|
|
RELAZIONE N° 19: LA LEGGE DI PROUST
PROVA DIMOSTRATIVA
OBIETTIVO: verifica della legge di Proust.
MATERIALE:
rame;
1 capsula;
1 bunsen;
bilancia elettronica.
Abbiamo preso del rame e una capsula. Volevamo dare luogo ad una reazione chimica tra il rame e l'ossigeno presente nell'aria, che avrebbero dato origine ad ossido rameico:
2Cu + O2 = 2CuO
Prima però abbiamo rilevato la massa della capsula, del rame e dell'ossigeno. Il calcolo della massa di quest'ultimo è stato possibile conoscendo la massa atomica del rame (63,5) e dell'ossigeno (16):
mcapsula = 24,44 g
mcapsula + Cu = 25,49 g
mCu = (25,49 - 24,44) g = 1,05 g
mO 127 : 32 = 1,05 g : X
X = 0,26 g
Poi abbiamo dato luogo alla reazione utilizzando il bunsen, poiché l'aumento di temperatura velocizza le reazioni chimiche. La massa finale che avremmo dovuto ottenere sarebbe stata di 25,75 g. Dopo un po' di tempo la massa era di 25,59 g e quando in superficie il rame si era ossidato del tutto, la massa era di 25,60 g. Poi non abbaiamo più misurato la massa perché il tempo a disposizione era terminato, ma sicuramente alla fine della reazione chimica la massa sarebbe stata di 25,75 g.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025