![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE N° 13: LE MOLLE
OBIETTIVO: determinazione del coefficiente elastico di una molla e del peso di oggetti incogniti mediante la stessa.
MATERIALE:
1 molla;
1 sostegno;
1 righello;
pesi campioni da 10 g.
Abbiamo appeso una molla al sostegno e ne abbiamo misurato la lunghezza. Poi abbiamo applicato un peso da 10 g e abbiamo calcolato la variazione di lunghezza. Abbiamo poi fatto il rapporto tra la forza peso applicata e la variazione di lunghezza, trovando così il coefficiente elastico della molla. Abbiamo ripetuto questa operazione, aggiungendo ogni volta un peso, fino al raggiungimento del limite di elasticità della molla.
F (g) F (g) DL (cm) L (cm)
RISULTATI:
DETERMINAZIONE PESO DI OGGETTI INCOGNITI:
Abbiamo appeso alla molla degli oggetti di peso incognito e ne abbiamo calcolato il peso moltiplicando la variazione di lunghezza della molla per la sua costante elastica. Poi abbiamo verificato il peso alla bilancia e abbiamo calcolato l'errore percentuale, ottenendo i seguenti risultati:
OGGETTO |
DL (cm) |
K (g/cm) |
F (g) |
e% |
OROLOGIO |
|
|
|
|
PENNA |
|
|
|
|
PINZA |
|
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025