![]() | ![]() |
|
|
Materiale: rotaia lunga 1m - contatore digitale (centesimo di s) - pallina di ferro - righello lungo 1m
Procedimento: abbiamo posizionato la rotaia sul banco da lavoro, dopodiché con il contatore elett 737e43h ronico abbiamo fatto scorrere la pallina sulla rotaia per calcolare la spinta da imprimere. Posizionando il righello parallelamente alla rotaia abbiamo fatto delle prove in cui facevamo scorrere la pallina sulla rotaia con diverse distanze (ogni volta spostavamo le fotocellule ad una misura diversa) per verificare la nostra ipotesi, cioè che trattandosi di un moto rettilineo uniforme la velocità deve essere sempre la stessa al variare della lunghezza. Dopo aver fatto alcune prove abbiamo calcolato la velocità compiendo tre misurazioni per ogni lunghezza diversa e facendo la media dei tre valori. Ne è risultata la seguente tabella:
Spazio (m) |
Tempo (s) |
Velocità (m/s) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La nostra ipotesi è stata confermata, infatti la velocità si è mantenuta costante. Il primo valore è risultato leggermente diverso forse per una diversa spinta impressa alla pallina.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025