![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE N° 12: LA CROMATOGRAFIA
OBIETTIVO: apprendimento della tecnica di separazione della cromatografia.
MATERIALE:
· &n 656h73g bsp; inchiostri di diversi colori e marche;
· &n 656h73g bsp; strisce di carta assorbente;
· &n 656h73g bsp; acetone;
· &n 656h73g bsp; 1 becher.
Abbiamo tracciato una riga d'inchiostro su diverse strisce di carta assorbente e poi le abbiamo messe in un becher con una piccola quantità di acetone, che in questo caso funge da eluente. La riga di inchiostro deve essere più alta del livello raggiunto dall'acetone, altrimenti quest'ultimo si sporcherebbe. Abbiamo notato che l'acetone è salito verso l'alto trascinando con sé i vari tipi d'inchiostro usati. Più si sale verso l'alto, meno è denso l'inchiostro lasciato dall'acetone. In generale i casi che si potrebbero presentare sono tre:
1. &n 656h73g bsp; il solvente porta l'inchiostro verso l'alto ma non lascia aloni colorati l'inchiostro è una sostanza pura;
2. &n 656h73g bsp; il solvente porta l'inchiostro verso l'alto e lascia aloni colorati l'inchiostro è un miscuglio;
3. &n 656h73g bsp; il solvente sale ma non porta con sé l'inchiostro il solvente non è adatto.
RISULTATI:
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025