![]() | ![]() |
|
|
Il Partenone
Il Partenone, edificio principale
dell'acropoli e maggior tempio di Atena del mondo greco, fu iniziato nel 447
a.C. e terminato nel 438. Occupa il posto di due templi più antichi:
l'Hecatómpedos e un altro, anter 555j91f iore e incompiuto, distrutto dai persiani nel
480 a.C. Fu interamente costruito con il marmo delle celebri cave del monte
Pentelico dagli architetti Callicrate e Ictino. Lungo circa 70 m e largo circa
31 è uno dei più ampli, nonché splendidi esempi di tempio dorico. Il colonnato
(o peristilio) si distingue in una sezione frontale, composta da otto colonne,
e una laterale, composta da diciassette.
Il santuario interno era suddiviso in due settori, ognuno preceduto da un
portico poco profondo. Il soffitto della sala più ampia, a est (la cella o
camera orientale), che conteneva la grande statua crisoelefantina (in oro e
avorio) di Atena, protettrice della città, poggiava su un colonnato dorico a
due ordini su tre lati. Quello della stanza più piccola, a ovest (la camera del
tesoro o camera occidentale), era invece sorretto da quattro alte colonne
ioniche.
Le decorazioni scultoree del Partenone furono progettate e disegnate da Fidia
e, probabilmente, eseguite dai suoi allievi. Le metope inserite sul lato
orientale raffiguravano la battaglia dei giganti, quelle sul lato occidentale
la battaglia con le amazzoni, quelle sul lato settentrionale la caduta di Troia
e quelle sul lato meridionale la battaglia dei lapiti e dei centauri. Sul
frontone orientale era rappresentato il momento della nascita di Atena,
circondata dagli dei dell'Olimpo, su quello occidentale la sua contesa con
Poseidone per il possesso dell'Attica. Il fregio, lungo 160 m, conteneva la
raffigurazione di una processione che iniziava all'estremità occidentale del
tempio e continuava, su entrambi i lati, verso est. Il soggetto della
processione, ancora oggi discusso, era probabilmente uno degli eventi religiosi
più importanti di Atene, ovvero la processione panatenaica, durante la quale il
popolo di Atene portava sull'acropoli un nuovo peplo per offrirlo alla statua
lignea di Atena. Le sculture che sono state rimosse dal Partenone sono ora
esposte, sotto il nome di Marmi di Elgin, al British Museum di Londra.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025