Articoli chimica
REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE
REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE 1. REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE · Le reazioni chimiche evidenziano le trasformazioni della materia · Le sosta[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROVA DI DUREZZA BRINELL & ROCKWELL - DESCRIZIONE DELLA PROVA ROCKWELL
PROVA DI DUREZZA BRINELL & ROCKWELL La durezza viene definita come la resistenza opposta da un corpo alle de[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISTILLAZIONE E CENTRIFUGAZIONE - apprendimento delle tecniche di distillazione e centrifugazione delle soluzioni
RELAZIONE N° 11: DISTILLAZIONE E CENTRIFUGAZIONE PROVA DIMOSTRATIVA OBIETTIVO: apprendimento delle tecniche di distillazione e centrifugazione delle soluzioni. DISTILLAZIONE MATERIALE: · [ Leggere ]..Dati |  |  |
PASSAGGI DI STATO - osservazione dei cambiamenti di stato e di temperatura con il passare del tempo
RELAZIONE N° 8: PASSAGGI DI STATO OBIETTIVO: osservazione dei cambiamenti di stato e di temperatura con il passare del tempo. MATERIALE: · ghiaccio tritato; · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
verificare la polarità delle molecole
RELAZIONE: L’obiettivo dell’esperimento svolto in laboratorio il 13/05/05 era quello di verificare la polarità delle molecole. Per prima cosa abbiamo preso cinque burette e abbiamo messo in ognuna di esse delle sostanze diverse tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Reazioni chimiche - Bilanciamento di un’equazione chimica, Cinetica chimica
Reazioni chimiche Una reazione chimica è il risultato della collisione tra particelle e definisce un cambiamento chimico. Condizioni necessarie per cui una collisione si risolvono in una reazione sono: -  [ Leggere ]..Dati |  |  |
misura della massa di n° 10 viti
RELAZIONE N° 3: MISURE DI MASSA OBIETTIVO: misura della massa di n° 10 viti. MATERIALE: · 10 viti autofilettanti; · bilancia elettronica (port[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TITOLAZIONE IODOMETRICA DEL CLORO - determinare la concentrazione di candeggina
LA TITOLAZIONE IODOMETRICA del CLORO Scopo: determinare la concentrazione di candeggina Materiale: bilancia (± 0,0001g), buretta (50mL, ±0,1mL), matraccio (250mL), cilindro, pipetta, spatola, supporto metallico. Re[ Leggere ]..Dati |  |  |
REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE: SEMPLICI PROBLEMI STECHIOMETRICI
REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE: SEMPLICI PROBLEMI STECHIOMETRICI 1. REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Le sostanze che prendono parte a una reazione chimica si chiamano reagenti; quelle che si trasformano nella soluzione prendono il[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI RINNOVABILI: BIOGAS - COSTITUZIONE CHIMICA
LE FONTI RINNOVABILI: BIOGAS Il biogas è un gas naturale prodotto dalla decomposizione di rifiuti organici. L’energia da biomasse è una forma di energia solare indiretta che può essere prodotta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Determinare la molarità di un acido conoscendo la titolazione della base
RELAZIONE N° 2 DATA: 14.05.2001[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI DELL’ANIDRIDE SOLFOROSA CONTENUTA NEL VINO - determinare i milligrammi di SO2 su litro di vino
ANALISI DELL’ANIDRIDE SOLFOROSA CONTENUTA NEL VINO Scopo: determinare i milligrammi di SO2 su litro di vino. Materiale: buretta (50mL, ±0,1mL), becher, beuta, pipetta, pipetta tarata, supporto metallico. Reagenti:[ Leggere ]..Dati |  |  |
I composti e le reazioni chimiche - Costruire composti, Saggio alla fiamma
I composti e le reazioni chimiche Saggio alla fiamma Obbiettivo: Individuare la presenza di determinati elementi in un composto. Materiale: Filo di nickel cromo Piccolo beker contenente[ Leggere ]..Dati |  |  |
OTTENIMENTO DEI COMPONENTI TRAMITE PROCEDIMENTO CHIMICO
Titolo: OTTENIMENTO DEI COMPONENTI TRAMITE PROCEDIMENTO CHIMICO materiali: acqua distillata, rame solfato pentaidrato, crogiuolo di porcellana, bilancia elettronica, provetta, pinze d’acciaio, spatola cucchiaio, bacchetta di vetro, fornello[ Leggere ]..Dati |  |  |
TITOLAZIONI REDOX - REALIZZAZIONE
TITOLAZIONI REDOX Obiettivo di questa esperienza di laboratorio sarà determinare la molarità incognita di una soluzione acquosa di H2O2 sfruttando una soluzione acquosa di KMnO4 che avremo la cura di standardizzare (calcolare il titolo) m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Positrone
Positrone Il positrone è una particella atomica elementare che presenta moto di spin e massa uguali a quelli dell elettrone ma carica elettrica opposta, quindi positiva. Per queste sue particolari caratteristiche, nell ambito della t[ Leggere ]..Dati |  |  |
MISCELE ETEROGENEE
MISCELE ETEROGENEE. LA NON UNIFORMITA’ DELLA SABBIA, AVENTE GRANELLI DI DIVERSO COLORE, O LA MANCANZA DI LIMPIDEZZA DEL LATTE COSTITUISCONO CRITERI ABBASTANZA VALIDI PER RICONOSCERE CHE DETTI MATERIALI SONO MISCELE ETEROGENEE. ED E[ Leggere ]..Dati |  |  |
verificare se il cambiamento di temperatura e la concentrazione dei reagenti incidono sulla velocità della reazione
Esperimento sull’influenza della variazione della concentrazione dei reagenti e della temperatura sulla velocita’ di una reazione SCOPO: verificare se il cambiamento di temperatura e la concentrazione dei reagenti incidono sulla velocit[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESTRAZIONE E SEPARAZIONE MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU COLONNA DEI PIGMENTI DEGLI SPINACI
ESTRAZIONE E SEPARAZIONE MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU COLONNA DEI PIGMENTI DEGLI SPINACI - Scopo dell’esperienza è estrarre e successivamente i pigmenti contenuti negli spinaci. La fase di estrazione verrà effettuata per semplice triturame[ Leggere ]..Dati |  |  |
Determinazione del fosforo - Preparazione della curva standard per la determinazione del fosforo
Per poter determinare il fosforo presente in un terreno bisogna preparare la curva standard. Ø Preparazione della curva standard per la determinazione del fosforo In sei matra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025