Articoli storia dell arte
Il nome di Gustav Klimt
Il nome di Gustav Klimt è indissolubilmente legato alla viennese, della quale egli è indiscutibilmente uno dei protagonisti. Secondo di sette figli G.K. nasce il 14 luglio 1862 a Baumgrten ,un sobborgo di Vienna. L’attivitàdel padre, orafo e incis[ Leggere ]..Dati | | |
Il termine RINASCITA
Il termine RINASCITA è usato per indicare l’età che avrebbe fatto rinascere l’arte e la cultura classiche, che si ritenevano ormai morte da molto tempo. Il rinascimento giunge alla scoperta della prospettiva e dell’uomo. Quest’ultimo è considera[ Leggere ]..Dati | | |
L’Opera
L’Opera L’opera narra la storia di un paesino della Marsica,simbolo dell’universo contadino.I materiali autobiografici si fondono nella storia,legandosi alla lotta di Silone contro l’ingiustizia e gli abusi del potere istituzionale.Il tema[ Leggere ]..Dati | | |
Bauhaus
Bauhaus Il Bauhaus era una scuola d’arti e mestieri fondata a Weimar (Germania) nel 1919 dall’architetto Walter Gropius con l’intento di plasmare progettisti preparati sia dal punto di vista tecnico che dal punto di[ Leggere ]..Dati | | |
FRANK LLOYD WRIGHT - BIOGRAFIA
FRANK LLOYD WRIGHT BIOGRAFIA Frank Lloyd Wright (Richlan Center, Wisconsin, 8 giugno 1869- Phoenix, Arizona, 9 aprile 1959) fu il maggiore esponente dell architettura statunitense contemporanea. Dopo due anni di ing[ Leggere ]..Dati | | |
I CANOPI - ORIGINI E MATERIALI
I CANOPI I- ORIGINI E MATERIALI 1- autori vari. 2- VII-VI sec. a.C. 3- &nb[ Leggere ]..Dati | | |
IL MOSAICO - ETIMOLOGIA DELLA PAROLA MOSAICO
IL MOSAICO ETIMOLOGIA DELLA PAROLA MOSAICO La parola mosaico deriva dal latino medievale musaicus, cioè delle Muse, divinità minori figlie di Zeus e Mnemosine. STORIA DEL MOSAICO Non si sa quale popolo abbia per primo i[ Leggere ]..Dati | | |
GIOTTO
GIOTTO Giotto, pittore e architetto (Colle di Vespignano ca 1267 - Firenze 1337). Formatosi alla scuola di Cimabue, si pose, con la novità del linguaggio basato sulla sintesi plastica e sulla chiara modulazione spaziale, come il fondatore[ Leggere ]..Dati | | |
IL ROMANTICISMO IN STORIA DELL ARTE
IL ROMANTICISMO IN STORIA DELL ARTE "Romantico" indicava un componimento lacrimoso, poi fu adottato per indicare tutta l età romantica. L elemento che fa spostare la cultura dal neoclassicismo al romanticismo è la reazione all in[ Leggere ]..Dati | | |
Il Rinascimento
Il Rinascimento Con il termine Rinascimento si è soliti indicare quella straordinaria stagione non solo artistica ma anche letteraria, filosofica e scientifica fiorita in Italia tra il ‘400 e il ‘500. All’inizio del ‘400, infatti, alcun[ Leggere ]..Dati | | |
Il Cubismo - Protocubismo
Il Cubismo Il Cubismo si sviluppa con straordinaria rapidità tra il 1907 e il 1914. Caratteristiche fondamentali di questa nuova corrente sono il rifiuto di due aspetti fondamentali della pittura europea dal Rinascimento in poi:[ Leggere ]..Dati | | |
GIOVANNI FATTORI (Livorno 1825 - Firenze, 30/08/1908)
GIOVANNI FATTORI (Livorno 1825 - Firenze, 30/08/1908) VITA OPERE 1825 nasce a Livorno 1848 partecipa ai moti  [ Leggere ]..Dati | | |
TINTORETTO - VERONESE
TINTORETTO Dopo Tiziano c’è il Tintoretto che nasce a Verona. Ha due committenze diverse: Tintoretto per la chiesa, Veronese per i nobili e le ville veneziane. Entrambi lavorano a Venezia, e capiscono che non possono eseguire affreschi perch[ Leggere ]..Dati | | |
IL GOTICO INTERNAZIONALE
IL GOTICO INTERNAZIONALE Dalla metà del trecento a circa la metà del quattrocento: nuovo stile evoluto dal gotico al di fuori del rinascimento. La situazione politica in Europa è grave, i comuni sono diventati signorie feudali e anche[ Leggere ]..Dati | | |
LAVORO ESTIVO - del GOTICO INTERNAZIONALE
LAVORO ESTIVO. Storia dell’arte Testoni Nicola. · Ricercare parallelismi ed affinità tra immag[ Leggere ]..Dati | | |
GIOVANNI BELLINI
GIOVANNI BELLINI Nacque a Venezia nel 1430 circa, fu egli, l’innovatore della pittura veneziana che fino a quel momento non aveva ricevuto alcun influsso dalle innovazioni rinascimentali. All’inizio lavorò con il fratello, anch’egli pittor[ Leggere ]..Dati | | |
I DANZATORI - ORIGINI E MATERIALI
I DANZATORI I- ORIGINI E MATERIALI 1- ? 2- VI sec. a.C. 3- [ Leggere ]..Dati | | |
ART NOUVEAU
ART NOUVEAU Art Nouveau è un fenomeno nuovo, imponente, complesso, che dovrebbe soddisfare quello che si crede essere " il bisogno dell arte" della comunità intera. Interessa tutti i paesi europei. E un fenomeno tipicamente urban[ Leggere ]..Dati | | |
I DANNATI, GIUDIZIO FINALE - DESCRIZIONE ICONOGRAFICA
I DANNATI, GIUDIZIO FINALE · ORIGINI E MATERIALI 1- Nicola Pisano. 2- 1265-1269 3- Siena, Duomo, bassorilievo del[ Leggere ]..Dati | | |
Il Partenone
Il Partenone Il Partenone, edificio principale dell acropoli e maggior tempio di Atena del mondo greco, fu iniziato nel 447 a.C. e terminato nel 438. Occupa il posto di due templi più antichi: l Hecatómpedos e un altro, anteriore e incompiuto,[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025