![]() | ![]() |
|
|
XII e XIV secolo fine di crisi soprattutto economica, si apre una nuova epoca.
Novità anche in campo artistico:
GOTICO linguaggio soprattutto architettonico
prima considerato in senso negativo (come
lo storico Giorgio Vasari)
poi verso la metà del '700 rivisto in senso positivo
Accomuna esperienze maturate nell'arco di secoli da varie vicende artistico-culturale diverse tra loro. Il gotico si differenzia a seconda dei vari paesi (a differenza del romanico che aveva esperienze analoghe in differenti paesi), è un linguaggio originario dall'Ile de France, cuore della monarchia francese. 858i88i
ABATE SUGER, uomo colto (i monaci trascrivevano i testi sviluppa la sua capacità
architettonica
leggendo i testi)
Ricostruisce l'abbazia di Saint-Denis nel 1140, dando all'edificio senso di ARMONIA, CHIAREZZA ARCHITETTONICA, MISTICA, DOTTRINALE ed ESTETICA inedita, rinnovata.
Caratteri gotico:
tensione dinamica di forze
tensione dinamica di linee verso l'alto elastiche (linea è struttura portante)
nuove tecnologie, conoscenza della costruzione statica (ingegneria). Dopo 200 anni è impossibile la manutenzione, poiché è persa la sapienza del gotico.
Tecnicamente: procede portando alle
estreme
conseguenze soluzioni già adottate in passato
ARCHITETTURA GOTICA
Esteticamente: formulazione di un gusto,
di una sensibilità nuova.
Innovazione: rottura degli schemi e modelli di bottega, si attingono le idee dal mondo sensibile. Piante, animali, corpi umani osservati con un senso della natura e della vita INEDITO. Si riacquista il pieno volume delle forme. L'iconografia si fa più chiara, razionale. Analisi di sentimenti più complessa.
Declino di pittura a fresco (tranne in Italia). Sviluppo pittura da tavola.
Committenza aristocratica e borghese miniature e dipinti da cavalletto
Car1atteristiche tecniche fondamentali dell'architettura gotica sono
trasformazione della
volta romanica (basata sull'arco a tutto sesto)
in CROCIERA OGIVALE
la crociera ogivale conferisce maggiore altezza alla struttura. L'arco
diventa a sesto acuto.
Il peso viene concentrato così sulle strutture portanti, abolendo
il sistema portante delle pareti. Rimangono così solo i pilastri.
La volta a crociera ogivale è composta da due o più archi di sostegno (costoloni)
che incrociandosi diagonalmente nella chiave formano quattro o più
vele (scomparti regolari). Il peso delle vele si scarica sui costoloni, e a loro volta
scaricano il peso sui pilastri.
La struttura è così SOLIDA, ELASTICA e LEGGERA.
problema statico la sua forma arcuata e la sua verticalità esercitano anche forti
spinte laterali. Gli ARCHI RAMPANTI assorbono queste spinte.
nella basilica romana la campata era normalmente quadrata, nella cattedrale gotica
lo spazio era diviso in campate rettangolari (maggiore verticalità della costruzione)
nuova immagine estetica
perdita della dimensione del romanico
studio luce (elemento cardine anche nel mondo moderno)
nel romanico risolto con il rosone e con le strette finestre
nel gotico novità :
finestre immense luce diffusa (=rivelazione divina)
calda,uniforme,morbida
le altissime volte enfatizzano
la dimensione verticale e lungitudinale
uso di vetrate
colorate raffiguranti eventi
sacri (già usate in epoca
bizantina ma con il gotico
assumono una
importanza i massicci "pieni" vengono sostituiti
fondamentale luce come simbolo di da diaframmi trasparenti
manifestazione divina).
ABBAZIA DI SAINT-DENIS , un tempio della luce.
L'opera.
Intorno al 1140 ci furono le prime manifestazioni compiute del nuovo linguaggio.
La ricostruzione fu promossa dall'Abate Suger (1081-1151). (era uno storico, letterato, personaggio politico)
nuovo modo di concepire l'architettura sacra.
Rimane oggi la parte absidale, con il deambulatorio che abbraccia il coro e si apre nelle cappelle radiali.
Analisi.
Questa abbazia segna il passaggio dall'architettura romanica a quella gotica, che tuttavia avviene in una soluzione di continuità, grazie all'evoluzione di tecniche già esistenti ma elaborate in un modo inedito. La novità sta proprio nell'estetica, Suger infatti mediante l'illuminazione riuscì a dare un'idea di unitarietà della struttura architettonica, a differenza del linguaggio romanico, che tendeva a suddividere le chiese in molte parti senza dare continuità l'uno con l'altra. La luce è divina, rappresenta la manifestazione di Dio al mondo.
Esiste un contrasto tra la concezione architettonica della facciata e quella del deambulatorio. La facciata infatti è stata ultimata nel 1140, e prevedeva un atrio (ottoniano) e due torri (ispirate invece alle architetture romaniche normanne).
L'abside invece ha un doppio deambulatorio che include 7 cappelle radiali (ciascuna illuminata da due finestre dotate di VETRATE).
Le volte sono a 5 costoloni e coprono sia le cappelle sia il deambulatorio esterno (le colonne sono estremamente sottili).
STRUTTURA PORTANTE sistema articolato di sostegni (colonne, fasci di colonne..)
riempimenti con vetrate (effetti cromatici)
uso arco a sesto acuto
libertà compositiva (l'alzato viene quasi svincolato dalla pianta)
ILLUMINAZIONE CONTINUA = MIGLIORI CONDIZIONI DI ILLUMINAZIONE
Le vetrate danno un effetto di contemplazione.
la chiesa doveva essere uno SCRIGNO PER ONORARE DIO.
CATTEDRALE DI AMIENS
L'opera
Iniziata a partire dalla facciata nel 1220 sotto la direzione di Robert de Luzarches
continuata da Thomas de Cormont e dal figlio Renaud, che conclusero le cappelle del deambulatorio (1247)
PIANTA 3 navate con ampio transetto
FACCIATA rinserrata tra 2 alti torri, è articolata da logge e gallerie orizzontali, arricchite di statue e nicchie.
INTERNO
3 elementi fondamentali: altezza della navata centrale, pilastri compostiti identici tra loro, campate rettangolari.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025