividono
È di tipico gusto toscano, perché il marmo usato è sia verde che bianco
I PALAZZI COMUNALI
I comuni:
hanno un peso politico ed economico sempre maggiore
si svincolano dalla chiesa temporale
si distinguono i due compiti: alla chiesa il dominio sulle anime, al comune il dominio sulla terra
In piazza, a fianco della chiesa, compaiono i primi palazzi comunali
PAG 263 FIG 25
Si trova nel centro della città, lontano dal centro religioso e commerciale
Si riconosce in esso la forma del castello, perché è una parallelepipedo molto rigoroso, una costruzione massiccia
si capisce il passaggio dal vecchio castello feudale in collina
i merli difensivi diventano qui un elemento di decorazione; questi vengono poi sostituiti dal cornicione dei palazzi
All'interno c'è un cortile molto alto
al centro di questo cortile si erge la torre campanaria, in alternativa al campanile (le campane danno i tempi sociali)
Le finestre sono a senso acuto
La pietra usata è quella bianca serena, anche se viene utilizzato pure del cotto, perché è più leggero
IL PALAZZO COMUNALE DI SIENA (PAG 265 FIG 30)
Siena si sviluppa su dei colli che sviluppano la città così:
Colli
Strada
piazza
PIAZZA VISTA DALL'ALTO
CASE
CASE
CASE
La freccia sta ad indicare che la piazza è in leggera pendenza
case
palazzo
Il palazzo è nel cuore della città, ed ha una forma accogliente
PAG 264 FIG 27
E' stato edificato da Federico II
Si trova su uno dei colli più alti della Puglia in un posto isolato
È un edificio dalla duplice funzione:
per la caccia
come centro di osservazione astronomica
È una costruzione semplice e rigorosa, a pianta ottagonale e sembra una corona
L'interno, dove c'è un cortile, è semplice
È interamente in pietra bianca pugliese
Uno dei lati è caratterizzato da un piccolo portale in cotto
Le stanze sono comunicanti a due a due
L'ingresso delle scale è solo dalla scala
LA SCULTURA GOTICA IN ITALIA
Cominciano a diventare frequenti alcune costruzioni, come il pulpito e il ciborio.
Il pulpito:
è un baldacchino dove il prete saliva al momento della predica
è costruito da colonne che sostengono una piattaforma a sua volta chiusa con delle balaustre decorate con sculture, che fanno riferimento alle letture
Il ciborio:
baldacchino che veniva innalzato sull'altare con 4 colonne. Il "tetto" decorato chiudeva il tutto
era già presente in età paleocristiana. Poi in età barbarica e romanica è scomparso. E' stato ripreso in età gotica
ha la funzione di catturare l'attenzione del fedele, di fagli capire dove è il luogo più importante della chiesa, cioè l'altare
ARNOLFO DI CAMBIO (pag 272)
Ha lasciato poche sculture. Le più belle erano intorno alla fontana di Perugia, ma sono andate perse. Rimangono alcuni cibori
FIG 15 PAG 272
Nonostante la presenza di alcuni elementi gotici (arco a sesto acuto etc.), l'intera figura si può ricondurre a due cubi
LE STATUE (FIG 17)
Sono sintetiche ed efficaci nel gesto, come Wiligelmo e Antelami
C'è un uomo seduto su un trono
L'atteggiamento e il volto danno l'elevatezza della sua statura morale
La figura si può racchiudere in due cubi (1° il trono, 2° figura)
la figura si impossessa dello spazio
presenza forte
E' una posizione nuova per il medioevo, ma di gusto antico (Faraoni)
Il re tiene in mano i segni del potere
NICOLA PISANO (pag 270)
I Pisano vengono dal Sud e si sistemano a Pisa
Ha visitato Roma e di questa gli rimangono colpiti soprattutto l'Arae Pacis e gli Archi di Trionfo
recupera un certo rigore classico nei suo bassorilievi, ricongiungendosi con i valori della classicità romana
usa i bassorilievi come delle metope del tempio gotico (sorprendente coralità della narrazione)
IL PULPITO DI PISA (FIG 8)
Si trova nel battistero
Questo pulpito è estremamente rigoroso nelle forme ( quadrato + rettangolo)
Le colonne sono ornate con decorazioni floreali
Viene usato l'arco trilobato, cioè l'arco gotico a tutto sesto
La balaustra è composta da 5 bassorilievi + la porta (il pulpito è a pianta esagonale)
descrivono le 5 immagini più significative della vita di Gesù
Le colonne sono sostenute dai leoni forza
FIG 10
Grande senso di coralità della scena bisogna occupare tutti gli spazi
C'è il rimando alla scultura romana
Nella stessa scena ci sono momenti diversi
c'è unità di spazio, ma diversità temporale
In primo piano c'è la Madonna stesa su un letto romano
La Madonna è più grande rispetto agli altri personaggi (ricorda gli egiziani e i paleocristiani)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025