|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||
IL ROMANTICISMO IN STORIA DELL'ARTE
"Romantico" indicava un componimento lacrimoso, poi fu adottato per indicare tutta l'età romantica. L'elemento che fa spostare la cultura dal neoclassicismo al romanticismo è la reazion 111d36b e all'industrializzazione europea, che tende sempre più a razionalizzare (in tutto il 1700). Questo processo di reazione ai primi dell'800 è l'elemento fondamentale. L'antico si comincia ad esaurire, poiché per più di un secolo si era guardato, analizzato razionalmente. Quindi l'antico ormai rimane solo un fattore formale, perdendo tutti i contenuti innovativi. Alcuni artisti del primo '800 rivendicano la libertà creativa, l'antico non interessa perché crea regole, l'industrializzazione tende a meccanizzare l'uomo togliendogli sentimento. Questo artista romantico si sente "genio", talvolta trasgressivo, ed è consapevole d'essere artista senza compromessi.
Nel Romanticismo ogni artista è svincolato da canoni precisi.
Ci sono dei temi ricorrenti, però i soggetti analizzati dagli artisti si ispirano ad aspetti interiori, non più estetici; ci sono tematiche legate al sentimento, agli stati d'animo, al compiacimento delle emozioni e delle passioni.
TEMATICHE:
Esotismo, perché mantengono più distanza dalla società industrializzata mantenendo le loro tradizioni;
Misterioso, perché nel mistero ci sono degli stati d'animo;
Misticismo = stato d'animo collegato alla religiosità, ma supera l'iconografia
Medioevo, soprattutto il gotico europeo perché più forte, più emozionante e poi perché affine al 1800.ì;
Natura
Sublime, cioè tutto ciò che è smisurato.
Diversa la situazione italiana perché frammentata. Si sviluppa soprattutto una cultura romantica lombarda.
I primi segni di cultura romantica ce li abbiamo con l'opera di Constable e Turner, due giovani pittori inglesi. La prima forma di Romanticismo è in pittura (e non in scultura, né in architettura) perché l'artista è più svincolato da regole di funzionalità o da qualsiasi regola neoclassica.
Nel romanticismo si tende piuttosto a creare atmosfere, più che forme ben definite. L'artista romantico in ogni caso si è formato dalle accademie, quindi risente ancora l'influsso della cultura neoclassica. Un esempio sono le opere di Delacroix e di Gericault, esponenti del romanticismo in Francia.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025