![]() | ![]() |
|
|
Guarino Guarini
Guarino Guarini nasce nel 1624 a Modena, in
giovane età entra a far parte dell'ordine dei Teatini che lo inviano a Roma per
il noviziato. Trascorre nella città papale 8 anni, dal 1639 al 1647, durante i
quali ha modo di conoscere e studiare l'architettura barocca, so 242i81c prattutto
nell'interpretazione del genio borrominiano.
Conclusi gli studi, torna nella città natale per essere ordinato sacerdote e
per iniziare la carriera accademica con l'insegnamento della matematica e della
fisica. In questo periodo approfondisce lo studio degli aspetti teorici
dell'architettura.
Nel biennio 1660-1662, durante un soggiorno a Messina, progetta e realizza
la chiesa della Santissima Annunziata, la Casa dei Teatini, la chiesa di San
Filippo e la chiesa dei Padri Somaschi.
Quest'ultima opera ha un'importanza particolare in quanto
compare per la prima volta il tipo della cupola aperta ad archi intrecciati che
diventerà uno dei motivi predominanti dell'architettura del Guarini.
Poco tempo dopo il ritorno a Modena viene inviato a Parigi
per occuparsi della costruzione della chiesa di Sainte-Anne-la
Royale.
Nel 1666 viene chiamato a Torino dove rimane fino al 1681
come ingegnere e matematico di Carlo Emanuele di Savoia.
L'incarico affidatogli permette all'architetto di esprimere
nel modo più compiuto il proprio genio sia quando ha la possibilità di
progettare edifici ex novo sia quando è costretto ha costruire su preesistenze.
Pressoché tutti i grandi cantieri piemontesi del periodo
registrano l'intervento del Guarini, soprattutto nel cuneese e in Torino dove realizza, oltre alla Cappella
della Santa Sindone e altri edifici minori, Palazzo Carignano,
la Chiesa teatina di San Lorenzo e la chiesa di San Filippo.
Durante il lungo soggiorno torinese compie alcuni viaggi in
Europa, a Praga e a Lisbona in particolare, in occasione di richieste di
interventi.
Gli anni trascorsi presso il ducato di Savoia consentono
all'architetto di occuparsi anche di argomenti teorici riguardanti la
matematica e le discipline da essa derivate: geometria, astronomia e
architettura.
Muore a Milano nel 1683.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025