![]() | ![]() |
|
|
TERMINE si usa indicare il periodo compreso fra la metà del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento, nel corso del quale si è convinti di poter raggiungere un "nuovo classicismo", operando il recupero della civiltà antica.
FINE cercare quella chiarezza, quella oggettività che sembra di poter riconoscere solo ne 949f55j lla cultura classica
PRIMA METÀ '700 : imitazione palese dell'antico
WINCKELMANN : l'opera d'arte è espressione del bello ideale, raggiungibile non imitando la natura, ma emendandola dai suoi difetti, o meglio scegliendo da essa le parti più belle e fondendole insieme. Soltanto i greci hanno raggiunto il bello ideale, così l'opera greca è la sola da imitare
La statua è la più alta forma di arte, poiché imita il corpo dell'uomo, il solo padrone dei propri sentimenti.
W. dalla Germania si trasferisce a Roma, ma non conosce le opere greche, così può solo immaginarle
PIRANESI : si rivolge al classicismo, non, come tanti suoi contemporanei, per imitarlo, ma per rivederlo. Per lui il monumento antico nono può essere ricostruito in età moderna, ma deve essere ricreato nella fantasia; la civiltà classica è scomparsa per sempre e non possiamo illuderci di far rinascere ciò che è morto. L'antichità è vista come sentimento preromantico, con l'occhio dell'uomo moderno che si accosta al frammento di scavo archeologico, isolato dal contesto per il quale fu creato e lo reintegra con l'immaginazione.
POESIA : rappresenta l'invisibile
PITTURA : rappresenta solo il
visibile pittura
scultura arti figurative
architettura
Modelli Pittura : Bollori, Raffaello, Correggio
URBANISTICA : con la prima rivoluzione industriale i contadini si sono spostati dalle campagne alle città. Ciò ha comportato un problema: dove sistemare queste persone?
studi e progetti di abitazioni destinate a creare una vita socialmente e qualitativamente migliore
Owen : costituzione di piccole comunità agrarie autogestite, villaggi organizzati al di fuori dei grandi agglomerati urbani, secondo la concezione delle città-giardino
Fourier : costruzione di grandi edifici autosufficienti con la possibilità di ospitare fino a 1620 persone (falange)
Progetti utopici : mai realizzabili
RITO RELIGIOSO GRECO : veniva tenuto all'aperto ed era necessario uno sviluppo esterno all'edificio
RITO RELIGIOSO CRISTIANO veniva tenuto all'interno ed era perciò necessaria una vasta aula interna
Es. Tempietti-Chiese: Chiesa de La Madeleine, Parigi
La Rotonda, Como
Chiesa di San Carlo al corso
Chiesa di Santa aria del priorato
TEATRI
portico per l'arrivo e la partenza delle carrozze
la terrazza
il timpano
Es. : Teatro della Scala
Teatro Carlo Felice
Teatro della Fenice
ARCO DI TRIONFO : torna ad essere usato nelle città europee, come simbolo onorario.
Es. Arco della Pace
Arco di Tito
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025