|
|
Il mausoleo di Galla Placidia
I- ORIGINI E MATERIALI
Prima del 450 d.c.
Ravenna
Pietra
Sistema trilitico e archivoltato, con una cupola
Committente: \
Destinazione funzionale dell'opera: Ospitare la salma della sorella dall'imperatore Onorio, Galla Placidia.
II- DESCRIZIONE TIPOLOGICA
L'aspetto esterno del mausoleo di Galla Placidia, quasi disadorno nella sua semplicità, non lascia immaginare l'armonia interna dell'edificio, a cupola centrale e coperto nelle ali da una volta botte.
III- DESCRIZIONE FORMALE
La volumetria è sintattica, semplice, basato sul simbolo cristiano della croce, leggermente deformato nella pianta.
La planimetria è quasi simmetrica, in senso verticale.
La facciata principale dell'entrata presenta un perimetro chiuso, senza parti né aggettanti né rientranti.
Le superfici sono in mattoni, ruvide e piuttosto grezze.
Lo stile adottato in quest'opera architettonica è il paleocristiano antico, che presenta il simbolo ricorrente della croce e della mano di dio che scende dai cieli.
Il tetto non è semplicemente piatto ma a spiovente e presenta un rialzamento nella parte centrale di esso.
L'alzato interno è ricoperto da mosaici e presenta delle strette finestre in alabastro che diffondono una luce color ambra all'interno dell'edificio.
8- Il colore interno è vario, anche se i colori predominanti nei mosaici sono l'azzurro e l'oro.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025