![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE DI LABORATORIO
Gruppo: Franzoni Luca, Peroni Andrea e Testa Roberto
Obiettivo: ricavare la massa molare di un sale incognito, utilizzando la seguente proporzione:
X g (massa molare sale): 44 g (massa molecolare CO2) = x g (massa sale prelevata) : x g (massa CO2 ricavata)
Materiale occorrente: Per questo esperimento abbiamo bisogno di una spatola, una bilancia, una beuta contenete 20 ml di HCL e un sale incognito avente una massa compresa tra 1 g e 1,5 g.
Procedimento: Per mezzo della spatola e della bilancia, abbiamo prelevato 1,06 g di sale ed abbiamo pesato la beuta con l'acido cloridrico ottenendo una massa di 164,62 g.
La massa totale della beuta con l'acido cloridrico e il sale prelevato è di 165,68 g.
Abbiamo introdotto il sale incognito nella beuta, facendo attenzione a non far rimanere dei residui di sale intorno al collo della beuta, evitando così un aumento di percentuale di errore.
Dopo aver agitato la beuta per 2 minuti, l'abbiamo ripesata ottenendo una massa di 165,46 g , ciò significa che si è creato 0,22 g di anidride carbonica.
Dopo un altro minuto di agitazione, la massa della beuta è di 165,43 g, cioè 0,25 g di CO2
Dopo altri due minuti di agitazione, la massa della beuta è di 165,41 g, cioè 0,27 g di CO2
Abbiamo agitato la beuta per altri 2 minuti e la massa della beuta è di 165,40 g, cioè 0,28 g di CO2
Conclusione: Considerando l'ultima massa dell'anidride carbonica ottenuta, abbiamo calcolato la massa molare del sale con la seguente proporzione:
X : 44 g = 1,06 g : 0,28 g
X = 44 g * 1,06 g = 166,57 g
0,28 g
Il mio gruppo ha commesso un errore del 20% perchè abbiamo agitato la beuta troppo poco tempo, non facendo completare totalmente la reazione.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025