![]() | ![]() |
|
|
La strage degli innocenti
ORIGINI E MATERIALI
Giovanni Pisano
Pistoia, Sant'Andrea, bassorilievo del pulpito.
Marmo, bassorilievo.
Committente:
Destinazione funzionale dell'opera: narrazione biblica della strage degli innocenti
DESCRIZIONE ICONOGRAFICA
In questo bassorilievo possiamo cogliere una forte drammaticità e contrasto dei sentimenti.
La narrazione biblica parla della strage, voluta dal re pagano Erode, di tutti i coetanei di Cristo, per uccidere subito il futuro re.
I corpi si ammassano e si contorcono in posizioni dinamiche: le madri dei bambini si tendono per cercare di salvarli dai legionari romani, che afferrano i pargoli e li uccidono.
DESCRIZIONE FORMALE
La composizione è paratattica e complessa.
La struttura compositiva denota più punti chiave dell'azione, dove i corpi disordinati si tendono per evidenziare più parti specifiche.
La profondità è data dal continuo sovrapporsi dei corpi.
Le superfici sono levigate, inoltre presentano numerose parti aggettanti e rientranti, a creare un complesso gioco di luce e ombra che rafforza ulteriormente la sensazione di dinamismo.
Il modellato è raffinato e preciso nella sua complessità, il chiaroscuro è complicato e drammatico, a evidenziare i contrasti dei sentimenti delle tre parti disordinate: i soldati romani uccisori, i bambini impauriti e contorti in un tentativo di fuga, e la paura e lo sgomento delle madri dei bambini che cercano di salvarli a tutti i costi.
La linea è molto complessa definisce le figure.
Il bassorilievo è monocromo, bianco marmo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025