Articoli chimica
Separare il miscuglio solido-solido formato da sabbia e canfora ottenendo due sostanze allo stato puro
Sublimazione Scopo: separare il miscuglio solido-solido formato da sabbia e canfora ottenendo due sostanze allo stato puro. Materiale usato: Capsula in vetro &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
AZOTO TOTALE CON IL MEDODO DI KYELDAHAL
AZOTO TOTALE CON IL MEDODO DI KYELDAHAL: Questo metodo si basa sulla trasformazione di tutte le forme azotate in solfato ammonico (NH4)2SO4. 5 grammi di terra fine si trattano in palloncino da disgregazione con 20-25 ml di H2SO4 (acido so[ Leggere ]..Dati |  |  |
misura della densità dell’anidride carbonica
RELAZIONE N° 7: DENSITÀ DEI GAS PROVA DIMOSTRATIVA OBIETTIVO: misura della densità dell’anidride carbonica. MATERIALE: · acqua; · 2 comp[ Leggere ]..Dati |  |  |
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI - Verificare la formazione di composti binari e ternari mediante le reazioni di formazione
RELAZIONE #2 DI CHIMICA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI 2) Scopo: Verificare la formazione di composti binari e ternari mediante le reazioni di formazione: o [ Leggere ]..Dati |  |  |
Compito di Chimica - Caratteristiche generali - Deformazione elastica e modulo elastico
Compito di Chimica Caratteristiche generali 1) Deformazione elastica e modulo elastico Una deformazione elastica è una deformazione reversibile. Infatti un materiale si dice elastico quando la deformazione in esso prodotta si a[ Leggere ]..Dati |  |  |
reazione di scambio in acqua tra solfato di rame e ferro - preparazione di un ossido
Reazione di scambio in acqua tra solfato di rame e ferro Scopo: osservare cosa succede se avviene una reazione in acqua tra solfato di rame e ferro.( reazione esotermica ). Fe + CuSO4 à Cu + FeSO4 + Q[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPUNTI DI CHIMICA DI DUO ’ DAVIDE
APPUNTI DI CHIMICA DI DUO ’ DAVIDE. SOMMARIO. 1-MISCELE OMOGENEE. 2-MISCELE ETEROGENEE. 3-SEPARAZIONI. 4-COMPOSTI. 5-ELEMENTI. [ Leggere ]..Dati |  |  |
La tavola periodica - Individuare i criteri per classificare gli elementi in base alla loro scrittura
OGGETTO: La tavola periodica SCOPO: Individuare i criteri per classificare gli elementi in base alla loro scrittura Primo esperimento MATERIALE: litio, sodio, potassio, rubidio, cesio, francio una fonte di i[ Leggere ]..Dati |  |  |
cinetica chimica - equilibrio chimico dinamico, costante di equilibrio
Relazione di chimica Docente: Professoressa Gruppo: 2 Argomento generale: cinetica chimica Sottoargomenti e argomenti correlati: - [ Leggere ]..Dati |  |  |
Riconoscimento anioni e cationi - Identificare gli anioni e i cationi
RELAZIONE DI LABORATORIO Riconoscimento anioni e cationi Obiettivo: Identificare gli anioni e i cationi Materiale occorrente: Nitrato di argento[ Leggere ]..Dati |  |  |
capire come funzionano le bilance a due piatti ed elettronica.
RELAZIONE N° 2: USO DELLE BILANCE OBIETTIVO: capire come funzionano le bilance a due piatti ed elettronica. BILANCIA A DUE PIATTI CARATTERISTICHE: - Confrontare masse incognite con masse campioni tramite due piatti; - V[ Leggere ]..Dati |  |  |
misura del volume di n° 2 viti e calcolo della densità conoscendo la massa
RELAZIONE N° 4: VOLUME E DENSITÀ OBIETTIVO: misura del volume di n° 2 viti e calcolo della densità conoscendo la massa. MATERIALE: · 2 viti; · [ Leggere ]..Dati |  |  |
LE MACROMOLECOLE ORGANICHE - CARATTERISTICHE DELL’ATOMO DI CARBONIO
(APPUNTI) LE MACROMOLECOLE ORGANICHE Sono molecole grandi che durante la digestione vengono spezzettate, cioè ridotte nei loro frammenti essenziali per essere assorbite e portare il nutrimento a tutte le cellule del corpo tramite il sang[ Leggere ]..Dati |  |  |
SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI - separazione di un miscuglio eterogeneo formato da sale da cucina e pepe
RELAZIONE N° 21: SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI OBIETTIVO: separazione di un miscuglio eterogeneo formato da sale da cucina e pepe. MATERIALE: · acqua distillata; ·  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Determinazione della massa dei volumi irregolari - Materiali ed Apparecchiature
Relazione di Chimica Determinazione della massa dei volumi irregolari Materiali ed Apparecchiature:spruzzetta, cilindro graduato, pipette Pasteur ( o contagocce ), 4 pezzi di acciaio, 4 pezzi di alluminio, 4 pezzi di bache[ Leggere ]..Dati |  |  |
SEPARAZIONE DI MISCUGLI OMOGENEI - apprendimento delle tecniche di separazione dei miscugli omogenei
RELAZIONE N° 10: SEPARAZIONE DI MISCUGLI OMOGENEI PROVA DIMOSTRATIVA OBIETTIVO: apprendimento delle tecniche di separazione dei miscugli omogenei. MATERIALE: · iodio; · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
La legge di Proust
Definizione: un composto presenta sempre la stessa composizione quantitativa e qualitativa, ossia è sempre costituito dagli stessi elementi nelle medesime quantità relative. Materiale: una capsula, della polvere di rame, il bunsen, la bilancia e[ Leggere ]..Dati |  |  |
MISURE DI LUNGHEZZA
MISURE DI LUNGHEZZA OBIETTIVO: misura di n° 10 viti MATERIALE OCCORRENTE: · 10 viti autofilettanti; · righello; · &[ Leggere ]..Dati |  |  |
PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE A TITOLO NOTO.
Premessa Come si diluisce H Cl da 1M a0.9M? I nostri dati a disposizione sono: V1= volume iniziale. C1 = concentrazione iniziale. C2= concentrazione finale. Da ciò capiamo che la nostra incognita è ilV2. V2= C1 x V[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ricavare la massa molare del sale incognito
RELAZIONE DI LABORATORIO Gruppo: Franzoni Luca, Peroni Andrea e Testa Roberto Ricavare la massa molare del sale incognito Obiettivo: ricavare la massa molare di un sale incognito, utilizzando la seguente proporzi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025