![]() | ![]() |
|
|
'600 IL BAROCCO
Quadro Generale:
Riforma - Controriforma Impero Spagnolo(con gli stati Italiani) contro i nascenti
Stati Nazionali(Francia,Inghilterra, Olanda)
Si fa avanti un nuovo ideale di stato "LAICO", lontano dall'influenza religiosa.
Crisi economica, carestie, pestilenze,
RIVOLTE POPOLARI
Scoperta di nuovi mercati:
Rifeudalizzazione del territorio italiano (es. i Medici ritornano i padroni di Firenze). Scollatura tra le classi alte e quelle basse.
IN ITALIA:
Genova essendo la città più influenzata dal potere spagnolo in Italia, dopo la caduta del potere asburgico finisce anche la Repubblica
Toscana perde importanza e il suo ruolo centrale nell'arte italiana viene preso da Roma
Discorso diverso per Venezia e Roma
Venezia mantiene una propria autonomia culturale rispetto al resto d'Italia. Fa della tolleranza religiosa e dell'apertura culturale i sui punti fondamentali. Non a caso nell'università di Padova nacquero menti illuminate come Sarpi e Galileo.
Roma inevitabilmente è la città che maggiormente sente l' influenza religiosa della chiesa. Diventa la capitale indiscussa del barocco artistico italiano ma la laicizzazione degli stati nazionali limitò il potere d'intervento del papa. La Chiesa si appresta dunque a diventar essenzialmente uno degli stati italiani(non ha più importanza in Europa).
Decadono le corti il Cortigiano diventa un segretario burocrate
La letteratura perde importanza rispetto alla pittura o alla scultura
riesce ad avere la protezione di un Signore(Marino)
entra nel mondo ecclesiale come Chierico
Il Letterato si dedica a l'editoria e alla scrittura di romanzi
entra a far parte di un'Accademia che in Italia però rimasero chiuse, senza rapporti e scambi con l'esterno.
Crisi dei valori trasformazione della sensibilità e del gusto BAROCCO
Trovare nel disegno perfetto della natura l' ANOMALIA
RICERCA & SPERIMENTAZIONE
mettono in crisi l'intero sistema
BAROCCO
La finzione vince sulla riproduzione
Si cerca di intuire ciò che l'occhio non vede uso del Simbolo e della Metafora
Matematizzazione dell'astronomia e della Fisica
Letteratura gli autori cercano di superare e di stravolgere gli schemi prefissati sulla Poetica di Aristotele (già in dubbio nel Manierismo). Massimo esponente del Barocco e Marino (Manierismo Barocco)
MARINO: 1)non accetta il fine pedagogico della letteratura
2) Conosce le Regole e i canon aristotelici ma non li acceta, la finalità dell'opera è che venga letta e capita da tutti ("i libri che rispettano le regole prendono polvere, i miei vengono letti")
3)Cambia lo Stile quindi il Pubblico
4) Aumentano i temi trattati, la donna non è solo quella bionda petrarchesca ma anche quella che fa le faccende domestiche.
5) Ricerca la meraviglia attraverso la metafora, il Simbolo, l'Allegoria
L' ADONE pieno distacco dai modelli tradizionali
"Adone fa innamorare Venere provocando l'ira di Marte"
la semplice storia viene estesa con digressioni descrizioni.
SARPI: 1)Nei Consulti cerca di individuare il confine tra il poter spirituale e i potere Temporale, Laicità-Religiosità
GALILEO: Usa il dialogo invece del trattato, ogni pers. Simboleggia una tesi nel quale il lettore si identifica.
Matematizzazione dell'Astronomia e della Fisica
Metodo Sperimentale
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025