|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||
I CANOPI
I- ORIGINI E MATERIALI
autori vari.
VII-VI sec. a.C.
Varie collocazioni.
Terracotta, a tuttotondo.
Circa 60 cm.
Committente: vari
Destinazione funzionale dell'opera: urne cinerarie
II- DESCRIZIONE ICONOGRAFICA
I canopi hanno la forma di vasi panciuti con coperchi aventi la forma di teste umane.
I canopi egizi erano leggermente diversi in quanto avevano sia coperchi a forma di testa umana (antropocefali), che a forma di testa di animale (zoocefali).
In Egitto inoltre i canopi contenevano le interiora dei defunti imbalsamati, mentre quelli etruschi erano semplici urne funerarie.
III- DESCRIZIONE FORMALE
I canopi hanno una modalità di composizione sintattica.
Presentano una simmetria che trova l'asse nella metà verticale della scultura.
A tuttotondo.
Le superfici sono levigate, lisciate e arrotondate.
Il modellato è raffinato anche se semplicistico.
La linea definisce la figura, è prevalentemente curva e armoniosa.
In genere i canopi sono monocromatici, neri o grigi.
IV- CONSIDERAZIONI SINTETICHE
I canopi avevano tutti una forma di vaso panciuto.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025